Sabato 20 maggio 2023 – Salotto letterario Vitanova, Napoli, “Sergio Rubino, pittore, scultore e ceramista anacaprese “, omaggio all’artista di Yvonne Carbonaro pubblicato sul n. 3 della Rivista di storia, arte e scienze “Bollettino Flegreo” (D’Amico Editore)

Sarà presentato sabato 20 maggio 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova – Viale A. Gramsci 19 – “Sergio Rubino, pittore, scultore e ceramista anacrapese “ omaggio dedicato all’artista da Yvonne Carbonaro sul n. 3 della Rivista di storia, arte e scienze “Bollettino Flegreo” (D’Amico Editore)

  • Dopo i saluti di Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
  • ne parleranno con l’autrice
  • Silke Weigand Rubino, moglie e collaboratrice dell’artista
  • Maurizio Erto, storico, vicedirettore del “Bollettino Flegreo”
  • Modererà l’incontro Pier Antonio Toma, giornalista e scrittore
  • Intermezzi musicali a cura de “I Fisarmà” – Filidei Catalano e Giuseppe Maddaloni
  • L’incontro sarà accompagnato dalla proiezione degli acquerelli di Sergio Rubino, con la ricostruzione ideale delle favolose ville di Tiberio a Capri, già esposti al MANN.Sergio Rubino nasce ad Anacapri nel 1948. Dopo aver conseguito il diploma all’Istituto d’Arte si abilita all’insegnamento di educazione artistica ed insegna per diversi anni. Successivamente si dedica a tempo pieno alla produzione di opere artistiche e dà vita ad un laboratorio di ceramica ottenendo numerosi e prestigiosi riconoscimenti. Le panchine maiolicate da lui realizzate nella piazza Diaz di Anacapri, riprodotte in tutte le guide turistiche, sono famose in tutto il mondo, così  come i bicchierini e le bottiglie in ceramica, che l’artista ha creato per primo in Italia per lanciare il primo limoncello italiano.

Agli inizi degli anni Novanta si trasferisce in America con la sua famiglia, dove apre a Manhattan un studio/laboratorio e dopo due anni, nel 1993, fonda la Rubino’s Art Village a Jeffersonville, nello stato di New York.

Intanto si adopera anche come restauratore di importanti opere, come il Cristo ligneo del 1700 attualmente collocato sull’altare maggiore della Chiesa di S. Sofia ed il restauro degli stucchi dell’altare maggiore della chiesa di S. Michele entrambi ad Anacapri. Suo anche il restauro di un antico ristorante del 1610 sul lago di Zurigo sotto tutela dei Beni Artistici della Svizzera.

Lavori suoi sono esposti in prestigiose collezioni pubbliche e private (anche di capi di Stato), tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York e il Bermudian Underwater Exploration Institute, Hamilton, Bermuda.

Sue anche la monumentale opera “Capri in Miniatura”, collocata ad Anacapri, e la serie di cartoline “Acquerelli di Capri” da cui sono stati realizzati poster e foulard.  Su proposta dell’A.A.C.S.T. di Capri ha realizzato 200 opere in ceramica sistemate lungo il “Sentiero dei Fortini” ad Anacapri, oggi Ecomuseo.

Per il museo “SanGimignano1300”, realizzato dai figli Michelangelo e Raffaello Rubino ha creato sculture per le vetrine.

Il 2 Giugno 1996, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro gli ha conferito l’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica.  Fonte:  bellearti.amicucci.it

Il «Bollettino Flegreo» (rivista fondata nel 1909 dall’avvocato socialista Raimondo Annecchino) pubblica contributi di storia, archeologia e scienze riguardanti i Campi Flegrei, Napoli e la sua provincia. La quarta serie, inaugurata nel 2022, accoglie anche saggi, articoli e discussioni riguardanti l’attualità politica e ogni aspetto della cultura e della storia contemporanea.

La D’Amico Editore è sorta con la ferma volontà di proporsi come una “bottega dell’editore” all’antica, valorizzando quelli che erano i caratteri originari di questa nobile professione; un luogo, cioè, dove autori, committenti e lettori si ritrovavano per trasformare in realtà editoriale i sogni, i progetti, le storie di vita vissuta, gli studi accademici, i reportage fotografici e molto altro ancora. Sempre con una precisa missione: la qualità dei volumi e dei relativi contenuti. I libri, quali veicoli di sapere e conoscenza, sono come solide costruzioni: durano per sempre… Fonte: D’Amico Editore  

Sabato 20 maggio 2023 – Salotto letterario Vitanova, Napoli, “Sergio Rubino, pittore, scultore e ceramista anacaprese “, omaggio all’artista di Yvonne Carbonaro pubblicato sul n. 3 della Rivista di storia, arte e scienze “Bollettino Flegreo” (D’Amico Editore) – fotogallery

Sabato 13 maggio 2023 – Napoli, Salotto letterario Vitanova – Presentazione del libro SHOCK DOWN | La notte del pensiero di Bruno Pezzella, Kairòs edizioni

Sarà presentato sabato 13 maggio 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il  Salotto letterario Vitanova – Viale A. Gramsci 19 – il libro SHOCK DOWN.  La notte del pensiero di Bruno Pezzella, Kairòs edizioni.

