CASA SANREMO festeggia 18 anni: apre le sue porte alla Città di Sanremo dal 1° al 15 febbraio

Casa Sanremo

Casa Sanremo diventa maggiorenne|Un compleanno che ricorda i risultati raggiunti con passione e dedizione, tra innovazione lungimirante e una tradizione consolidata. Per celebrare questo importante anniversario, Casa Sanremo apre le sue porte alla Città di Sanremo per ben 15 giornidal 1° al 15 febbraio, con 2 settimane di eventi, focusformat, appuntamenti speciali, ospiti internazionali e grandi partnership.Il title sponsor del 2025 è .BAZR, il socialcommerce che sta rivoluzionando lo shopping online, combinando live streaming e influencer marketing in un’unica app. Una soluzione innovativa che connette creatorbrand e utenti in modo unico. Questa partnership rappresenta una scelta di marketing strategica, perfettamente in linea con il concept dell’edizione 2025.

  • Fondamentale, inoltre, il sostegno degli Official partner, ognuno con le proprie specificità: 
  • Acquirente UnicoAlfaparfCaffè BorboneChateau D’Ax
  • Gambero RossoGrotte di Frasassi, Perini Group,
  • Harley Davidson,  Petti,  Perrella Network e Sielte.

Siamo immensamente felici di festeggiare 18 anni di Casa Sanremo che terrà aperte le sue porte dal 1° al 15 febbraio, senza soste, con offerte mirate per gli addetti ai lavori, per gli ospiti ma anche per il grande pubblico delle Famiglie e dei giovanissimi. Un’opportunità per noi, che da sempre integriamo la nostra offerta a quella già ricca della Città di Sanremo, in un percorso ideale e materiale che va oltre il perimetro dello storico Teatro Ariston”, ha dichiarato Vincenzo Russolillo. Accanto alle seguitissime trasmissioni, come “L’Italia in Vetrina” condotta dalla giornalista Grazia Serra e “Buongiorno Sanremo” condotto da Savino Zaba che si presenteranno con una veste più curata, tante le novità dell’edizione 2025. “Accenderemo il dibattito su temi sociali e solidali di stretta attualità; presenteremo un nuovo progetto sulla legalità e sulla sostenibilità rivolto alle nuove generazioni e  daremo il benvenuto ad ospiti di rilievo internazionale” ha affermato il Presidente Russolillo,  concludendo: “Quest’anno nasce ‘Piazza Marconi’ che accoglie le radio; il piano ‘Underground’ riserverà gradite sorprese; abbiamo inaugurato ‘Casa Sanremo Campus’, ampliando l’attività della ‘Gruppo Eventi Academy’; abbiamo potenziato i nostri canali culturali, d’informazione e social, integrandoli con l’app gratuita, la Testata giornalistica, la Radiovisione, la TV Web, la Casa editrice e la Biblioteca. Confermati ed attesi tutti i format di successo, con qualche piacevole ‘new entry’”. 

Casa Sanremo 2025 si propone sempre come punto di aggregazione e di incontro degli addetti ai lavori, delle Autorità, dei Giornalisti, delle personalità di spicco del mondo della Cultura e dello Spettacolo: un pubblico selezionato e qualificato. Si rinnova il Patrocinio con Rai e la collaborazione con Rai Pubblicità per progetti come Tra Palco e Città che sono ormai diventati elementi distintivi della settimana del Festival.

All’interno di Casa Sanremo un importante polo dedicato ai media: RaiRadio1, RaiNews24, RaiNews.it, Rai Play, Rai Libri, Rai Radio tutta italiana, RaiPlay Sound, Rai Com, Rai Italia, Rai Italy e TG2 Italia Europa. Riconfermato anche il programma “Le pagelle di Max” che, nella scorsa edizione, ha registrato ottimi ascolti.

Gli appuntamenti di Casa Sanremo saranno costantemente raccontati in diretta dalla Tv Digitale Casa Sanremo Tv e TWEB e dai microfoni di Radio Casa Sanremo fruibili da ogni device scaricando l’app di Casa Sanremo. I programmi di punta “L’Italia in Vetrina”, condotto per il primo anno dalla giornalista Grazia Serra, e “Buongiorno Sanremo” condotto da Savino Zaba proporranno un palinsesto di informazione e curiosità festivaliere, oltre a valorizzare le eccellenze presenti nell’ edizione in corso.

