Fatto cambiata la batteria ho avuto la sorpresa che chi mi ha venduto il camper ci aveva messo una batteria più piccola per autovettura. Però a me non mi ha danneggiato per nulla, ci ho girato due anni ed alla fine basta, non ne poteva più. Adesso con una nuova ed adatta batteria motore è un’altra cosa.
Cambio batteria motore
Sapevo quando l’ho preso, ottobre 2021 che la batteria del motore non era al suo massimo. Ci ho fatto due anni di uscite e vacanze ma adesso non ne può più. Quindi mi metto in moto per cercare il migior rapporto qualità/prezzo per una batteria nuova.
Tornato
Ritornati che siamo dalle vacanze segnalo solo piccoli problemi. Una lieve perdita dal tappo del serbatoio delle acque grige (dovrò revisionare o al limita cambiare guarnizione) ed un graffio che mi sono procurato con un pezzo di ramo di un albero del campeggio dove eravamo. Io dico che bisogna stare attenti ai campeggi un pò datati perchè sono nati quando i camper non c’erano ancora. Avevo prenotato una piazzola e mi hanno dato una bellissima e spaziosissima piazzola solo che dietro il camper al centro del vialetto c’è un alberello che impicciava non poco ad uscire. Però facendomi aiutare da mia figlia che controllava lo specchio laterale destro ho manovrato con cautela ma non sono riuscito ad evitare il contatto cnon uno spuntone di ramo che mi ha provocato sue graffi sul laterale posteriore. Non erano profondi e stamattina ho provato col WD40 che consigli vivamente se sono graffi superficiali. Applicate sulla parete graffiata e poi strofinate con energia con un panno in micrifibra o anche con due fogli di carta cucina accoppiati. Al primo passaggio sembra non faccia nulla ma voi siete determinati a risolvere e spruzzate ancora strofinando con più energia: noterete che ora i graffi sono meno evidenti. Ancora una terza passata e sarannon quasi cancellati. Poi rifinite dove ancora si vede qualcosa. Vi assicuro che sono più che soddisfatto del risultato. A patto che siano graffi superficiali. Se è venuta via la vernice capite che il WD40 non può avere efficacia
Questa va scritta
Oggi avevo deciso di occuparmi del terminale della marmitta. Avevo precedenti esperienze: quando avevo lo Knaus era su Ducato 2.5 TD del 1992 e gli ho dovuto mettere un terminale in acciaio inox perchè il suo originale era fradico di ruggine. Poi ho avuto il Rimor Katamarano su Ford Transit 2.0 TDCI e ho dovuto carteggiare il terminale e riverniciarlo perché cominciava ad avere qualche punto di ruggine. Quindi ho deciso di ispezionare sotto al camper e mi sono portato dietro carta vetrata di due diverse grane e uno smalto grigio antiruggine per riverniciare. Quando mi sono steso sotto ho avuto la piacevole sorpresa di trovare che il terminale è inox di fabbrica! Hai capito Mamma Fiat! Ma non mi faccio capace di capire come mai questo regalo. Forse che il Ducato cabina che la Fiat vende per gli allestitori è prevalentemente per il mercato estero e quindi lo equipaggiano di terminale in acciaio inox. Comunque non mi dispiace affatto.