  • Dopo i saluti di Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
  • ne parleranno con l’autore
  • . Piero Antonio Toma, scrittore e giornalista
  • . Antonio Filippetti, scrittore e giornalista
  • Gli attori Giulio Adinolfi e Adriana Carli
  • leggeranno alcuni brani tratti dal libro.Il libro – La catastrofe ha cambiato il nostro modo di pensare? Sicuramente ha influito su molti comportamenti. Ma è evidente come non abbia avuto la funzione catartica e purificatrice che molti si auguravano. E non ci spingerà verso un tempo migliore. La falsificazione continua del pensiero scientifico, la crisi delle ideologie politiche, il condizionamento dei mass media, il vuoto dei social, continuano a far parte della nostra dimensione esistenziale. La crescita di alcune discipline maggiormente legate allo sviluppo tecnologico, alla finanza, all’economia, ha creato un sistema di pensieri non strutturato per essere continuativo, non fondato sulla necessità, non essenziale. Tutto questo, nel giro di poco più di mezzo secolo ci ha cambiato la testa. Possiamo ancora dire che siamo ciò che pensiamo? O non succede il contrario, e cioè che ormai siamo noi ad essere pensati? Le idee di persona, di libertà, di democrazia, di etica, di felicità, di bellezza, hanno smarrito il proprio significato autentico e fanno parte di un vuoto formalismo comunicativo. Le stesse parole del quotidiano hanno un senso diverso. La pandemia è l’occasione, dunque, per una riflessione in qualche modo filosofica, totalizzante, necessariamente critica, su come siamo e come pensiamo, e come probabilmente continueremo a pensare anche quando la catastrofe sarà finita. Perciò, questo non è soltanto un libro – uno dei tanti – sulla pandemia. Piuttosto, continua il discorso critico sull’ “immediatismo” e sulla società del nowness, iniziato dall’autore con “Adessità” (2017).

L’autore – Bruno Pezzella è nato a Napoli. Docente e formatore, ha svolto attività di aggiornamento e specializzazione presso le Università: Federico II (SICSI e TFA); L’Orientale (CIRED); Suor Orsola Benincasa (Dipartimento di Sociologia), e per conto di enti di formazione pubblici e privati.
Ha collaborato per diversi anni ai quotidiani: ROMA, NAPOLINOTTE, IL MATTINO (Lettera Sud), NAPOLI OGGI; il mensile MERIDIANA; l’agenzia ROTO-PRESS; ha curato l’ufficio stampa di una organizzazione sindacale.
E’ autore di numerosi saggi monografici e di testi di didattica e manuali sulla formazione (SAPEREFORMARE, Satura, 2004 – UN PROFESSORE RIFLESSIVO, Satura, 2006, LA FABBRICA DELLA FELICITA’, Cuzzolin, 2008) utilizzati nei corsi di specializzazione all’insegnamento all’Università Federico II, dove dal 2001 al 2009, ha ricoperto il ruolo di Supervisore al tirocinio e dal 2012 quello di Tutor della specializzazione all’insegnamento. Come esperto ha fatto parte del progetto Cired (Università L’Orientale – Miur ).
Sempre per i tipi di Cuzzolin ha pubblicato: IL SAPERE TRA INCERTEZZA E CORAGGIO la conoscenza mobile (2011) e  ADESSITA’ il tempo della provvisorietà e del transito (2017).

Come critico teatrale ha operato dal 1979 al 1985. Ha curato, inoltre, due mostre – evento: “EDUARDO 1954-1960” – Napoli, Maschio Angioino, 1982 (nell’ambito della rassegna “Estate a Napoli”); e “DISTRATTAMENTE” – Napoli e i napoletani dall’inizio del secolo agli anni ’60 – Napoli, Castel dell’Ovo, 1995 ( per la Regione Campania in “Suoni e scene al castello”).

E’ ideatore e coordinatore del ciclo di incontri culturali “ ‘Apeiron … o dell’indefinito, principio di tutte le cose”, (in collaborazione con l’ente di promozione culturale nazionale IRASE e la 5^ Municipalità Vomero – Arenella, un gruppo di editori e associazioni culturali dal 2014 al 2016).

Sabato 6 maggio 2023 – Napoli, Salotto letterario Vitanova – Presentazione del libro Il grande albergo degli scienziati. Centocinquanta anni della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Piero Antonio Toma, introduzione di Domenico De Masi, arte’m

Salotto letterario Vitanova – Viale A. Gramsci 19 – il libro “Il grande albergo degli scienziati. Centocinquanta anni della Stazione Zoologica Anton Dohrn” di Piero Antonio Toma, introduzione di Domenico De Masi, edito da arte’m in occasione dei 150 anni della Stazione Zoologica Anton Dohrn.

