Claude Izzo

Il porto vecchio di Marsiglia, città di nascita dello scrittore e di ambientazione di molte sue opere
Fonte: Wikipedia

Di sicuro nelle opere di Claude Izzo, morto giovane nel 2000, la sua Marsiglia e dintorni, non molto lontani da questa riviera ligure di ponente, che ha con quei luoghi appena da me citati una qualche affinità paesaggistica e non solo, assumono contorni quasi magici. Si sentono l’odore del mare, i profumi dei fiori e delle erbe mediterranei, i sapori di cibi cosmopoliti. E si palpita per personaggi che sembrano usciti da una canzone di Francesco De Gregori, nel contempo in cui certi “cattivi” sembrano (almeno a me) un po’ esagerati, anche se fanno rinviare con il pensiero alle tante trame criminali realmente esistenti di qua e di là della frontiera.

La novella Zenobia

 

Lady Hesther Lucy Stanhope (1776-1839) è stata una nobile viaggiatrice e avventuriera britannica, divenuta famosa per le incredibili vicende della sua vita in Medio Oriente. Una terra straordinaria che da fine ‘700 e primi ‘800 cominciò a rivelare ai suoi primi esploratori scientifici  il suo fascino leggendario e lo splendore dei suoi reperti archeologici.
Fonte: Wikimedia
Lady Stanhope, infatti, fu proclamata – novella Zenobia –  regina di Palmira, l’antica Tadmor, da alcune tribù di beduini e divenne una sorta di profetessa tra le comunità druse.
La “Revue des Deux Mondes” nel 1845 la descrisse come “regina di Tadmor, maga, profetessa, patriarca, capo arabo, morta nel 1839 sotto il tetto del suo palazzo sgangherato e in rovina a Djîhoun, in Libano“.
Era figlia dello scienziato Charles Stanhope, III conte di Stanhope, e di Hester Pitt, sorella del primo ministro britannico, William Pitt il giovane, grande nemico di Napoleone. Fu a capo – usanze dell’epoca! – della casata dello zio, scapolo: già questo capitolo della sua esistenza sarebbe significativo e da esplorare bene in sede storica.
Giovane, bella e ricca“, secondo la descrizione di Lamartine in “Le Voyage en Orient“, che riportò con linguaggio icastico anche gli episodi più incredibili di devozione alla donna da parte di tribù del Medio Oriente, Lady Stanhope viaggiò in Europa a partire dal 1806, prima di visitare il Medio Oriente. Qualche fonte insinua a seguito di una delusione d’amore. E partì con un amante. In genere si pensa che non contrasse matrimonio – d’altronde l’età l’aveva superata! – per spirito ribelle.
In Asia, dove pervenne dopo avere attraversato un Egitto ancora in rovina per la guerra condotta poco prima da Bonaparte, ebbe come tappe principali Gerusalemme, Damasco, Aleppo, Homs ( vale a dire l’antica Emesa in Siria, celebre per il culto solare del Dio El Gabal) e in particolare Baalbeck (l’antica Eliopoli o “città del sole”), siti dei quali in quel periodo altri viaggiatori, tra cui il Robinson, lasciarono inusitate testimonianze. E forse fu la prima persona a essere autorizzata dai pubblici poteri turchi a compiere scavi archeologici.
Lady Stanhope fu in corrispondenza con Lamartine, al quale raccontò della sua fede, una miscela di cristianesimo e di tradizioni orientali. Questa sorta di sincretismo venne poi dibattuto dal famoso poeta con un celebre visitatore della donna, il Visconte di Marcellus che le dedicò un intero capitolo delle sue “Rimembranze intorno all’Oriente“.
Ha ispirato produzioni letterarie, tra cui il personaggio di Althestane Orlof nel romanzo di Pierre Benoît La Châtelaine du Liban (1924).
Scrisse le sue memorie, pubblicate in inglese poco dopo la sua morte: meriterebbero invero una edizione critica in italiano, per comprendere meglio lo spirito di libertà e di avventura di questa donna, che seppe resistere alle feroci reprimende del mondo perbene del suo tempo.