Casa Sanremo

Di grande interesse NextGenLegality by Nextenne, il focus sulla legalità e sui grandi temi dell’attualità, destinato soprattutto alle nuove generazioni. Talk con nomi di grande calibro, condotti da Roberto de Candia e Grazia Serra. Gli Ospiti di questa edizione saranno:

  • Annamaria Frustaci, Sostituto Procuratore Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro;
  • Camillo Falvo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vibo Valentia;
  • Ciro Angelillis, Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Bari;
  • Claudio Martelli, ex Ministro della Giustizia, Politico, Scrittore, Giornalista;
  • Francesca Nanni, Procuratore generale presso la Corte di Appello di Milano;
  • Marianna Aprile, Giornalista e Conduttrice LA7;
  • Nicola Gratteri, Procuratore Generale presso il Tribunale di Napoli;
  • Nino Di Matteo, Sostituto Procuratore Direzione Antimafia e Antiterrorismo;
  • Paolo Di Giannantonio, Giornalista, già anchorman del TG1;
  • Paolo Pagliaro, Giornalista e coautore di “Otto e mezzo”;
  • Sigfrido Ranucci, Giornalista, Autore televisivo e Conduttore della trasmissione “Report” in onda su Rai3.
  • Per l’occasione sarà presentato il nuovo Magazine “Nextenne”.

Tra i momenti di riflessione e confronto, due eventi speciali: il primo, giovedì 13 febbraio, curato dal Ministero della Salute; il secondo, sabato 15 febbraio, con ANAS, sul tema guida sicura.

Come sempre all’interno di Casa Sanremo saranno protagonisti i Territori splendidi del nostro Belpaese:

  • Terre d’Irpinia; Grotte di Frasassi; Regione Liguria;
  • Regione Calabria, con la Riviera dei Cedri; Regione Puglia,
  • il Comune di Barletta; Terre del Bussento, il Comune di Pellezzano
  • e il Comune di Sapri; Regione Basilicata e il Comune di Ruoti;
  • Comune di Mercogliano; Comune di Montecorvino Pugliano;
  • Comune di Centola-Palinuro.

Fondamentale è la collaborazione con il settore sociale e il mondo dell’associazionismo. In questo contesto, spiccano le partecipazioni di realtà di grande rilevanza come Amnesty InternationalSave the ChildrenMusica contro le Mafie Unicef.

Un’iniziativa speciale delle Grotte di Frasassi si terrà dal 4 al 6 febbraio, dove saranno organizzate lezioni sui temi ambientali per le Scuole, incentrate sulla salvaguardia del pianeta, con la partecipazione dei popolari “Gormiti – The New Era” di Rainbow. Inoltre, giovedì 13 febbraio, alle ore 17.00, le Grotte di Frasassi presenteranno l’evento “Festival Art. 21: L’Eco della Libertà dalle Grotte di Frasassi“, un’occasione speciale che vedrà la partecipazione di artisti, musicisti e figure di spicco del mondo della cultura. Tra i Premiati illustri: Anas Spa per “Italia on the Road”; Donatella Bianchi, Giornalista e Conduttrice; Angelo Mellone, Giornalista, Scrittore e Direttore Day Time Rai 1; Giorgio Verdelli, Regista e Sceneggiatore; il Maestro Vittorio Storaro, Direttore della Fotografia, vincitore di tre Premi Oscar, a cui andrà il Premio Casa Sanremo alla Carriera; Ezio Nannipieri, Direttore Artistico di Musicultura, a cui andrà il Premio Eccellenza Italiana di Casa Sanremo.

Anche per il 2025 il Soundies Music Award sarà assegnato alla casa discografica e all’artista che avranno realizzato il videoclip più significativo tra quelli prodotti per le canzoni in gara al Festival di Sanremo.

Presenti per il 10° anno consecutivo i ragazzi di Radio Immaginaria e la Giuria di adolescenti, composta da più di 500 ragazzi in tutta Italia.

Da segnalare lafood experience immersiva, che quest’anno porta la firma unica ed eccellente di Gambero Rosso. Per la parte beverage, Casa Sanremo si è affidata alla comprovata esperienza della Perrella Academy. Tra le principali esperienze gastronomiche spicca l’Arena del Gusto Riggicon i sapori di Maestri Pizzaioli che si incontrano per raccontare le eccellenze del food italiano.

Una piacevole novità: “Casa Sanremo Underground” ospita “Piazza Marconi – Casa Sanremo, che accoglie le Emittenti radiofoniche e gli eventi Live Box e Performer.

Live Box non è un Concorso e non è un Contest, ma è lo spazio che permette ai talenti di qualsiasi età di esibirsi con la propria musica all’interno di un evento che amplifica il mood legato al Festival di Sanremo. È il M° Ciro Barbato a guidare, in qualità di Direttore artistico e organizzativo, il team di professionisti e gli artisti che lavorano al progetto. L’ambito comunicazione del progetto è curato dalla dottoressa Maria Puca.

