Cuore di tenebra?

Joseph Conrad
Fonte: Wikipedia

Leggendo qualche anno fa la recensione di un nuovo libro di Mario Vargas Llosa su ” la Repubblica” in un articolo nientemeno intitolato “Perché Conrad aveva torto” mi erano venute in mente alcune riflessioni, che torno ad esprimere qui di seguito.

La prima riguarda il Premio Nobel, le cui opere, invero, conosco poco, ma reputo che solo dal brano da “Il sogno del Celta” selezionato dal giornale per l’occasione, si evinca, a mio modesto parere, già la statura di un autore capace di una prosa maestosa per stile, contenuti, erudizione ed autentica, ancorché doverosamente rattenuta, passione.
Non è, pero, di questo che intendo precisamente parlare, perché è ben lungi da me l’idea di cimentarmi in critiche letterarie.
Trovo affascinante e degno di considerazione – su questo vorrei dilungarmi un po’ – l’intreccio della trama del romanzo, per come si percepisce da una presentazione siffatta, con suggestioni e richiami che ne possono derivare.
Intanto, ho rinvenuto indiretta conferma di una presenza attiva di Joseph Conrad nel cuore dell’Africa Nera, del Congo storicamente inteso, per essere più precisi, in un’avventura, bruscamente interrotta per non essere complice di barbarie inaudite, determinante per la successiva composizione di “Cuore di tenebra”.  Avevo già letto di quella sua esperienza in un libro, robusto per notizie e sensazioni, “Tenebre sul Congo”, di un autore italiano, Luigi Guarnieri, che in quel suo lavoro seppe armoniosamente fondere diversi elementi, spaziando, oltretutto, per diversi decenni di storia coloniale e per una cospicua fascia territoriale dell’Africa dall’Atlantico all’Oceano Indiano.
Arrivando per lo meno al dunque del personaggio di Vargas Llosa, specifico che si tratta di un diplomatico britannico, Roger Casement. Casement, tuttavia, era soprattutto un irlandese che, terminati i suoi impegni all’estero, si trovò coinvolto nelle lotte irredentiste della sua patria, di cui, per ovvii motivi, non dico di più, come per il resto della sua attività. Di qui il “Celta” del titolo in parola, di qui, per lo meno nella ricostruzione di Vargas Llosa, sue considerazioni verso Conrad, di cui auspica ad un certo punto una presa di posizione favorevole, se non alla sua scarcerazione, alla salvezza della propria vita minacciata (1916) in Inghilterra di pena capitale.
Roger Casement
Fonte: Wikipedia

Solo questi aspetti, appena da me riassunti, valgono, credo, il massimo di attenzione da parte di un lettore moderno che ami la storia.

Casement, che aveva fondato l’Associazione per la riforma del Congo, dopo che erano cadute nel vuoto le denunce della missione britannica di cui aveva fatto parte circa le vessazioni compiute laggiù contro i nativi dai belgi, in Vargas Llosa – non so nella realtà – introduce in un dialogo a distanza con Conrad elementi di responsabilità anche di esponenti africani, un tema che ho visto riprendere a distanza di decenni nell’attuale temperie di quel tormentato Continente. Il romanziere anglo-polacco batteva, invece, di più il tasto sull’imbarbarimento provocato dai conquistatori europei.
Fonte: Wikipedia
Pietro Savorgnan di Brazzà in una celebre fotografia di Félix Nadar
Fonte: Wikipedia

Ci sono stati, dunque, nel pieno delle conquiste coloniali, europei coscienziosi, che pur poco poterono fare: a questo novero penso vada ascritto il Brazzà, che operò per la Francia con i cui governanti dovette presto scontrarsi con conseguente abbandono degli incarichi in Africa Equatoriale.  Alla luce del volume del Guarnieri dovrei aggiungere tra le persone che almeno qualcosa di positivo cercarono di fare in quei frangenti anche i Comboniani ed un altro nostro connazionale, Gaetano Casati, che spero sul serio abbia scontato, scontrandosi, come già Brazzà, con Stanley e cercando di “redimere” Emin Pascià, la pecca di avere partecipato in gioventù alla repressione del brigantaggio meridionale.

Gaetano Casati
Fonte: Wikipedia

Tutti personaggi, quelli che ho citato, che non solo, magari sporadicamente, incrociarono i loro destini, ma che nel bene e nel male hanno vissuto vite degne di essere immortalate in romanzi. E si può aggiungere tra gli italiani che ebbero un forte ruolo in quelle vicende ormai consegnate agli annali, più ancora che Vittorio Bòttego, Romolo Gessi.

