CASA SANREMO festeggia 18 anni: apre le sue porte alla Città di Sanremo dal 1° al 15 febbraio

Casa Sanremo

Casa Sanremo diventa maggiorenne|Un compleanno che ricorda i risultati raggiunti con passione e dedizione, tra innovazione lungimirante e una tradizione consolidata. Per celebrare questo importante anniversario, Casa Sanremo apre le sue porte alla Città di Sanremo per ben 15 giornidal 1° al 15 febbraio, con 2 settimane di eventi, focusformat, appuntamenti speciali, ospiti internazionali e grandi partnership.Il title sponsor del 2025 è .BAZR, il socialcommerce che sta rivoluzionando lo shopping online, combinando live streaming e influencer marketing in un’unica app. Una soluzione innovativa che connette creatorbrand e utenti in modo unico. Questa partnership rappresenta una scelta di marketing strategica, perfettamente in linea con il concept dell’edizione 2025.

  • Fondamentale, inoltre, il sostegno degli Official partner, ognuno con le proprie specificità: 
  • Acquirente UnicoAlfaparfCaffè BorboneChateau D’Ax
  • Gambero RossoGrotte di Frasassi, Perini Group,
  • Harley Davidson,  Petti,  Perrella Network e Sielte.

Siamo immensamente felici di festeggiare 18 anni di Casa Sanremo che terrà aperte le sue porte dal 1° al 15 febbraio, senza soste, con offerte mirate per gli addetti ai lavori, per gli ospiti ma anche per il grande pubblico delle Famiglie e dei giovanissimi. Un’opportunità per noi, che da sempre integriamo la nostra offerta a quella già ricca della Città di Sanremo, in un percorso ideale e materiale che va oltre il perimetro dello storico Teatro Ariston”, ha dichiarato Vincenzo Russolillo. Accanto alle seguitissime trasmissioni, come “L’Italia in Vetrina” condotta dalla giornalista Grazia Serra e “Buongiorno Sanremo” condotto da Savino Zaba che si presenteranno con una veste più curata, tante le novità dell’edizione 2025. “Accenderemo il dibattito su temi sociali e solidali di stretta attualità; presenteremo un nuovo progetto sulla legalità e sulla sostenibilità rivolto alle nuove generazioni e  daremo il benvenuto ad ospiti di rilievo internazionale” ha affermato il Presidente Russolillo,  concludendo: “Quest’anno nasce ‘Piazza Marconi’ che accoglie le radio; il piano ‘Underground’ riserverà gradite sorprese; abbiamo inaugurato ‘Casa Sanremo Campus’, ampliando l’attività della ‘Gruppo Eventi Academy’; abbiamo potenziato i nostri canali culturali, d’informazione e social, integrandoli con l’app gratuita, la Testata giornalistica, la Radiovisione, la TV Web, la Casa editrice e la Biblioteca. Confermati ed attesi tutti i format di successo, con qualche piacevole ‘new entry’”. 

Casa Sanremo 2025 si propone sempre come punto di aggregazione e di incontro degli addetti ai lavori, delle Autorità, dei Giornalisti, delle personalità di spicco del mondo della Cultura e dello Spettacolo: un pubblico selezionato e qualificato. Si rinnova il Patrocinio con Rai e la collaborazione con Rai Pubblicità per progetti come Tra Palco e Città che sono ormai diventati elementi distintivi della settimana del Festival.

All’interno di Casa Sanremo un importante polo dedicato ai media: RaiRadio1, RaiNews24, RaiNews.it, Rai Play, Rai Libri, Rai Radio tutta italiana, RaiPlay Sound, Rai Com, Rai Italia, Rai Italy e TG2 Italia Europa. Riconfermato anche il programma “Le pagelle di Max” che, nella scorsa edizione, ha registrato ottimi ascolti.

Gli appuntamenti di Casa Sanremo saranno costantemente raccontati in diretta dalla Tv Digitale Casa Sanremo Tv e TWEB e dai microfoni di Radio Casa Sanremo fruibili da ogni device scaricando l’app di Casa Sanremo. I programmi di punta “L’Italia in Vetrina”, condotto per il primo anno dalla giornalista Grazia Serra, e “Buongiorno Sanremo” condotto da Savino Zaba proporranno un palinsesto di informazione e curiosità festivaliere, oltre a valorizzare le eccellenze presenti nell’ edizione in corso.