Quest’anno a Live Box, si affianca, un altro palcoscenico che valorizza l’arte in tutte le sue infinite sfaccettature: Performer. Si unisce, dunque, al gruppo di lavoro di Casa Sanremo, per questo progetto in particolare, il M° Ermanno Croce. È stato già inaugurato Casa Sanremo Campusche integra e amplia l’offerta formativa dellaGruppo Eventi Academy.

The Club è la vetrina importantissima per Dj, Dj producer e Dance Singer. Gli artisti selezionati si alterneranno alle consolle di Casa Sanremo, con esibizioni dal vivo. Responsabile del progetto è Davide Vignes.

The Comfort Zone rimane e si riconferma è l’esclusiva area benessere, con professionisti del mondo olistico e la collaborazione con CSEN.

Tornano i format più seguiti.

Il Salotto letterario di Casa Sanremo offre molti spunti di dialogo e confronto. Confermata la fortunata partnership con Rai Libri. Tra gli autori Rai Libri saranno presenti: Beppe Convertini, Marco Carrara e Savino Zaba.

Il Concorso letterario, con due Sezioni all’attivo, ha raccolto un numero elevatissimo di adesioni, confermandosi come uno dei contest letterari più ambiti. Durante la Cerimonia di Premiazione, ospiti d’onore Pablo Reyes, formermember dei Gipsy King, e la sua attuale formazione per il Premio per i 38 anni della canzone “Bamboleo”, un successo planetario.

Il format “La Vetrina”, presentato da Maurilio Giordana, è dedicato a scrittori già affermati e a quelli esordienti, selezionati per offrire al pubblico letture di qualità.

Gli appuntamenti speciali sono condotti da Grazia Serra.

Casa Sanremo Library prevede, invece, lo “Scaffale dei libri” dove gli autori possono lasciare una copia del loro volume, autografandolo con dedica. Interessanti i titoli in catalogo (volumi cartacei e in formato e-book)editi da Casa Sanremo Edizioni che, al momento, vanta ben 5 Collane: NarrativaStoriePoesieAntropologia e TerritoriArte.

Nell’ambito delle iniziative di avvicinamento alla Lettura di Casa Sanremo, rilevanti i laboratori di lettura con i detenuti di due realtà carcerarie molto importanti: l’Istituto penitenziario di Arienzo e l’ICATT di Eboli. Il salotto culturale ospiterà anche le Eccellenze italiane selezionate da Casa Sanremo: Aziende che racconteranno il successo del loro brand.

Il mondo degli investimenti sarà ancora una volta protagonista a Casa Sanremo Invest.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e testo
Casa Sanremo

Per il primo anno in assoluto, Casa Sanremo e il Festival di Sanremo, per volontà rispettivamente del Consorzio Gruppo Eventi e di Rai Com, avranno il loro Store con merchandising ufficiale, originale ed unico, realizzato e prodotto da KeyStart23, l’azienda specializzata in comunicazione e gadget. Tre i punti vendita: due a Casa Sanremo ed uno in Piazza Colombo. Disponibile anche l’e-commerce al link: https://www.officialshopsanremo.it

“Sanremo Giovani” 2024

Oltre 560 adesioni per accedere all’Olimpo dell’Ariston a febbraioInizia il conto alla rovescia per Sanremo Giovani dopo la decisione del direttore artistico Carlo Conti di riportare al Festival di Sanremo la categoria Nuove Proposte, scelta approvata dalla Direzione Intrattenimento Prime Time.
Quest’anno ai nastri di partenza si sono presentati in 564 e tra questi si segnala il netto incremento della partecipazione femminile.

In dettaglio si tratta di 529 cantanti singoli (290 uomini, pari al 54,82%, e 239 donne, pari al 45,18 per cento) e 35 gruppi. La maggior parte delle richieste di partecipazione (203, di cui 189 singoli e 14 gruppi) giungono dal Nord, segue, distaccato di misura il Sud con 189 (181 singoli e 8 gruppi), fanalino di coda il Centro con 153 (141 singoli e 12 gruppi). Il Centro però si riscatta a livello regionale vedendo in testa il Lazio con ben 96 partecipanti (89 singoli e 7 gruppi). Seguono appaiate la Campania con 73 partecipanti (70 singoli e 3 gruppi) e la Lombardia con 72 partecipanti (70 singoli e 2 gruppi). Gli artisti nati in un altro Paese che hanno fatto pervenire la propria adesione sono 19. I minori che hanno presentato un brano sono stati 38 (di cui 33 singoli e 5 all’interno di gruppi).

La Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti in veste di Direttore Artistico, e composta dal Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, e da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, dopo gli ascolti ha selezionato i primi 46 artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo a Roma, il 23 ottobre, nella Sala A di via Asiago. Al termine delle audizioni saranno scelti 24 artisti tra gruppi e singoli che parteciperanno ai “gironi eliminatori”, nelle prime 4 puntate di “Sanremo Giovani”, in onda in seconda serata su Rai 2 e in simulcast su Rai Radio2, il 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre, condotte da Alessandro Cattelan.

Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda) avranno il compito di scegliere i 12 finalisti (3 per ognuna delle 4 serate) che prenderanno parte alla “semifinale” del 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (in simulcast su Rai Radio2 con il commento di tutti gli appuntamenti a cura di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).

Sempre attraverso il meccanismo delle sfide dirette, 6 di loro (a cui si aggiungeranno i 2 artisti provenienti da Area Sanremo) accederanno alla finale del 18 dicembre, dal vivo in prima serata su Rai 1, dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan, e commentata su Rai Radio2.E sarà sempre la Commissione Musicale a decretare le 4 “Nuove Proposte” che parteciperanno a febbraio 2025 al 75mo Festival di Sanremo 

  1. Aaron, “Grandine” – Udine
  2. Alex Wyse, “Rockstar” – Lombardia
  3. Angelica Bove, “La nostra malinconia” – Lazio
  4. Angie, “Scorpione” – Sardegna
  5. Arianna Rozzo, “J’Adore” – Campania
  6. Befire, “Naftalina” – Veneto
  7. Bosnia, “Vengo dal sud” – Campania
  8. Cainero, “Aria” – Lazio
  9. Caleydo, “Banlieu” – Veneto
  10. Ciao sono Vale – “Una nuvola mi copre” – Lombardia
  11. Cosmonauti Borghesi, “Aurora tropicale” – Lazio
  12. Dea Culpa, “Nuda” – Lombardia
  13. Gin, “Tornare al mare” – Lazio
  14. Giorgio Galimberti, “Milano” – Lombardia
  15. Grandine, “Sayonara” – Marche
  16. Grelmos, “Flashback” – Lombardia
  17. Heartman, “Inguaribile romantico” – Costa d’Avorio
  18. Helen Aria, “Affogo nell’alba” – Valle D’Aosta
  19. Leimannoia, “Virginia” – Lazio
  20. Lisa, “Soli per errore” – Germania
  21. Martina, “Tu salvami il cuore” – Lazio
  22. Martina Attili, “Eva e Adamo” – Lazio
  23. Martina Beltrami, “Scappi da me” – Piemonte
  24. Mazzariello, “Amarsi per lavoro” – Campania
  25. Mew, “Oh my God” – Veneto
  26. Moska Drunkard, “Trinacria” – Sicilia
  27. Nahaze, “Titoli di cosa” – Puglia
  28. Nicol, “Come mare” – Veneto
  29. Orion, “Diamanti nel fango” – Lazio
  30. Orlvndo, “La prima volta che ci incontrammo” – Veneto
  31. Principe, “Camilla!” – Emilia-Romagna
  32. Questo e quello, “Bella balla” – Liguria
  33. Rea, “Cielo aperto” – Emilia – Romagna
  34. Samuele Di Nicolò, “Non tornare più” – Marche
  35. Sea John, “Se fossi felice” – Friuli-Venezia Giulia
  36. Selmi, “Forse per sempre” – Toscana
  37. Settembre, “Vertebre” – Campania
  38. Sickteens, “Due sigarette” – Emilia-Romagna
  39. Sidy, “Tutte le volte” – Senegal
  40. Silvia Carrino, “Fai pace con me” – Puglia
  41. Synergy, “Fiamma” – Emilia-Romagna
  42. Tancredi, “Standing ovation” – Lombardia
  43. Vale LP e Lil Jolie, “Dimmi tu quando sei pronto a fare l’amore” – Campania
  44. Ventivoltemario, “Gocce” – Lombardia
  45. Wax, “7 vite” – Lombardia
  46. Yans, Fulgur & Kunai – “Mary” – Puglia

Billboard Italia

immagine in copertina: Festival di Sanremo   

Rockstar, tutti fanno le rockstar
Ma alla fine nessuno li ascolta
Colpa
Di chi è stata la colpa
Non lo so di sicuro non nostra
Complimenti
Complimenti
Complimenti 
Tancredi, “Standing ovation” - Lombardia

 

Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, 20 ottobre 2023 | Anteprima del docufilm “Quel che Resta”, un sentito omaggio a Angelo Vassallo, il “Sindaco Pescatore”

Nella suggestiva cornice dell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati,  venerdì 20 ottobre, a partire dalle ore 15:00 in via Campo Marzio 78, si terrà l’anteprima del docufilm intitolato “Quel che Resta”, un sentito omaggio a Angelo Vassallo, noto come il “Sindaco Pescatore”. Questa emozionante produzione è stata realizzata e diretta da Luca Pagliari. “Quel che Resta” è molto più di un semplice documentario; rappresenta un’ulteriore testimonianza, dopo due libri e una fiction, della vita straordinaria di Angelo Vassallo e del suo strenuo impegno nella difesa del territorio dal malaffare. La storia di Angelo Vassallo, un vero baluardo del proprio territorio, si erge come un monito per le giovani generazioni e per tutti coloro che desiderano intraprendere la strada della politica onesta e dell’amministrazione virtuosa.