  • Dopo i saluti di Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
  • ne parlerà con l’autore
  • Ermanno Corsi, giornalista e scrittore
  • L’attrice Adriana Carli leggerà alcuni brani tratti dal libro
  • Il cantautore Lino Blandizzi interpreterà alcuni brani che vedono protagonista il mare.

Il libro – L’avventura umana e scientifica di un pioniere della biologia marina, seguace e amico di Darwin, apprezzato e difeso da Benedetto Croce, la storia straordinaria della Stazione Zoologica più antica del mondo, meta di elezione di ventitré premi Nobel, dell’Acquario e del più grande Centro europeo per la ricerca delle tartarughe, della Biblioteca e del primo Museo internazionale sulla biodiversità del mare.

L’autore Piero Antonio Toma  Giornalista professionista e memorialista e fondatore alla fine del 2005, insieme con altri appassionati del libro, della casa editrice “Compagnia dei Trovatori”.
Collaboratore di numerosi quotidiani da Il Mattino al Corriere della Sera (illustrato) a Il Sole-24 Ore, attualmente collabora a La Repubblica.
Ha fondato e diretto numerosi periodici, come “La Gazzetta della Campania”, “Napoli Guide” e la prima testata di quartiere a Napoli, “Vomero News”, e “Léggere Leggéro”, il primo mensile per la diffusione del libro.

Nel 2006, alla XXXII edizione del Premio Nazionale Pompei di narrativa e di poesia, gli é stato conferito il Premio, con medaglia d’oro, di benemerito della cultura 2006.

Assegnatario di numerosi altri  importanti premi,  da ultimo, nel 2017  ha ricevuto il Premio internazionale Francesco Saverio Nitti per il saggio “Dal Mezzogiorno al Mediterreneo il lungo tempo della rinascita”.

Ha scritto numerosi libri, tra cui, negli ultimi anni, il romanzo “Il giornalista che si fece notizia” nel 2019, e il romanzo “Le donne del canto amaro”, nel 2020.

Curatore di 5 edizioni di Napoli in love, ha recentemente pubblicato, tra gli altri, Le nuove strade del racconto. Vent’anni di libri (2001-2021),

Il grande albergo degli scienziati. Centocinquanta anni della Stazione Zoologica Anton Dohrn (2022), Le donne che conquistano il mondo. Da Palazzo Chigi alla Casa Bianca, a quattro mani con Ermanno Corsi (2022).  È altresì autore di diversi testi musicati dal cantautore Lino Blandizzi.

La stazione zoologica Anton Dohrn La stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli è un’istituzione scientifica ed ente di ricerca situata nella Villa Comunale (tra via Caracciolo e la Riviera di Chiaia), nel quartiere Chiaia. Comprende anche un acquario, il più antico d’Italia.

Fondata nel 1872 dal naturalista e zoologo tedesco Anton Dohrn, nato a Stettino (attuale Polonia) nel 1840 e laureato a Berlino in Scienze naturali, per la conoscenza e lo studio della flora e della fauna del mare, essa rappresentò ben presto una delle più autorevoli Istituzioni scientifiche cittadine, affiancando quelle realizzate in epoca borbonica: il R. Orto botanico a via Foria e l’Osservatorio astronomico di Capodimonte.

Fu la prima istituzione di derivazione non borbonica e fu fondata proprio a Napoli per scelta dello stesso Dohrn, affascinato dalla città e interessato per la ricchezza faunistica del golfo. L’acquario di Napoli con annessa Stazione zoologica divennero un centro mondiale di studio della biologia marina.

Dopo aver visitato un acquario recentemente aperto a Berlino, Dohrn pensò che aprire a Napoli un acquario a pagamento avrebbe garantito al laboratorio abbastanza soldi da pagare il salario ad un assistente permanente. Napoli, con una popolazione di 500.000 abitanti, era una delle più grandi ed attraenti città d’Europa, ed aveva anche un considerevole flusso di turisti (30.000 all’anno) che avrebbero potuto essere potenziali visitatori dell’acquario.

Dohrn riuscì a vincere i dubbi delle autorità cittadine e le persuase ad assegnargli gratis un piccolo terreno sulla riva del mare, nella Villa comunale, a condizione di costruire la stazione zoologica a sue spese. Dopo la sua morte la direzione della stazione passò al figlio Rinaldo e, successivamente al nipote Pietro.