Casa Sanremo

Di grande interesse NextGenLegality by Nextenne, il focus sulla legalità e sui grandi temi dell’attualità, destinato soprattutto alle nuove generazioni. Talk con nomi di grande calibro, condotti da Roberto de Candia e Grazia Serra. Gli Ospiti di questa edizione saranno:

  • Annamaria Frustaci, Sostituto Procuratore Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro;
  • Camillo Falvo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vibo Valentia;
  • Ciro Angelillis, Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Bari;
  • Claudio Martelli, ex Ministro della Giustizia, Politico, Scrittore, Giornalista;
  • Francesca Nanni, Procuratore generale presso la Corte di Appello di Milano;
  • Marianna Aprile, Giornalista e Conduttrice LA7;
  • Nicola Gratteri, Procuratore Generale presso il Tribunale di Napoli;
  • Nino Di Matteo, Sostituto Procuratore Direzione Antimafia e Antiterrorismo;
  • Paolo Di Giannantonio, Giornalista, già anchorman del TG1;
  • Paolo Pagliaro, Giornalista e coautore di “Otto e mezzo”;
  • Sigfrido Ranucci, Giornalista, Autore televisivo e Conduttore della trasmissione “Report” in onda su Rai3.
  • Per l’occasione sarà presentato il nuovo Magazine “Nextenne”.

Tra i momenti di riflessione e confronto, due eventi speciali: il primo, giovedì 13 febbraio, curato dal Ministero della Salute; il secondo, sabato 15 febbraio, con ANAS, sul tema guida sicura.

Come sempre all’interno di Casa Sanremo saranno protagonisti i Territori splendidi del nostro Belpaese:

  • Terre d’Irpinia; Grotte di Frasassi; Regione Liguria;
  • Regione Calabria, con la Riviera dei Cedri; Regione Puglia,
  • il Comune di Barletta; Terre del Bussento, il Comune di Pellezzano
  • e il Comune di Sapri; Regione Basilicata e il Comune di Ruoti;
  • Comune di Mercogliano; Comune di Montecorvino Pugliano;
  • Comune di Centola-Palinuro.

Fondamentale è la collaborazione con il settore sociale e il mondo dell’associazionismo. In questo contesto, spiccano le partecipazioni di realtà di grande rilevanza come Amnesty InternationalSave the ChildrenMusica contro le Mafie Unicef.

Un’iniziativa speciale delle Grotte di Frasassi si terrà dal 4 al 6 febbraio, dove saranno organizzate lezioni sui temi ambientali per le Scuole, incentrate sulla salvaguardia del pianeta, con la partecipazione dei popolari “Gormiti – The New Era” di Rainbow. Inoltre, giovedì 13 febbraio, alle ore 17.00, le Grotte di Frasassi presenteranno l’evento “Festival Art. 21: L’Eco della Libertà dalle Grotte di Frasassi“, un’occasione speciale che vedrà la partecipazione di artisti, musicisti e figure di spicco del mondo della cultura. Tra i Premiati illustri: Anas Spa per “Italia on the Road”; Donatella Bianchi, Giornalista e Conduttrice; Angelo Mellone, Giornalista, Scrittore e Direttore Day Time Rai 1; Giorgio Verdelli, Regista e Sceneggiatore; il Maestro Vittorio Storaro, Direttore della Fotografia, vincitore di tre Premi Oscar, a cui andrà il Premio Casa Sanremo alla Carriera; Ezio Nannipieri, Direttore Artistico di Musicultura, a cui andrà il Premio Eccellenza Italiana di Casa Sanremo.

Anche per il 2025 il Soundies Music Award sarà assegnato alla casa discografica e all’artista che avranno realizzato il videoclip più significativo tra quelli prodotti per le canzoni in gara al Festival di Sanremo.

Presenti per il 10° anno consecutivo i ragazzi di Radio Immaginaria e la Giuria di adolescenti, composta da più di 500 ragazzi in tutta Italia.

Da segnalare lafood experience immersiva, che quest’anno porta la firma unica ed eccellente di Gambero Rosso. Per la parte beverage, Casa Sanremo si è affidata alla comprovata esperienza della Perrella Academy. Tra le principali esperienze gastronomiche spicca l’Arena del Gusto Riggicon i sapori di Maestri Pizzaioli che si incontrano per raccontare le eccellenze del food italiano.