All’incontro,  trasmesso anche in diretta streaming sulla webtv della Camera(https://webtv.camera.it/conferenze_stampa) interverranno

  • Dario Vassallo fratello di Angelo Vassallo e Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore;
  • Francesco Tosi, Sindaco di Fiorano Modenese;
  • Anna Maria Anselmi, Avvocato della Fondazione Vassallo;
  • Stefania Ascari, membro delle commissioni Giustizia e Antimafia, Deputata del Movimento 5 Stelle;
  • Massimo Martinelli, Direttore de “Il Messaggero”; e
  • Antonio Ingroia, Avvocato della Fondazione Angelo Vassallo, già Magistrato.

“Angelo Vassallo non conosceva l’arte del compromesso. La sua vita è stata un esempio di onestà, etica e legalità, concetti che non hanno alcun colore politico. È con orgoglio che Luca Pagliari ha accettato l’incarico di creare questo documentario di 24 minuti, un lavoro semplice e privo di retorica, costruito per sottrazione. In esso, non c’è spazio per frasi fatte o per una colonna sonora artificiale, poiché la storia di Angelo Vassallo è raccontata dalle onde del mare, dal vento, dal cigolio delle barche ormeggiate e dal frinire delle cicale – la musica della natura che Angelo amava così profondamente. Il documentario ha due protagonisti principali: Dario Vassallo, il fratello di Angelo, che da oltre un decennio lotta per scoprire la verità; e Gerardo Spira, il Segretario Comunale che si unì ad Angelo nella sua battaglia per ripristinare la legalità perduta. Le parole che essi pronunciano sono come pietre, testimoni della loro determinazione”.

Luca Pagliari, l’autore del docufilm, afferma che questo lavoro va visto non per la sua bellezza, ma per la sua utilità nel farci comprendere cosa significhi realmente fare politica autentica. 

Sabato 15 aprile 2023 – Napoli, Salotto letterario Vitanova – “Napoli oggi nei versi di ieri – Da Salvatore Di Giacomo a Eduardo De Filippo”, reading teatralizzato a cura di Vanda Riccio

Sabato 15 aprile 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, patrocinato dall’Associazione Amici di Città della Scienza, andrà in scena “Napoli oggi nei versi di ieri – Da Salvatore Di Giacomo a Eduardo De Filippo”, reading teatralizzato a cura di Vanda Riccio.

Attori:

  • Vanda Riccio

  • Tommaso Tuccillo

  • Accompagnamento musicale a cura del musicista Giuseppe Cantarelli

  • Contributo volontario a sostegno delle spese della Compagnia.

  • Progetto a cura di Vanda Riccio
Amici di Città della Scienza

“Amici di Città della Scienza” è un’associazione di persone fisiche e giuridiche, che sono da molto tempo vicine alla Fondazione Idis e che – a carattere volontario e senza alcuno scopo di lucro – mirano a valorizzarne l’operato. L’Associazione, infatti, promuove e diffonde la mission della Fondazione, e pone particolare enfasi sulle ricadute positive in termine di inclusione sociale delle proprie attività. Gli “Amici di Città della Scienza” operano principalmente nel territorio della regione Campania, ma stabiliscono relazioni con organismi con Enti e/o Istituzioni italiane ed internazionali.

L’Associazione organizza le proprie attività sulla base dei contributi specifici che i singoli iscritti apportano.

Gli “Amici di Città della Scienza“:

– svolgono azioni ed organizzano eventi finalizzati alla promozione della scienza e della divulgazione scientifica, nel quadro di un programma generale di attività;

– promuovono uno stretto rapporto con altre realtà – nazionali ed internazionali – di profilo affine, e con realtà locali di diversa missione ma interessate ad un rapporto di collaborazione;

– diffondono la conoscenza delle attività svolte dalla Fondazione Idis e raccolgono input per determinare ulteriori indirizzi di intervento.