Dohrn aprì la stazione agli scienziati in visita nel settembre del 1873, e al pubblico generale nel gennaio del 1874Con l’intenzione di promuovere lo status internazionale della Stazione e di garantirne l’indipendenza politica ed economica e la libertà di ricerca, Dohrn introdusse poi una serie di innovativi metodi per finanziare il suo progetto. Per prima cosa, l’affitto del lavoro e dello spazio di ricerca (il “sistema Bench”): per una tariffa annuale, governi, istituzioni scientifiche, fondazioni private o individui avrebbero potuto mandare per un anno uno scienziato alla Stazione, dove egli avrebbe trovato a disposizione tutto l’occorrente per condurvi ricerche (fornitura animale, chimica, una eccezionale libreria ed un esperto staff). Queste strutture erano offerte senza legami, nel senso che gli studiosi erano del tutto liberi di condurre i propri progetti e le proprie idee. Il sistema Bench funzionò estremamente bene, e quando Anton Dohrn morì, a Monaco di Baviera nel 1909, più di 2.200 scienziati dall’Europa e dagli Stati Uniti avevano lavorato a Napoli, e più di 50 abbonamenti annuali erano stati venduti. Il successo della Stazione Zoologica, e il nuovo modo di condurre e finanziare le ricerche rappresentano il grande successo di Dohrn. Successivamente, in ogni parte del mondo sorsero centri di ricerca scientifica ispirati al modello partenopeo, che può quindi essere considerato il primo centro di ricerca in senso moderno.

Secondo recenti studi di sociologia dell’organizzazione, la Stazione Zoologica anticipò in piena epoca industriale un modello di pianificazione di ricerca scientifica post-industriale, che privilegiò temi tipicamente attuali come l’interdisciplinarità, la capacità manageriale di autofinanziamento (attraverso l’acquario e la vendita di animali marini ad altri istituti di ricerca, ecc.), la promozione della cooperazione e collaborazione di tutte le persone coinvolte nella ricerca (collaboratori, tecnici, pescatori e inservienti). Nei suoi laboratori hanno operato attivamente ben 19 premi Nobel dando significativo impulso allo sviluppo delle scienze biologiche. Presso la Stazione Dohrn si svolgono oggi ricerche nel campo della biologia e della oceanografia, in maniera interdisciplinare negli specifici campi della biochimicabiologia molecolare e cellulareneurobiologia e neurofisiologia oltre ai vari rami dell’ecologia.

La Stazione ha in dotazione la Vettoria, una nave di ricerca appositamente studiata per operare campionamenti del mare nel campo della biologia ed ecologia marine…

 

Sabato 22 aprile 2023 – Napoli, Salotto letterario Vitanova – presentazione del libro “Siamo tutti figli unici” di Giacomo Casaula, Guida editori

“Il termine ‘figli unici’ ha una doppia valenza; 
da un lato quelle persone che incontriamo tutti i giorni
ma a cui non diamo nessuna importanza, 
anzi quasi ne proviamo fastidio 
(un esempio è nel capitolo ‘Gli invisibili’), 
dall’altro personaggi come Luca e Francesco 
che in qualche modo avvertono una solitudine lancinante  
malgrado siano fratelli. 
Sono più figli unici dei figli unici.” 
Giacomo Casaula, 24.9.2022

Sabato 22 aprile 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale A. Gramsci 19, sarà presentato il libro “Siamo tutti figli unici” di Giacomo Casaula, edito da Guida editori.

  • Dopo l’introduzione di Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
  • dialogheranno con l’autore:
  • . Pier Antonio Toma, scrittore e giornalista
  • . Anna Copertino, giornalista e scrittrice
  • . Massimiliano Bonardi, giornalista e scrittore
  • L’attrice Annamaria Ackermann leggerà alcuni brani tratti dal libro

Il libro – “C’è un luogo solitario e spaventoso, dove accadono cose terribili e dolorose; dove la solitudine può diventare insopportabile, e i ricordi fanno male come coltellate. Un luogo fragile e pieno di nostalgie, anche del futuro. Un luogo che può essere triste e insostenibile, dal quale tuttavia nessuno riesce a fuggire, e dove paradossalmente non si può evitare di tornare: perché è l’unico luogo dove si può trovare la salvezza. E una parvenza di felicità.  Giacomo Casaula traccia i confini ed esplora, con tenerezza ed estrema delicatezza, un territorio sconosciuto che tutti percorriamo quotidianamente e che tuttavia non manca di respingerci, accogliendoci: la famiglia. Un romanzo delicato e molto emozionante, un giovane scrittore da seguire con estrema attenzione”.(Maurizio de Giovanni)

“Giacomo Casaula ha un voce dolente e una storia da raccontare. Tutto ciò che serve a un autore.” (Lorenzo Marone)

La linea d’ombra del narrare di Giacomo Casaula è la dualità quasi tutta familiare che si trova nella rincorsa dei luoghi e del tempo. Nel suo libro precedente (Scie ad andamento lento) il tema si sviluppava da Napoli a Cattolica tra inseguimento, utopie, e narrazione improbabile. Ognuno di noi insegue e vive spesso nell’improbabilità. In questo secondo romanzo l’autore si autocondanna alla solitudine completata dalla paura del fare e dell’essere. Nulla al mondo, diceva Elias Canetti, si evolve e si trasforma meno della paura. Una solitudine d’amore potrebbe spiegare ogni cosa. Ma non è così, in queste pagine l’essere solo non è un monologo, ma una perifrasi o, meglio, un’epifania, cinematografica e musicale, che si consuma fra Roma e Londra. Un’epifania da dare in pasto al lettore. Quasi a chiederne più che l’assenso, la complicità. (Piero Antonio Toma)