Una piacevole novità: “Casa Sanremo Underground” ospita “Piazza Marconi – Casa Sanremo, che accoglie le Emittenti radiofoniche e gli eventi Live Box e Performer.

Live Box non è un Concorso e non è un Contest, ma è lo spazio che permette ai talenti di qualsiasi età di esibirsi con la propria musica all’interno di un evento che amplifica il mood legato al Festival di Sanremo. È il M° Ciro Barbato a guidare, in qualità di Direttore artistico e organizzativo, il team di professionisti e gli artisti che lavorano al progetto. L’ambito comunicazione del progetto è curato dalla dottoressa Maria Puca.

Quest’anno a Live Box, si affianca, un altro palcoscenico che valorizza l’arte in tutte le sue infinite sfaccettature: Performer. Si unisce, dunque, al gruppo di lavoro di Casa Sanremo, per questo progetto in particolare, il M° Ermanno Croce. È stato già inaugurato Casa Sanremo Campusche integra e amplia l’offerta formativa dellaGruppo Eventi Academy.

The Club è la vetrina importantissima per Dj, Dj producer e Dance Singer. Gli artisti selezionati si alterneranno alle consolle di Casa Sanremo, con esibizioni dal vivo. Responsabile del progetto è Davide Vignes.

The Comfort Zone rimane e si riconferma è l’esclusiva area benessere, con professionisti del mondo olistico e la collaborazione con CSEN.

Tornano i format più seguiti.

Il Salotto letterario di Casa Sanremo offre molti spunti di dialogo e confronto. Confermata la fortunata partnership con Rai Libri. Tra gli autori Rai Libri saranno presenti: Beppe Convertini, Marco Carrara e Savino Zaba.

Il Concorso letterario, con due Sezioni all’attivo, ha raccolto un numero elevatissimo di adesioni, confermandosi come uno dei contest letterari più ambiti. Durante la Cerimonia di Premiazione, ospiti d’onore Pablo Reyes, formermember dei Gipsy King, e la sua attuale formazione per il Premio per i 38 anni della canzone “Bamboleo”, un successo planetario.

Il format “La Vetrina”, presentato da Maurilio Giordana, è dedicato a scrittori già affermati e a quelli esordienti, selezionati per offrire al pubblico letture di qualità.

Gli appuntamenti speciali sono condotti da Grazia Serra.

Casa Sanremo Library prevede, invece, lo “Scaffale dei libri” dove gli autori possono lasciare una copia del loro volume, autografandolo con dedica. Interessanti i titoli in catalogo (volumi cartacei e in formato e-book)editi da Casa Sanremo Edizioni che, al momento, vanta ben 5 Collane: NarrativaStoriePoesieAntropologia e TerritoriArte.

Nell’ambito delle iniziative di avvicinamento alla Lettura di Casa Sanremo, rilevanti i laboratori di lettura con i detenuti di due realtà carcerarie molto importanti: l’Istituto penitenziario di Arienzo e l’ICATT di Eboli. Il salotto culturale ospiterà anche le Eccellenze italiane selezionate da Casa Sanremo: Aziende che racconteranno il successo del loro brand.

Il mondo degli investimenti sarà ancora una volta protagonista a Casa Sanremo Invest.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e testo
Casa Sanremo

Per il primo anno in assoluto, Casa Sanremo e il Festival di Sanremo, per volontà rispettivamente del Consorzio Gruppo Eventi e di Rai Com, avranno il loro Store con merchandising ufficiale, originale ed unico, realizzato e prodotto da KeyStart23, l’azienda specializzata in comunicazione e gadget. Tre i punti vendita: due a Casa Sanremo ed uno in Piazza Colombo. Disponibile anche l’e-commerce al link: https://www.officialshopsanremo.it

Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, 20 ottobre 2023 | Anteprima del docufilm “Quel che Resta”, un sentito omaggio a Angelo Vassallo, il “Sindaco Pescatore”

Nella suggestiva cornice dell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati,  venerdì 20 ottobre, a partire dalle ore 15:00 in via Campo Marzio 78, si terrà l’anteprima del docufilm intitolato “Quel che Resta”, un sentito omaggio a Angelo Vassallo, noto come il “Sindaco Pescatore”. Questa emozionante produzione è stata realizzata e diretta da Luca Pagliari. “Quel che Resta” è molto più di un semplice documentario; rappresenta un’ulteriore testimonianza, dopo due libri e una fiction, della vita straordinaria di Angelo Vassallo e del suo strenuo impegno nella difesa del territorio dal malaffare. La storia di Angelo Vassallo, un vero baluardo del proprio territorio, si erge come un monito per le giovani generazioni e per tutti coloro che desiderano intraprendere la strada della politica onesta e dell’amministrazione virtuosa.