Il pallido abissino

Fonte: www.grosvenorprints.com

Fu un lord Halifax, a quanto pare, che propose allo scozzese James Bruce (1730-1794) di andare alla scoperta delle sorgenti del Nilo. Lo sbarco a Massaua in Mar Rosso avvenne il 19 settembre 1769. Ma Bruce sarebbe stato trattenuto in territorio arabo se non avesse avuto l’accortezza di farsi rilasciare un firmano del sultano e lettere del bey del Cairo e dello sceriffo della Mecca. Ad Adua Bruce vide i resti di un convento di gesuiti, che sembrava piuttosto un forte. Ammirò ad Axum quelli che oggi sono obelischi famosi in tutto il mondo. Reputò di aver notato in alture tutte di marmo rosso più di un centinaio di tracce lasciate dagli scavi di colossali statue dell’Antico Egitto. Giunto a febbraio 1770 a Gondar, allora capitale dell’Etiopia, le sue prestazioni di medico contro il dilagare di una febbre tifoidea gli furono di grande aiuto per perfezionare il conseguimento del massimo appoggio del Negus e della corte per la sua spedizione. Nei mesi trascorsi a Gondar (anche dopo aver raggiunto la meta tanto agognata) raccolse informazioni preziose sul paese, anche circa la storia, pressoché uniche al momento della pubblicazione del resoconto di viaggio di Bruce. Il 4 novembre 1770 pensò di avere scoperto, con l’aiuto di guide locali, ma con sua decisione per il rilevamento del sito preciso, le sorgenti del Nilo, nelle vicinanze della chiesa di San Michele Geesh. Scrisse in proposito Bruce: “Certamente é più facile immaginare che descrivere ciò che provai allora. Rimasi ritto davanti a quelle sorgenti dove da 3000 anni il genio e il coraggio degli uomini più celebri avevano tentato invano di giungere“.
Tornato in patria, dopo un itinerario avventuroso, su cui é opportuno poi soffermarsi brevemente, l’esito delle sue ricerche venne accolto con molta incredulità.
Ai nostri giorni gli si accredita in genere la mera scoperta di un affluente del Nilo Azzurro. Accennavo poc’anzi al viaggio di ritorno, iniziato nel dicembre 1771: arrestato in un Sultanato dell’attuale Sudan, riuscì ad avere salva la vita e a riottenere la libertà combinando le sue doti diplomatiche con i buoni uffici – all’insegna degli ottimi rapporti maturati da lui in quelle contrade – di un governatore etiope; e arrivare al Cairo nel gennaio 1773, a Londra nel 1774, dopo un soggiorno in Francia.

Fonte: libweb5.princeton.edu

Questa mappa dell’Abissinia (nome a lungo usato, per lo meno in Europa, per definire l’Etiopia), stesa nel 1809-1810 da Henry Salt, altro grande esploratore, sulla base di osservazioni dirette sul terreno, ma anche di informazioni raccolte sul posto, certifica in una dicitura di essere tributaria per il Nilo e zone circostanti (ad ovest del Samen) delle mappe di Bruce.
Di recente le esperienze di Bruce, a lungo dimenticato anche in Inghilterra, sono state narrate da Miles Bredin in un libro – non mi risulta ancora tradotto in Italia – dal titolo evocativo, “The Pale Abyssinian”, che spero si possa tradurre adeguatamente in italiano come “il pallido abissino”. Bredin sottolinea opportunamente che David Livingstone riteneva Bruce “un viaggiatore più grande di ciascuno di noi”. E che Bruce aveva vissute avventure così grandi – tra queste, accoglienze favolose da parte di principi africani ignoti in Europa, le scalate delle tremende montagne dell’Abissinia, la traversata del terribile deserto della Nubia -, avventure tali da farlo ritenere un bugiardo negli ambienti ufficiali britannici. Bredin, se ho capito bene una recensione del suo libro, si spinge sino ad insinuare una ricerca… dell’Arca Perduta, che in effetti una tradizione della Chiesa Ortodossa Etiopica reputa tuttora conservata ad Axum.
Credo che la grandezza di Bruce risieda soprattutto nell’avere osservato, e tramandato, con grande attenzione quanto il suo coraggio temerario lo portò ad esplorare. Forse ancora adesso si insinua talvolta che il vero scopritore, europeo, delle sorgenti del Nilo Azzurro verso il 1604 sia stato Pedro Páez Jaramillo, gesuita e missionario spagnolo, che scrisse anche una Historia de Etiopia (1622) e, a quanto pare, primo europeo ad assaggiare il caffè. Affermazione che, vedo su Google Libri, faceva sua nel 1850 anche l’italiano l’italiano Giulio Ferrario in una sua corposa opera. Páez cui si attribuisce la frase “Confesso che mi rallegra vedere quello che avrebbero voluto vedere il re Ciro, Alessandro il Grande e Giulio Cesare“. Ma questa scoperta da molti, compreso a suo tempo lo stesso Bruce, viene ritenuta un’invenzione di Athanasius Kircher (1602–1680), noto gesuita, filosofo e storico tedesco, che invero molto sentiva il senso di appartenenza.
A prescindere dal fatto che le scoperte sono tali, quando ne derivano effetti concreti, credo che a Bruce la sorte abbia riservato diverse beffe: avendo lui descritto molte bene il Lago Tana, la più grossa é quella che oggi si ritiene – aspetto a lui ignoto! – che il Nilo Azzurro sia un emissario del Lago in questione.
Sono ricorso per l’immagine, di cui all’inizio, ad una stampa, di tutta evidenza, italiana (del 1820, disegno di Bramati, incisione di Rados; e la voce di catalogo attribuisce la scoperta delle sorgenti del Nilo a Bruce) per una sorta di omaggio a questo affascinante viaggiatore, che anche per sue pregresse esperienze nel Mediterraneo, specie in Algeria, non mancò, inoltre, di tramandare – altro capitolo importante! – le sue acute osservazioni sui resti materiali delle antiche civiltà egizia e romana.