Uomini di Latte

Ventimiglia (IM): Baia di Latte

Ho avuto l’onore di conoscere uomini della zona di Latte (in verità, nome di una frazione di Ventimiglia, in provincia di Imperia; ma ci sono tante altre località in quel territorio dell’estremo lembo ligure, prospiciente il mare, al confine con la Francia), che hanno fatto la Resistenza e che avevano già aiutato tanti ebrei e tanti altri perseguitati a fuggire verso l’allora ospitale Francia, uomini che hanno continuato, senza reclamare onori (a volte, invece, usurpati da altri) a guadagnarsi il pane con la dura fatica del lavoro manuale, in genere quella della diffusa, sino a poco tempo fa, coltivazione dei fiori.

Un ragazzo che lavorò alla curva del Latte

Lo stato attuale della campagna citata nel trafiletto, situata in Latte, Frazione di Ventimiglia (IM)

Non potevo dubitare che, quando conobbe Nico Orengo, autore anche de “La curva del Latte”, N. gli rammentasse che, certo anni dopo quell’ambientazione storica, nella campagna condotta dal protagonista lui, prima di diventare a costo di grandi studi e di pesanti sacrifici un importante dirigente in due diversi comuni dell’hinterland milanese, ci avesse lavorato da bracciante, ricavandone anche il ritratto affettuoso del figlio reale di quel personaggio, figlio cui Orengo, particolare non secondario a me sfuggito, aveva dedicato un’altra opera.

Quel Bar Irene a Ventimiglia (IM)

Ogni tanto qualcuno mi parla del Bar Irene di Ventimiglia (IM), che era, prima di un trasferimento in sede più capiente più o meno proprio di fronte, ubicato dietro una delle vetrine di questa fotografia.

Questo uno scatto di qualche anno fa. C’é stato, in effetti, nel frattempo qualche cambiamento ancora nella situazione negozi!

Ne scrive talora su Facebook, delineando pregevoli note di costume, l’amico Gianfranco Raimondo.

Il fascino – nella mia memoria – di quel locale, irradiato dal 1968 a metà anni ’70, prima di cambiare anche nome, stava nel fatto, per dirla in estrema sintesi, che fu luogo, pur essendo fisicamente un semplice ritrovo come potevano essere tanti altri, di confronto civile e culturale per molti giovani e molti adulti.

La porta a destra, sotto il porticato, corrisponde alla vecchia sede della Camera del Lavoro di Ventimiglia (IM)

Mi riesce difficile spiegarne le ragioni: di sicuro giovò la presenza di un cinema, poi chiuso come tanti altri, e della Camera del Lavoro, oggi in una sede più grande a poche decine di metri di distanza.

L’ha conosciuto bene N., purtroppo scomparso prematuramente pochi mesi fa, N. che da più di quarant’anni era emigrato nelle vicinanze di Milano. N., che pochi anni or sono infine ritrovavo, come sempre colto ed acuto osservatore, in più temprato anche dalle importanti vicende culturali di una vecchia Milano, quella della Casa della Cultura, per intenderci, aveva di quel Bar Irene più in mente, o a cuore, persone anche dalla vita pittoresca, che credo di avere individuato anche in un pezzo di notevole pregio stilistico di un altro nostro conoscente, pezzo che prima o poi mi devo decidere a pubblicare. Solo che a quel Bar era lui soprattutto, N., quello che faceva interminabili discussioni con Francesco Biamonti… e talora poteva accadere che alle due della mattina il giovane proprietario, che di lì a poche ore avrebbe rialzato la saracinesca, appoggiato tutto assonnato al muro, assistesse in esterno con me e J. alla continuazione di uno di quei duetti.

Vi passarono in quegli anni uomini molto significativi. Francesco Biamonti, non ancora famoso e sempre disponibile a discutere. Di Elio Lanteri, emerso come scrittore originale di questo entroterra solo poco prima della morte, voglio ricordare la carica umana non usuale. Di Guido Seborga non sono del tutto sicuro di una sua qualche presenza al Bar Irene, ma la fugace conoscenza che ne potei personalmente avere l’ho ricavata di sicuro per occasioni maturate tra quelle mura.