All’incontro,  trasmesso anche in diretta streaming sulla webtv della Camera(https://webtv.camera.it/conferenze_stampa) interverranno

  • Dario Vassallo fratello di Angelo Vassallo e Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore;
  • Francesco Tosi, Sindaco di Fiorano Modenese;
  • Anna Maria Anselmi, Avvocato della Fondazione Vassallo;
  • Stefania Ascari, membro delle commissioni Giustizia e Antimafia, Deputata del Movimento 5 Stelle;
  • Massimo Martinelli, Direttore de “Il Messaggero”; e
  • Antonio Ingroia, Avvocato della Fondazione Angelo Vassallo, già Magistrato.

“Angelo Vassallo non conosceva l’arte del compromesso. La sua vita è stata un esempio di onestà, etica e legalità, concetti che non hanno alcun colore politico. È con orgoglio che Luca Pagliari ha accettato l’incarico di creare questo documentario di 24 minuti, un lavoro semplice e privo di retorica, costruito per sottrazione. In esso, non c’è spazio per frasi fatte o per una colonna sonora artificiale, poiché la storia di Angelo Vassallo è raccontata dalle onde del mare, dal vento, dal cigolio delle barche ormeggiate e dal frinire delle cicale – la musica della natura che Angelo amava così profondamente. Il documentario ha due protagonisti principali: Dario Vassallo, il fratello di Angelo, che da oltre un decennio lotta per scoprire la verità; e Gerardo Spira, il Segretario Comunale che si unì ad Angelo nella sua battaglia per ripristinare la legalità perduta. Le parole che essi pronunciano sono come pietre, testimoni della loro determinazione”.

Luca Pagliari, l’autore del docufilm, afferma che questo lavoro va visto non per la sua bellezza, ma per la sua utilità nel farci comprendere cosa significhi realmente fare politica autentica. 

Sabato 15 aprile 2023 – Napoli, Salotto letterario Vitanova – “Napoli oggi nei versi di ieri – Da Salvatore Di Giacomo a Eduardo De Filippo”, reading teatralizzato a cura di Vanda Riccio

Sabato 15 aprile 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova in Viale Gramsci 19, patrocinato dall’Associazione Amici di Città della Scienza, andrà in scena “Napoli oggi nei versi di ieri – Da Salvatore Di Giacomo a Eduardo De Filippo”, reading teatralizzato a cura di Vanda Riccio.

Attori:

  • Vanda Riccio

  • Tommaso Tuccillo

  • Accompagnamento musicale a cura del musicista Giuseppe Cantarelli

  • Contributo volontario a sostegno delle spese della Compagnia.

  • Progetto a cura di Vanda Riccio
Amici di Città della Scienza

“Amici di Città della Scienza” è un’associazione di persone fisiche e giuridiche, che sono da molto tempo vicine alla Fondazione Idis e che – a carattere volontario e senza alcuno scopo di lucro – mirano a valorizzarne l’operato. L’Associazione, infatti, promuove e diffonde la mission della Fondazione, e pone particolare enfasi sulle ricadute positive in termine di inclusione sociale delle proprie attività. Gli “Amici di Città della Scienza” operano principalmente nel territorio della regione Campania, ma stabiliscono relazioni con organismi con Enti e/o Istituzioni italiane ed internazionali.

L’Associazione organizza le proprie attività sulla base dei contributi specifici che i singoli iscritti apportano.

Gli “Amici di Città della Scienza“:

– svolgono azioni ed organizzano eventi finalizzati alla promozione della scienza e della divulgazione scientifica, nel quadro di un programma generale di attività;

– promuovono uno stretto rapporto con altre realtà – nazionali ed internazionali – di profilo affine, e con realtà locali di diversa missione ma interessate ad un rapporto di collaborazione;

– diffondono la conoscenza delle attività svolte dalla Fondazione Idis e raccolgono input per determinare ulteriori indirizzi di intervento.