Organigramma Associazione Amici di Città della Scienza
Consiglio Direttivo
Laura Franchini Presidente
Ferruccio Diozzi Vice Presidente
Guido Saccone Segretario Tesoriere
Silvana von Arx
Vanda Riccio

Collegio dei Probiviri
Sergio von Arx
Alma Carrano
Pietro Cerreta

Sabato 08 aprile 2023 – Napoli, Salotto letterario Vitanova – Presentazione del Calendario storico dedicato alle poesie di Maria Luisa d’Aquino, a cura di Alfonso Guarino.

“…Non violate quello scrigno; custodisce due cuori,
un giorno ritorneranno
gli amanti di Pizzolungo
a cercare i loro cuori,
a riprendere il loro sogno.
Lo porteranno per le vie del mondo e diranno agli uomini:
“Amate”! Ché la vita
val sol per questo.”

dalla poesia “La Vita è solo Amore”

Sabato 08 aprile 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, sarà presentato il Calendario storico dedicato alle poesie di Maria Luisa d’Aquino. A cura di Alfonso Guarino. Poesie scelte e commentate da Angela Di Paola, Virginia Federico, Rosalia Mongillo, Ernilda Tanzillo. Disegni di Sergio Barbieri. Editing Giancarlo De Toma. Stampa BFT di Giovanni Teta di Cerreto Sannita (BN)

  • Dopo il saluto introduttivo di:
  • .- Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale, e
  • .- Alfonso Tortora, sponsor editoriale dell’opera
  • interverranno:
  • .- Luciano Lombardi, giornalista e figlio della poetessa d’Aquino
  • e i curatori:
  • . Alfonso Guarino, presidente dell’Ente Culturale Nicola Vigliotti e responsabile della Biblioteca Enrico Maria Fusco di San Lorenzello
  • . Angela Di Paola, critica letteraria
  • Dialogheranno con i curatori:
  • Ermanno Corsi, giornalista e scrittore
  • Piero Antonio Toma, giornalista e scrittore 

Il cantautore Lino Blandizzi presenterà il suo nuovo cd ”Sembratuttonormale” e interpreterà alcune canzoni ispirate alle poesie di Maria Luisa d’Aquino.

Donna Maria Luisa d’Aquino (27.1.1908 – 9.1.1992).  Fu poetessa, scrittrice, giornalista. Nata a Napoli da Ettore d’Aquino dei Principi di Tropea e dalla nobildonna Angèle Roche, figlia di Luisa Massone. Era coniugata con il Tenente Colonnello dei bersaglieri Umberto Lombardi, trucidato dai nazisti dopo l’8 settembre 1943. Dalla loro unione nacquero 5 figli maschi: Giacomo redattore capo del “Mattino”, Luciano direttore del GRUno della RAI, Gianfranco (deceduto da pochi giorni), Ettore e Guido apprezzati direttori d’orchestra, noti nel mondo dello spettacolo e della canzone. La famiglia d’Aquino è una delle “Serenissime 7 Grandi Case” del Regno di Napoli, che annovera tra i suoi componenti san Tommaso d’Aquino, Tommaso Viceré di Napoli, Aimone Viceré di Sicilia e Ladislao d’Aquino (che fu eletto Papa, ma morì in Conclave). Degno di nota anche il bisnonno materno di Luciano, Don Luigi d’Aquino, Capitano dell’Esercito delle Due Sicilie, Medaglia d’Oro sul campo per l’assedio di Messina del 1848. Maria Luisa D’Aquino

Alfonso Guarino – Dirigente presso il Comune di San Lorenzello. Presidente dell’Ente Culturale Nicola Vigliotti e Responsabile della biblioteca Enrico Maria Fusco di San Lorenzello. Organizzatore di numerosi eventi sociali e culturali e curatore di numerose iniziative di promozione del territorio. Alfonso Guarino 

WORKSHOP SMARTLAND@POMPEI. Il progetto partecipato per la valorizzazione del territorio vesuviano.

Con il progetto SmartLand@Pompei viene realizzata l’idea, elaborata nel Piano Strategico per lo sviluppo delle aree comprese nel Piano di Gestione del sito Unesco “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”, di un portale Open Data per il Sistema Turistico Culturale integrato, una piattaforma di servizi integrati per la valorizzazione delle espressioni culturali identitarie di questo territorio, con l’obiettivo di definire e applicare nuovi modelli di sviluppo economico e sociale attraverso soluzioni tecnologiche innovative.   L’intervento è attuato dall’Unità Grande Pompei grazie ai fondi del Piano Operativo “Cultura e Turismo”- Fsc 2014-2020 del Ministero della Cultura ed è realizzato in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei.

In tale quadro, il 26 maggio 2022, organizzato da Matter Solutions srl, si è tenuto il primo di tre incontri, programmati per promuovere il coinvolgimento attivo dei diversi attori che vivono e operano nel territorio, dalle Istituzioni pubbliche a tutte le componenti della società civile.