L’autore  – Giacomo Casaula nasce a Napoli nell’ottobre 1992. Si laurea all’Università Federico II di Napoli in lettere classiche e in filologia moderna e, contemporaneamente, comincia molto presto a calcare le scene, grazie alla nonna paterna – attrice di teatro – che lo introduce al mondo dello spettacolo. Pirandello, Molière, teatro classico, commedia e lavori performativi segnano le sue prime esperienze. È  attore e collaboratore di Ettore Massarese, autore e regista teatrale, e dell’intero progetto “Antico fa testo” promosso da Francesco Puccio.  Versatile in tutti i generi, crea e autoproduce spettacoli di Teatro-canzone, celebrando De Andrè, Gaber e Rino Gaetano in una commistione scenica di prosa, poesia e musica, anche su palcoscenici prestigiosi quale il Teatro San Carlo.

Pubblica nel dicembre 2019 il suo primo romanzo “Scie ad andamento lento” edito da Edizioni Mea e nel marzo 2022 il suo secondo romanzo “Siamo tutti figli unici” edito da Guida editori.

Nel gennaio 2020 esce anche il suo primo disco “Nichilismi & Fashion-week” con l’etichetta Trees Music Studio, tratto dall’omonimo spettacolo teatrale successivamente inserito nella rassegna di apertura dell’edizione 2022 del Campania Teatro Festival. Nella primavera del 2023 si appresta a pubblicare il suo secondo album anticipato dal singolo “Viola”.

Giacomo Casaula – Intervista di Carmine Pelosi per Mediavox Magazine, 12.3.2023. La solitudine è la protagonista indiscussa del suo romanzo… Cosa si può fare per combatterla per non sentirsi vuoti nella vita? Penso che ci si debba accompagnare alla solitudine in termini propositivi e non farsi schiacciare, l’importante è che la solitudine non si trasformi mai in incomunicabilità.

Come nasce l’ispirazione per scrivere questo romanzo? Da un bisogno impellente, quasi fisico oserei dire, di trasmettere qualcosa, di parlare di un macrotema, la solitudine appunto.

Qual è il personaggio del suo libro a cui è più particolarmente legato? Difficile rispondere a questa domanda, in fondo sono tutte creature nate da una stessa mente e uno stesso cuore. Forse il personaggio di Viola è quello più complesso e inaspettato, le voglio davvero bene.

Oltre ad essere scrittore, lei è anche musicista. Se potesse scegliere una colonna sonora per questa storia, quale sarebbe e perché? Sceglierei sicuramente gli Oasis con Wonderwall e Don’t look back in anger e i Nirvana con Come as you are, descrivono alla perfezione gli stati d’animo e i caratteri di Francesco e Luca. In realtà se si legge il romanzo con attenzione si noterà che quasi ogni personaggio ha una canzone che corrisponde alla sua storia.

Quali sono i progetti futuri di Giacomo Casaula? Continuare a realizzare i miei sogni, calcando sempre più scene recitando e cantando, continuando a scrivere e allargandomi anche a cinema e tv.  

Sabato 15 aprile 2023 – Napoli, Salotto letterario Vitanova – “Napoli oggi nei versi di ieri – Da Salvatore Di Giacomo a Eduardo De Filippo”, reading teatralizzato a cura di Vanda Riccio

Sabato 15 aprile 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, patrocinato dall’Associazione Amici di Città della Scienza, andrà in scena “Napoli oggi nei versi di ieri – Da Salvatore Di Giacomo a Eduardo De Filippo”, reading teatralizzato a cura di Vanda Riccio.

Attori:

  • Vanda Riccio

  • Tommaso Tuccillo

  • Accompagnamento musicale a cura del musicista Giuseppe Cantarelli

  • Contributo volontario a sostegno delle spese della Compagnia.

  • Progetto a cura di Vanda Riccio
Amici di Città della Scienza

“Amici di Città della Scienza” è un’associazione di persone fisiche e giuridiche, che sono da molto tempo vicine alla Fondazione Idis e che – a carattere volontario e senza alcuno scopo di lucro – mirano a valorizzarne l’operato. L’Associazione, infatti, promuove e diffonde la mission della Fondazione, e pone particolare enfasi sulle ricadute positive in termine di inclusione sociale delle proprie attività. Gli “Amici di Città della Scienza” operano principalmente nel territorio della regione Campania, ma stabiliscono relazioni con organismi con Enti e/o Istituzioni italiane ed internazionali.

L’Associazione organizza le proprie attività sulla base dei contributi specifici che i singoli iscritti apportano.

Gli “Amici di Città della Scienza“:

– svolgono azioni ed organizzano eventi finalizzati alla promozione della scienza e della divulgazione scientifica, nel quadro di un programma generale di attività;

– promuovono uno stretto rapporto con altre realtà – nazionali ed internazionali – di profilo affine, e con realtà locali di diversa missione ma interessate ad un rapporto di collaborazione;

– diffondono la conoscenza delle attività svolte dalla Fondazione Idis e raccolgono input per determinare ulteriori indirizzi di intervento.