Organigramma Associazione Amici di Città della Scienza
Consiglio Direttivo
Laura Franchini Presidente
Ferruccio Diozzi Vice Presidente
Guido Saccone Segretario Tesoriere
Silvana von Arx
Vanda Riccio

Collegio dei Probiviri
Sergio von Arx
Alma Carrano
Pietro Cerreta

Ottaviano, giovedì 5 maggio ore 17,00: inaugurazione della biblioteca comunale intitolata a Francesco D’Ascoli.

  • Si terrà giovedì 5 maggio, alle ore 17, l’inaugurazione della biblioteca comunale di Ottaviano, con sede in via Lucci, intitolata a Francesco D’Ascoli.

Si tratta di una struttura ampia ed accogliente, con uno spazio dedicato alla lettura per bambini e un’area per le persone con disabilità, ciechi e ipovedenti.Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "Comune Ottaviano ECO Società Cooperativa ECO Onlus GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2022 ORE 17 INAUGURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE FRANCESCO D'ASCOLI VIA LUCCI OTTAVIANO (NA) SALUTI ISTITUZIONALI Sindaco Avv. Luca Capasso Consigliere delegato alla cultura Avv. Rosa D' 'Ambrosio COORDINA Francesco Gravetti INTERVENTI Prof. Carmine Cimmino Presidente Coop. Soc. ECO onlus Domenico Toppi Coordinatrice Progetto Coop. Soc. ECO Maria Amato Consigliere nazionale Unione Italiana Ciechi Giuseppe Fornaro PRESENTAZIONE DELL'ALLESTIMENTO DEGLI SPAZI PENSATI PER FAVORIRE LA CULTURA E L'INCLUSIONE SOCIALE PROTAGONISTI DELL' DELL'EVENTO ANCHE RAGAZZI DELL'ISTITUTO ALBERGHIERO DEL TERRITORIO CHE ACCOMPAGNERANNO IL SERVIZIO DEL BUFFET" Alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno

  • il sindaco Luca Capasso e
  • la consigliera delegata alla cultura Rosa D’Ambrosio,

Previsti inoltre gli interventi

  • del professor Carmine Cimmino,
  • del presidente della Cooperativa sociale ECO Onlus Domenico Toppi,
  • della coordinatrice del progetto Maria Amato,
  • del consigliere nazionale dell’Unione italiana ciechi Giuseppe Fornaro.

Presenti anche le studentesse e gli studenti dell’Isis “De’ Medici”, che accompagneranno il servizio di buffet.

Dopo le difficoltà dovute alla pandemia, riusciamo a mettere a disposizione della comunità la biblioteca comunale: apre a Ottaviano uno spazio di cultura e condivisione, destinato a diventare un punto di riferimento per i cittadini ed in particolar modo per i giovani», commentano Luca Capasso e Rosa D’Ambrosio. 

#i… Vesuvio AIRAV

#ballandoconiLIBRI #11maggio2019 Prima Turismo ore 18:30 Scale del Chiatamone, EVENTO GRATUITO

#11maggio ore 18,00
NAPOLI
Scale del Chiatamone
nei pressi di
Mammina Pizzeria e Cucina Genuina
http://www.mammina.com/site/ 
incontro con
Giacomo C Tropeano
 L’amichevole presenza nel segno dell’Amore per la Vita.
Marianna Senese
“una sorpresa molto gradita”…..
Guardare noi ballare è ascoltare i nostri cuori parlare.
(Detto indiano)
l’invito alla #lettura
in collaborazione con
Lejla Mancusi Sorrentino 
Titolo: Manuale del perfetto amatore del caffè. Storie,
racconti e ricette da un originale del 1836.
Editore: Intra Moenia
L'immagine può contenere: testo
Antonio Cangiano
Una vita per il mare e per i suoi tesori sommersi. Racconti, foto e memorie del sub Mario Rosiello.
NewMedia Edizioni
Piero Antonio Toma
A Sud del Sessantotto Tra Storia e Storie
Guida Editori
Data di pubblicazione: 8 novembre 2018 
Donatella Bisutti
Storie che finiscono male
Einaudi Ragazzi
Età di lettura: da 8 anni.