Fulcro del progetto è la comunità che vive nell’area vesuviana, alla quale è offerta l’opportunità, tramite i workshop, di condividere l’approccio allo sviluppo del progetto, mettere a punto le prime idee sull’applicabilità nel contesto sociale e produttivo, contribuire alla costruzione del modello di ecosistema sostenibile nel tempo per SmartLand@Pompei.

Il Generale Giovanni Di Blasio, direttore generale del Grande Progetto Pompei e rappresentante legale dell’Unità Grande Pompei ha colto l’occasione per sottolineare che «Il progetto SmartLand@Pompei coinvolge direttamente e contemporaneamente tutti i Comuni interessati dal Piano Strategico e per questo è emblematico degli obiettivi che il Piano stesso si prefigge: fare in modo che gli attrattori culturali di assoluto pregio presenti sul territorio ne favoriscano la riqualificazione e lo sviluppo». www.grandepompei.beniculturali.it 

Ottaviano, giovedì 5 maggio ore 17,00: inaugurazione della biblioteca comunale intitolata a Francesco D’Ascoli.

  • Si terrà giovedì 5 maggio, alle ore 17, l’inaugurazione della biblioteca comunale di Ottaviano, con sede in via Lucci, intitolata a Francesco D’Ascoli.

Si tratta di una struttura ampia ed accogliente, con uno spazio dedicato alla lettura per bambini e un’area per le persone con disabilità, ciechi e ipovedenti.Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "Comune Ottaviano ECO Società Cooperativa ECO Onlus GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2022 ORE 17 INAUGURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE FRANCESCO D'ASCOLI VIA LUCCI OTTAVIANO (NA) SALUTI ISTITUZIONALI Sindaco Avv. Luca Capasso Consigliere delegato alla cultura Avv. Rosa D' 'Ambrosio COORDINA Francesco Gravetti INTERVENTI Prof. Carmine Cimmino Presidente Coop. Soc. ECO onlus Domenico Toppi Coordinatrice Progetto Coop. Soc. ECO Maria Amato Consigliere nazionale Unione Italiana Ciechi Giuseppe Fornaro PRESENTAZIONE DELL'ALLESTIMENTO DEGLI SPAZI PENSATI PER FAVORIRE LA CULTURA E L'INCLUSIONE SOCIALE PROTAGONISTI DELL' DELL'EVENTO ANCHE RAGAZZI DELL'ISTITUTO ALBERGHIERO DEL TERRITORIO CHE ACCOMPAGNERANNO IL SERVIZIO DEL BUFFET" Alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno

  • il sindaco Luca Capasso e
  • la consigliera delegata alla cultura Rosa D’Ambrosio,

Previsti inoltre gli interventi

  • del professor Carmine Cimmino,
  • del presidente della Cooperativa sociale ECO Onlus Domenico Toppi,
  • della coordinatrice del progetto Maria Amato,
  • del consigliere nazionale dell’Unione italiana ciechi Giuseppe Fornaro.

Presenti anche le studentesse e gli studenti dell’Isis “De’ Medici”, che accompagneranno il servizio di buffet.

Dopo le difficoltà dovute alla pandemia, riusciamo a mettere a disposizione della comunità la biblioteca comunale: apre a Ottaviano uno spazio di cultura e condivisione, destinato a diventare un punto di riferimento per i cittadini ed in particolar modo per i giovani», commentano Luca Capasso e Rosa D’Ambrosio. 

#i… Vesuvio AIRAV

Emeroteca – Biblioteca Tucci – Piazza Matteotti, 2 Napoli NA

300.000 volumi di interesse storicoNelle Biblioteche, dove di solito l’emeroteca è chiamata Sezione periodici, il patrimonio librario prevale su quello di giornali e riviste.
La “Tucci”, invece, è prevalentemente emeroteca, considerato che i libri della sua biblioteca sono più di 45mila (architettura, arte, cinema, comunicazione, diritto, ebraismo, fascismo, infanzia, letteratura, nazismo, scienze, sport, storia e teatro) rispetto agli oltre  300mila volumi in cui sono raccolte le sue collezioni (ormai oltre 10mila) di quotidiani, riviste, annuari, almanacchi e strenne italiani e stranieri (austriaci, francesi, inglesi, neozelandesi, polacchi, portoghesi, russi, scandinavi, spagnoli, svizzeri, statunitensi, sudamericani, tedeschi e vietnamiti). I periodici coprono un arco di cinque secoli.
Degli oltre diecimila titoli, più di 3mila non sono posseduti da alcun’altra biblioteca della Campania e circa duecento mancano alle biblioteche pubbliche italiane e straniere.
Dal 24 giugno 1999 l’Emeroteca Biblioteca Tucci è stata dichiarata bene di notevole interesse storico.Una storia lunga più di 100 anni 