Organigramma Associazione Amici di Città della Scienza
Consiglio Direttivo
Laura Franchini Presidente
Ferruccio Diozzi Vice Presidente
Guido Saccone Segretario Tesoriere
Silvana von Arx
Vanda Riccio

Collegio dei Probiviri
Sergio von Arx
Alma Carrano
Pietro Cerreta

Sabato 08 aprile 2023 – Napoli, Salotto letterario Vitanova – Presentazione del Calendario storico dedicato alle poesie di Maria Luisa d’Aquino, a cura di Alfonso Guarino.

“…Non violate quello scrigno; custodisce due cuori,
un giorno ritorneranno
gli amanti di Pizzolungo
a cercare i loro cuori,
a riprendere il loro sogno.
Lo porteranno per le vie del mondo e diranno agli uomini:
“Amate”! Ché la vita
val sol per questo.”

dalla poesia “La Vita è solo Amore”

Sabato 08 aprile 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, sarà presentato il Calendario storico dedicato alle poesie di Maria Luisa d’Aquino. A cura di Alfonso Guarino. Poesie scelte e commentate da Angela Di Paola, Virginia Federico, Rosalia Mongillo, Ernilda Tanzillo. Disegni di Sergio Barbieri. Editing Giancarlo De Toma. Stampa BFT di Giovanni Teta di Cerreto Sannita (BN)

  • Dopo il saluto introduttivo di:
  • .- Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale, e
  • .- Alfonso Tortora, sponsor editoriale dell’opera
  • interverranno:
  • .- Luciano Lombardi, giornalista e figlio della poetessa d’Aquino
  • e i curatori:
  • . Alfonso Guarino, presidente dell’Ente Culturale Nicola Vigliotti e responsabile della Biblioteca Enrico Maria Fusco di San Lorenzello
  • . Angela Di Paola, critica letteraria
  • Dialogheranno con i curatori:
  • Ermanno Corsi, giornalista e scrittore
  • Piero Antonio Toma, giornalista e scrittore 

Il cantautore Lino Blandizzi presenterà il suo nuovo cd ”Sembratuttonormale” e interpreterà alcune canzoni ispirate alle poesie di Maria Luisa d’Aquino.

Donna Maria Luisa d’Aquino (27.1.1908 – 9.1.1992).  Fu poetessa, scrittrice, giornalista. Nata a Napoli da Ettore d’Aquino dei Principi di Tropea e dalla nobildonna Angèle Roche, figlia di Luisa Massone. Era coniugata con il Tenente Colonnello dei bersaglieri Umberto Lombardi, trucidato dai nazisti dopo l’8 settembre 1943. Dalla loro unione nacquero 5 figli maschi: Giacomo redattore capo del “Mattino”, Luciano direttore del GRUno della RAI, Gianfranco (deceduto da pochi giorni), Ettore e Guido apprezzati direttori d’orchestra, noti nel mondo dello spettacolo e della canzone. La famiglia d’Aquino è una delle “Serenissime 7 Grandi Case” del Regno di Napoli, che annovera tra i suoi componenti san Tommaso d’Aquino, Tommaso Viceré di Napoli, Aimone Viceré di Sicilia e Ladislao d’Aquino (che fu eletto Papa, ma morì in Conclave). Degno di nota anche il bisnonno materno di Luciano, Don Luigi d’Aquino, Capitano dell’Esercito delle Due Sicilie, Medaglia d’Oro sul campo per l’assedio di Messina del 1848. Maria Luisa D’Aquino

Alfonso Guarino – Dirigente presso il Comune di San Lorenzello. Presidente dell’Ente Culturale Nicola Vigliotti e Responsabile della biblioteca Enrico Maria Fusco di San Lorenzello. Organizzatore di numerosi eventi sociali e culturali e curatore di numerose iniziative di promozione del territorio. Alfonso Guarino 

Sabato 1º aprile 2023. Napoli – Salotto letterario Vitanova. Incontro sul tema “L’amore nella letteratura” – Maradò. Viaggio emozionale nella Napoli di Maradona di Anna Copertino, Homo Scrivens

Sabato 1° aprile 2023 alle 11.30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale A. Gramsci 19, in occasione del quarto appuntamento del ciclo di incontri “L’amore nella letteratura”, sarà presentato il libro Maradò. Viaggio emozionale nella Napoli di Maradona di Anna Copertino, edito da Homo Scrivens.

  • Dopo l’introduzione di Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
  • dialogheranno con l’Autrice:
  • . Pier Antonio Toma, scrittore e giornalista
  • . Massimiliano Bonardi, giornalista
  • . Silvana Guida, promotrice culturale attraverso la Blu Parthenope eventi e comunicazione
  • Il cantautore Lino Blandizzi 
  • interpreterà alcuni brani ispirati al libro.

