Note a “Il Corsaro Nero” di Salgàri

Fotografia: Wikipedia
Questa immagine compare anche nell’edizione particolare de “Il Corsaro Nero” uscita tanti anni fa. Si tratta, infatti,  di una edizione integrale annotata.
Fotografia: Wikipedia
C’è anche questa.
Fotografia: Wikipedia
C’è inoltre il famoso Morgan.
Fotografia: Wikipedia

Le stampe originali sono parte integrante di “De Americaensche Zee-Roovers“, uscita ad Amsterdam nel 1678. Di Alexandre Olivier Exquemelin (scritto anche Esquemeling, Exquemeling, o Oexmelin). Credo si tratti di pagine dell’opera originale custodita alla Libreria del Congresso Americano. Che riporta la dicitura abituale di questo lavoro in “The Buccaneers of America“, una delle due traduzioni in inglese uscite nel 1684. E’ un libro molto imitato e ispiratore di tanta narrativa. A quella derivata, più precisamente all'”Histoirie illustrée des pirates, corsaires, flibustiers, boucaniers, forbans, négriers et ecumeurs dans tous les temps e dan tous le pays” di Jules Trousset, tradotta in Italia da Sonzogno tra il 1879 e il 1881, ha attinto il nostro Emilio Salgari per il già citato romanzo che ha segnato uno dei suoi cicli più famosi. Altre notizie sui filibustieri – e sulle Americhe – Salgari trovò anche sul “Costume antico e moderno” di Giulio Ferrario (1817-1834) e nella “Storia dell’America” di Giuseppe Compagnoni del 1822.

Fotografia: www.aemma.org
Fotografia: www.aemma.org
L’edizione, da cui sono partito per stendere questi brevi appunti, é anche dotata di illustrazioni riprese da “L’Arte di ben Maneggiare La Spada“, di Francesco Alfieri, del 1653.
Fotografia: Wikipedia
Ma anche dalla “Storia generale delle Antille abitate dai francesi” (1667-1671. 4 tomi) di  Jean-Baptiste Du Tertre.
Sulla flora, sulla fauna, gli usi e i costumi indigeni dell’America tropicale, Salgari raccolse, invece, molte informazioni nelle edizioni italiane dei due principali periodici di viaggio dell’Ottocento, “Il giro del mondo” e il “Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure“, dove venivano pubblicati a puntate vari reportage. Si avvalse, in più, di due volumi di Louis-Guillaume Figuier pubblicati da Treves rispettivamente nel 1873 e nel 1880, l'”‘Histoire des plantes” e “La vie et les moeurs des animaux“.
Fotografia: italica.rai.it
Questa é la copertina della prima edizione in 16° (del 1901) de “Il Corsaro Nero“, uscito in precedenza in dispense a Genova a partire dall’ottobre 1898.
Fotografia: emiliosalgari.it
Non potevo concludere senza riportare almeno un’immagine che compare sia nell’originale che nella ristampa particolare di cui alla mia premessa, immagine dovuta al bravo Pipein Gamba.
Certo che su Salgàri, a ben guardare, c’è ancora molto da dire.

Da Parma

 C. otto anni fa mi aveva mandato da Parma un discreto numero di fotografie, anche improvvisandosi operatore. Ma io avevo parlato con lui più per scherzo … Non è uno scherzo, purtroppo, da qualche tempo a questa parte il suo stato di salute: il modo qusi irriverente con cui ripubblico queste datate note vuole essere un modo di augurargli ogni bene.

Ne pubblico ancora qualcuna. A parte il ponte romano di zona Ghiaia, il Battistero, come già prima il Duomo, é riconoscibile.
Sussisteva un precedente del mese di marzo di quell’anno. Era stato da quelle parti F., comune amico, che é di Ventimiglia e che in quell’occasione si era incaricato lui di scattare immagini, anche di tipo goliardico. Sono passati insieme anche nella zona di Monte Cimone.
C., quando abitava a Ventimiglia, é stato a lungo nella zona di Via Dante, ritratta qui sopra, che, anche grazie a lui, merita un racconto a parte. Insomma, da Parma C. mi ha fatto riprendere o perfezionare contatti con tanti conoscenti, in genere “ex-ragazzi” di quella strada, che in tanti si ostinano ancora oggi a chiamare con metà del nome di anteguerra, vale a dire Via Regina. Per dire, con una sua telefonata C. mi aveva spiegato che B. é collezionista di fumetti. Diversamente non sarei riuscito ad illustrare la vicenda del vecchio “intrepido”.
Concludo con ancora due fotografie di Parma. Però, … siccome ho qualche ascendenza parmense, sottolineo che C. mi chiama Il Maio, soprannome cui anche altri della già detta cerchia hanno iniziato a fare riferimento …