La prima organizzazione giornalistica napoletana, il Sindacato Corrispondenti, nacque nel 1907 in un ammezzato di un edificio ora scomparso di via Monteoliveto 75, di fronte allo storico Palazzo Gravina che era già sede delle Poste e dei Telegrafi, dove i giornalisti si recavano più volte al giorno per telegrafare ai quotidiani le corrispondenze sui fatti di rilievo nazionale, a mano a mano che essi accadevano. Nello stesso edificio abitava il pittore Edoardo Dalbono, nella cui casa si riunivano Salvatore Di Giacomo, Luca Postiglione, Pietro Scoppetta, Libero Bovio, Michele Cammarano e il brillante intrattenitore Vincenzo La Bella. La vicinanza di tanti artisti fu, probabilmente, di stimolo ai giornalisti corrispondenti nella loro successiva attività collaterale di organizzatori di serate  di beneficenza nei teatri napoletani.La piccola sede al piano ammezzato, concessa ai giornalisti corrispondenti dalla Direzione delle Poste che, per anni, l’aveva adibita a deposito di lettere e biglietti postali destinati al macero, affacciava sul “Caffè Molaro” , antico bar demolito negli anni Trenta, di cui si ha traccia solo in letteratura, e prima “redazione” dei corrispondenti napoletani (sembra fosse anche luogo degli appuntamenti di Salvatore Di Giacomo con la giovane fidanzata Elisa). https://www.emerotecatucci.it/it/home/

Tratto da: GIORNALI E GIORNALISTI A NAPOLI

Infine alcuni doverosi ringraziamenti. A Salvatore Maffei, simbolo stesso dell’Emeroteca Tucci di Napoli, depositaria di preziosi reperti giornalistici, ma sconosciuta ai più. L’ha difesa dall’abbandono e l’ha sottratta alla chiusura. Quasi tutto da solo. Pier Antonio Toma – 1999L’Emeroteca è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 16,00 . 

LIBRERIA VITANOVA. Giovedì 23 gennaio 2020 ore 18:00, “A frittura alla napoletana”, Lejla Mancusi Sorrentino

Giovedì 23 gennaio, alle ore 18, 00 presso la Libreria Vitanova viale Gramsci, 19, Napoli appuntamento con la frittura.
Tutto ciò che si frigge è buono da mangiare“.
Dal noto proverbio popolare il tema del volumetto “A frittura alla napoletana”, pubblicato da Lejla Mancusi Sorrentino per le edizioni Intra Moenia.
Un viaggio tra storia, versi, pagine di letteratura e ricette dedicati agli sfizi partenopei: dalla pizza alle frittelle, passando al tradizionale ‘cuoppo’, carne, pesce, verdure, fino ai dolci, senza tralasciare le specialità provenienti da altri Paesi, che sempre più spesso compaiono sulle nostre tavole. Con l’autrice ne parleranno Vittorio Alongi, Claudio Novelli e Salvatore Landolfi.
Infine… una zeppolina per tutti.Risultati immagini per "A frittura alla napoletana", pubblicato da Lejla Mancusi

Dalla pizza alle frittelle, passando dal tradizionale “cuoppo” alle verdure, alla carne e al pesce fino ai dolci: sono praticamente infinite le applicazioni della frittura, il sistema di cottura dei cibi che fin dall’antichità ha il magico potere di rendere tutto più gustoso e che nelle sua declinazione napoletana raggiunge apici di gusto particolarmente elevati. Questo volume non è un semplice prontuario di cucina, ma un vero e proprio viaggio tra storia, ricette, versi e pagine di letteratura dedicati agli sfizi partenopei, senza tralasciare le specialità che, pur provenendo da altri Paesi, ritroviamo sempre più spesso sulle nostre tavole. Perché sarà pur vero che tutto ciò che si frigge è buono da mangiare, ma ‘a frittura alla napoletana non ha eguali al mondo.
LEJLA MANCUSI SORRENTINO attenta studiosa della tradizione gastronomica, è autrice di numerosi libri in cui all’appassionata ricerca sulla storia del cibo e al recupero di antiche ricette unisce l’esperienza pratica di una lunga attività in cucina che le consente incursioni nelle più attuali tendenze gastronomiche. Prestigiosa esponente dell’ “Accademia Italiana della Cucina”, è una colta e attenta ricercatrice di ricette d’epoca, aneddoti e riferimenti letterari della gastronomia tradizionale napoletana.