Il libro

Maradò è l’urlo infinito e liberatorio di un popolo di adepti, di persone semplici, talvolta invisibili che dal D10S hanno ricevuto riscatto, dignità e un’energia salvifica. La grandezza di Maradona non si chiude nella sfera sportiva, la sua è una potenza ecumenica che ha avuto un impatto inarrivabile. Esiste il Maradona che vive sulle pagine patinate e nei quadri più preziosi di collezionisti elitari. E poi esiste il Maradò che riverbera nelle preghiere delle baracche, nell’utopia che diventa possibilità, nel sogno che si trasforma in realtà. In questo libro ci sono le testimonianze di chi Maradona lo ha conosciuto, come sportivi e giornalisti, che ne svelano aneddoti inediti e suggestivi. Ma c’è anche la voce del popolo, del “Pueblo”, per cui viveva e ardeva Diego, e che improvvisamente ha scoperto la strada di un Paradiso nascosto e da sempre proibito. Fino al giorno in cui qualcuno ha intonato: “Maradò, Maradò”!

L’autrice 

Anna Copertino, napoletana doc, giornalista, scrittrice, editor, ideatrice di format e autore freelance. È ideatrice, curatrice, editor e scrittrice con altri ventisette autori dell’antologia “Un giorno per la Memoria”, edita dalla Homo Scrivens (2018). Con Un giorno per la memoria ha ricevuto il Premio Talenti Vesuviani 2018 I° classificata sez. saggistica, il Premio Elsa Morante – Premio Impegno Civile 2019 I° classificata e il Premio L’Iguana Anna Maria Ortese edizione 2019 – II° classificata sez. Saggistica. Come giornalista ha partecipato al progetto “In viaggio con la Mehari”, dedicata a Giancarlo Siani. Ha ricevuto il Premio “Peppino Impastato” per il lavoro svolto con l’associazione Contro le Mafie, e il “ Premio Giornalista tra la gente”, intitolato alla vittima innocente Antonio Landieri. Caporedattore e amministratore della Testata Giornalistica Web RoadTv Italia, la prima web napoletana indipendente, scrive di cultura e legalità.

Sabato 25 marzo 2023 – Napoli, Salotto letterario Vitanova – presentazione del libro Pensel di Zaccaria Gallo, Florestano Edizioni (2022)

“Ha lasciato, con gli altri, la normalità della superficie, per la normalità dei sotterranei, in attesa di ritornare alla prima. Ma quella sera non sarebbe stato così. Francesco, e gli altri che sono con lui, non possono sapere che la normalità in superficie sta rapidamente cambiando, proprio in quei minuti.”

Sabato 25 marzo 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale A. Gramsci 19, sarà presentato il libro Pensel di Zaccaria Gallo, edito da Florestano Edizioni (2022)

  • Dopo l’introduzione di Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
  • dialogheranno con l’Autore:
  • . Pier Antonio Toma, scrittore e giornalista
  • . Angela Procaccini, scrittrice e D.S. dell’Istituto Il Nuovo Bianchi
  • . Slobodanka Ciric, scrittrice e performer
  • . Silvana Guida, promotrice culturale attraverso la Blu Parthenope eventi e comunicazione
  • La digital artist Mila Maraniello illustrerà un video dedicato, realizzato con sue opere e scatti dell’autore.

ZACCARIA GALLO – PENSEL. FLORESTANO EDIZIONI

Sabato 18 marzo 2023 – Napoli, Salotto letterario Vitanova – Visitando Caravaggio – Il genio, il mistero, il peccato e un’inedita diagnosi delle opere di Mariano Marmo, Iuppiter Edizioni

Tele in cui i chiaro-scuri di corpi “turbati” non sfuggono all’occhio clinico dell’autore. La medicina è interpellata come ancella della storia dell’arte. Si tenta la diagnosi del mistero…

Sabato 18 marzo 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale A. Gramsci 19, sarà presentato il libro Visitando Caravaggio – Il genio, il mistero, il peccato e un’inedita diagnosi delle opere di Mariano Marmo, edito da Iuppiter Edizioni 

  • Dopo il Saluto di accoglienza di Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
  • interverrà
  • .Gennaro Rispoli, Primario Chirurgo e Direttore della Scuola ACOI di Chirurgia Colorettale, Presidente dell’Associazione ‘Il Faro di Ippocrate’, Direttore del Museo delle Arti Sanitarie e di Storia della Medicina di Napoli, socio fondatore dell’Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani
  • Condurrà l’incontro
  • .Yvonne Carbonaro, scrittrice, giornalista e critica d’arte
  • sarà presente l’Autore

Il libro – Sullo sfondo cupo dell’Italia violenta e tormentata dal peccato – esacerbato quanto praticato dalla corrotta Roma papale del Seicento – l’autore segue le tracce di un genio enigmatico della pittura di tutti i tempi: Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Da Roma a Napoli, poi a Malta e in Sicilia, tra taverne, liti, chiese, prostitute, prelati, Cavalieri dell’Ordine di Malta, la vita di Caravaggio appare come un turbinio di eventi, in cui creazione artistica, morte, senso di colpa e voglia di riposo si sovrappongono, avvolgendo la storia dell’uomo in un’inestricabile ombra, la stessa che lo ha reso immortale nelle sue tele. Tele in cui i chiaroscuri di corpi “turbati” non sfuggono all’occhio clinico dell’autore. La medicina è interpellata come ancella della storia dell’arte. Si tenta la diagnosi del mistero, si incontrano coraggio ed elusione perenne.