Infine, arrivando al punto cui ho già accennato in premessa, una testimonianza già pubblicata del Maestro Scultore Elio Lentini, raccolta con usuale competenza da Bartolomeo Durante, che pur frequentò in quegli anni quel locale, fa vibrare ben altre intense corde di quelle che son capace di toccare io. Ne stralcio qualche passo qui di seguito: “La Ventimiglia che non c’è più: anni ’60 – ’70 l’ “Accademia” estemporanea del bar Irene … Aniante, Comisso, Laurano, Morlotti, Biamonti e tanti altri intellettuali nel ricordo di un protagonista: il Maestro Scultore Elio Lentini … Eran altri tempi, di ideologie e di passioni, tempi anche controversi intrisi comunque di sogni. L’autografo del Maestro Elio Lentini, che fu testimone di quella stagione, permette di riviverla assieme a personaggi divenuti celebri e con altre persone dimenticate anche contro la ragionevolezza. E’ uno spaccato di storia intemelia ma non di una storia ordinaria … in un modo o nell’altro i protagonisti di quella stagione, sempre sospesa sugli equilibrismi di quell’epoca controversa che corre dal ’68 ai primi anni ’70, hanno lasciato in molti un ricordo profondo … e anche degli insegnamenti.” Aggiungo, infine, che qui si trova la continuazione di questa testimonianza, in una pagina molto intensa, ancorché dettagliata.

Ed oggi, che, dopo una lunga assenza dalle scene, il nome di Bar Irene é risorto a qualche centinaio di metri di distanza da quel primo locale, constato che chi mi ricorda i lontani tempi di quell’esercizio pubblico appartiene per lo più alla sfera di una pregressa semplice vita di relazione.

Sulla “Raccolta di Viaggi dalla Scoperta del Nuovo Continente Fino A’ Dì Nostri” (1840-1844)

Dal “Viaggio in Siria e Palestina ” di John I. E. George Robinson.

Dal “Viaggio agli Stati Uniti dell’America Settentrionale” del Volney, che scrisse anche <Nozioni Preliminari intorno allo Stato Politico e Morale della Turchia necessarie per la completa intelligenza delle “Rimembranze” del Visconte di Marcellus e di qualunque opera relativa all’Oriente>.

Da “Rimembranze intorno all’Oriente” del Visconte di Marcellus.

Dai “Viaggi” di Burnes.

Si tratta di lavori contenuti nella “Raccolta di Viaggi dalla Scoperta del Nuovo Continente Fino A’ Dì Nostri” (1840-1844), 15 volumi in 8vo a formare un’opera in 18 tomi, compilata da Francesco Costantino Marmocchi per la casa editrice Fratelli Giachetti di Prato.
Di Francesco Costantino Marmocchi (nato a Poggibonsi nel 1805) occorre dire che fu un patriota e che é sepolto a Genova, dove morì ancora giovane nel 1858, lasciando incompiuti il Dizionario di geografia universale (I-II, Torino 1858-62) e la Descrizione geografica, cartografica e storica dell’Impero anglo-indiano, uscita a dispense a Torino a partire dal 1857 (continuata da G. Flecchia).
Altre sue opere, riportate come esempio non completo e desunto da Wikipedia: Il regno animale descritto secondo le osservazioni de’ più celebri naturalisti, Siena, 1829; Quadro della natura del barone Alessandro de Humboldt. Prima edizione italiana fatta sulle migliori oltramontane, rivista, annotata e corredata di carte geografiche e profilari, Siena, 1834; Corso di geografia storica antica, del Medioevo e moderna in 25 studi divisi in 100 lezioni, Firenze, 1845-47; Rapporto sulla riforma della guardia civica in Toscana, Firenze, 1848; Geografia d’Italia, Bastia, 1850; Corso di geografia commerciale, Genova, 1854-57.
Che marcano con le sedi di singola edizione anche la sua vita da esule politico e le tappe del suo peregrinare.
La digitalizzazione é di Cultura-Barocca.