Lavori programmati ultimati
Finalmente l’ho ritirato dal carrozziere che ha riverniciato il cofano motore e lucidato i fari anteriori. Stamattina poi ho siliconato tutti i telai delle finestre, Non che mi abbiano dato problemi, ma ora non me ne daranno di sicuro. Ora non mi resta che dargli una bella lavata e poi lucidare il resto della cabina e tutta la cellula. Ma lo farò da solo, anche ci volessero due o tre mattine ma lo faccio da me
Lo stato dei lavori
Dal nostro ritorno della scorsa estate ho svolto, o fatto svolgere, i seguenti interventi:
Sostituzione del caricabatteire della cellula perchè rotto. Registrazione della veranda che si riavvolgeva male rimanendo leggermente aperta sul lato posteriore. Sostituzione della guarnizione della cassetta Thetford che era sbagliata: era stata installata la guarnizione pre- anno 2000 mentre la mia è una post-anno 2000 e pertanto perdeva. E fin qui in officina. Da solo poi ho: staccato il vecchio adesivo della concessionaria che era pure grande e ci è voluto del mio a faticarci per più di una ora. Ho lucidato tutte le finesre della cellula con il polish per auto e sono tornate nuove. Ho sostituito le luci di ingombro anteriori perchè una era persa durante l’azione. Quelle posteriori non le ho sapute smontare e quindi le ho carteggiate con acqua prima con la cartavetra 600 e poi con la 2000, levando tutto l’ingiallimento rifinendo poi con la vernice trasparente anti UV 2K così non ingialliranno più. Ho fatto sostituire la porta zanzariera rotta e quindi ho risilicontato le giunture della plastiche sul tetto che erano deteriorate e non mi davano fiducia.
Martedì prossimo 2 maggio lo porto dal carrozziere per riverniciare il cofano motore scrostato.
Finalmente la porta zanzariera
Quella che avevo quando ho comprato il camper era rotta, però con fatica funzionava. A fine vacanza si è rotta definitivamente e finalmente ieri l’ho fatta sostituire. Era davveo l’ora
Noie alla gomme
A dicembre ho notato che lo pneumatico posteriore sinistro era sceso di pressione, ma poco. A fine gennaio torno a controllare e trovo lo pneumatico sgonfio. Il gommista di fiducia mi viene a soccorrere, andiamo in officina ma non si trova nulla, prima immergendo tutta la ruota in acqua, e poi esaminando lo pneumatico anche da dentro: la gomma è perfetta. Mi rigonfia lo pneumatico e mi dice di tenerlo d’occhio; vado al camper almeno un giorno a settimana ma la scorsa settimana lo trovo che si era abbassato. Torno dal gommista che concentra l’attenzione sulla valvola. Si accorge che la valvola era leggermente lenta: mancava mezzo giro per serrare alla perfezione e quindi una inezia perdeva. Ora riprendo i contolli ma sono sicuro di aver risolto
Prossimi progetti
La prossima mossa sarà quella di portare il camper dal carrozziere per sistemare uno dei difetti del Fiat Ducato X250, ovvero il fatto che la vernicie in cabina tende a sfogliarsi, il che non è poco! Mi è successo sul cofano nella parte in basso a sinistra gurdandolo da difronte. E’ poco ma voglio che sia sistemato. A quanto leggo è un difetto comune sul Fiat Ducato X250, non se he ha traccia sul Citroen Jumper o sul Peugeot Boxer che sono praticamente la stessa cosa ma che loro non si sfogliano sul cofano.
Ce ne è sempre una
Durante l’uscita di ieri ci siamo accorti che lo scarico del lavandino cucina gocciava sotto. Stamattina sono appena tornato dalla riparazione. Ho svuotato il vano sotto il lavandino, ho estratto il cassetto così da avere spazio libero e poi ho smontato il pozzetto dello scarico. L’ ho trovato sporco e l’ho pulito bene, poi ho estratto l’O-ring nel tappo ed ho constatato che la gomma è perfetta a ci era penetrato dentro un poco di polvere di caffè la quale, infilandosi tra la guarnizione ed il tappo faceva passare un capello di acqua, però passava. Ho pulito bene tutto e poi ho oliato bene l’O-ring in modo da preservarlo e quindi ho rimontato il tappo, constatando che tuttavia il vero problema era che avendo un attacco a baionetta, era stato smontato dal precedente proprietario e poi riavvitato male. Una volta serrato bene ho buttato dell’acqua nel lavandino e ho levato il tappo, constatando che non c’è più problema