L’autore – Mariano Marmo, nato a Napoli il 25 agosto 1959, è medico anestesista-rianimatore presso il Centro di Terapia Iperbarica dell’Ospedale A. Cardarelli di Napoli. Docente, presso l’Università di Padova, del Corso di Master in Medicina Subacquea e Iperbarica. Giornalista pubblicista, è autore dei saggi Caravaggio. Ho scritto il mio nome nel sangue (Iuppiter Edizioni, 2012) e I dubbi di Ippocrate. Storie di malati illustri ed epocali malattie (Iuppiter Edizioni, 2016). fonte

Sabato 11 marzo 2023. Napoli – Salotto letterario Vitanova. Incontro sul tema “L’amore nella letteratura” – “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)

 “Aprile che riporta alla memoria i desideri, ogni desiderio. Anche quello innocente di un antico sapore.” (pag. 12)Sabato 11 marzo 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto Letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, in occasione del terzo appuntamento del ciclo di incontri “L’amore nella letteratura”, sarà presentato l’ultimo  romanzo di Maurizio de Giovanni “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi”, edito da Einaudi Editore.

  • Dopo il saluto introduttivo
  • del “padrone di casa” Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale
  • dialogheranno con l’Autore
  • . Piero Antonio Toma, giornalista e scrittore
  • . Silvana Guida, promotrice culturale attraverso la Blu Parthenope Eventi e Comunicazione
  • Il cantautore Lino Blandizzi interpreterà alcune canzoni ispirate al romanzo, e “Il Commissario Ricciardi”, dedicata al protagonista dei romanzi di Maurizio de Giovanni.Il libro – Caminito, il nuovo romanzo del maestro del giallo italiano Maurizio de Giovanni, segna il ritorno dell’amatissimo commissario Ricciardi.  I lettori l’avevano incontrato l’ultima volta ne Il pianto dell’alba, uscito nel 2019, e in questi anni di assenza hanno potuto apprezzarne la trasposizione televisiva nella fiction Rai del 2021, diventata già un cult.

È il 1939, sono trascorsi cinque anni da quando l’esistenza di Ricciardi è stata improvvisamente sconvolta. E ora il vento d’odio che soffia sull’Europa rischia di spazzare via l’idea stessa di civiltà. Sull’orlo dell’abisso, l’unico punto fermo è il delitto. Fra i cespugli di un boschetto vengono ritrovati i cadaveri di due giovani, stavano facendo l’amore e qualcuno li ha brutalmente uccisi. Le ragioni dell’omicidio appaiono subito oscure; dietro il crimine si affaccia il fantasma della politica. Con l’aiuto del fidato Maione – in ansia per una questione di famiglia – Ricciardi dovrà a un tempo risolvere il caso e proteggere un caro amico che per amore della libertà rischia grosso. Intanto la figlia Marta cresce: ormai, per il commissario, è giunto il momento di scoprire se ha ereditato la sua dannazione, quella di vedere e sentire i morti.

L’autore – Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo personaggio si incentrano Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di ognuno, Il giorno dei morti, Per mano mia, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime di vetro, Serenata senza nome, Rondini d’inverno, Il purgatorio dell’angelo e Il pianto dell’alba (tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero). Dopo Il metodo del Coccodrillo (Mondadori 2012; Einaudi Stile Libero 2016; Premio Scerbanenco), con I Bastardi di Pizzofalcone (2013) ha dato inizio a un nuovo ciclo contemporaneo (sempre pubblicato da Einaudi Stile Libero e diventato una serie Tv per Rai 1), continuato con Buio, Gelo, Cuccioli, Pane, Souvenir, Vuoto, Nozze, Fiori, e Angeli, che segue le vicende di una squadra investigativa partenopea. Ha partecipato, con Giancarlo De Cataldo, Diego De Silva e Carlo Lucarelli, all’antologia Giochi criminali (2014). Per Rizzoli sono usciti Il resto della settimana (2015), I Guardiani (2017), Sara al tramonto (2018), Le parole di Sara (2019) e Una lettera per Sara (2020); per Sellerio, Dodici rose a Settembre (2019); per Solferino, Il concerto dei destini fragili (2020). Con Cristina Cassar Scalia e Giancarlo De Cataldo ha scritto il romanzo a sei mani Tre passi per un delitto (Einaudi Stile Libero 2020). Sempre per Einaudi Stile Libero, ha pubblicato della serie di Mina Settembre Troppo freddo per Settembre (2020) e Una Sirena a Settembe (2021). I libri di Maurizio de Giovanni sono tradotti in tutto il mondo. Molto legato alla squadra di calcio della sua città, di cui è visceralmente tifoso, de Giovanni è anche autore di opere teatrali.