#Napoli2019 SummerUniversiade. Sport, Culture and Emotions together in a great Event

Firmato un Protocollo d’intesa tra l’Universiade Napoli 2019 e il Forum Regionale dei Giovani della Campania. L’obiettivo è quello di promuovere la manifestazione internazionale sui territori delle cinque province campane grazie ai 250 forum giovanili presenti in altrettanti Comuni; incentivare la partecipazione giovanile alla campagna di reclutamento dei volontari; realizzare eventi e condividere i contenuti della manifestazione sui canali social.“Il Forum Regionale dei Giovani – ha affermato il Commissario Straordinario di Napoli 2019, Gianluca Basile – sarà il nostro collegamento con il Consiglio Regionale della Campania, e di ciò ringrazio la presidente Rosa D’Amelio. Questa intesa rappresenta un’ulteriore opportunità di promuovere l’Universiade, con la possibilità di coinvolgere dei giovani come volontari”.L'immagine può contenere: una o più persone, nuotare e testo“Con questa intesa”, ha commentato il Presidente del Forum Regionale dei Giovani, Giuseppe Caruso, “confermiamo la centralità dei giovani nel percorso di avvicinamento all’Universiade, evento cardine del Mezzogiorno per il 2019. Una rassegna sportiva che, partendo dai valori dello sport e della collaborazione, contribuirà alla valorizzazione di Napoli e della Campania nel mondo”. https://www.universiade2019napoli.it

Martedì 23 aprile alle 18,00 Libreria Vitanova: “A sud del Sessantotto, tra storia e storie”(Guida editori) di Piero Antonio Toma.

Nessuna descrizione della foto disponibile.Martedì 23 aprile alle 18,00 Libreria Vitanova

Viale Gramsci 19 80122 Napoli

presentazione del libro “A sud del Sessantotto, tra storia e storie”(Guida editori) di Piero Antonio Toma. Ne parleranno con l’autore gli scrittori Gherardo Mengoni e Mauro Giancaspro, direttore storico della Bibliotecaa Nazionale di Napoli. L’attore Matteo Mauriello leggerà alcuni brani tratti dal libro e il cantautore Lino Blandizzi interpreterà brani musicali dell’epoca. Vi hanno collaborato: Gianfranco Borrelli, Vittorio Dini, Antonio Gargano, Roberto De Simone, Guido D’Agostino, Ugo Leone, Francesco Barbagallo, Carmen Pellegrino, Gloria Chianese, Francesca Colella, Vittorio Bongiorno, Enrico Deaglio, Marco Boato, Gerardo Malangone, Anna Santoro, Renato Carpentieri, Enzo Grano, Gordon Pole. Il libro si snoda su due binari, lo storico – con la partecipazione di molti protagonisti del 68, studenti, docenti, attori, registi, scrittori – e quello più squisitamente romanzesco con la storia d’amore che sboccia fra due ragazzi che s’incontrano per la prima volta mentre stanno andando a iscriversi alla Facoltà di Architettura e che via via parteciperanno alle manifestazioni, alle occupazioni e alle proteste del Movimento studentesco. Che cosa rimane di quella stagione giusto a mezzo secolo di distanza? Tra storia ed storie il volume cerca di porre in risalto gli aspetti storicamente più rilevanti, fra successi e insuccessi, di quella stagione.SessantottoCoverstesa-header

http://www.vitanova.bio/

#Napoli2019 SummerUniversiade: la Fiaccola, la Mascotte Partenope, Zero Waste Italy – Rifiuti Zero, la società Cag Chemical di Mondragone

Risultati immagini per Cag Chemical fornitore ufficiale di Napoli 2019La Fiaccola, ispirata al bozzetto di Martina Crumetti del biennio specialistico in Design della Comunicazione all’Accademia di Belle Arti di Napoli, risponde a un vero e proprio progetto sostenibile, grazie all’utilizzo di materiali riciclabili e non inquinanti. 

Risultati immagini per La Mascotte PartenopeLa Mascotte Partenope, simbolo di Napoli che si intreccia con la leggenda, la storia e la mitologia, è stata ideata dalla pittrice Melania Acanfora. © ANSAAvviata la collaborazione tra Universiade Napoli 2019 e Zero Waste Italy – Rifiuti Zero per rendere ecosostenibile l’evento multidisciplinare che avrà luogo a Napoli e in Campania dal 3 al 14 luglio.Risultati immagini per La Fiaccola napoli 2019L’associazione internazionale affiancherà la struttura commissariale in tutti gli aspetti legati allo smaltimento dei rifiuti: dal materiale utilizzato fino alla corretta gestione dei rifiuti e degli scarti prodotti durante la manifestazione, passando dalla formazione dei volontari delle aziende che lavoreranno sul campo per lo smaltimento.Risultati immagini per Cag Chemical fornitore ufficiale di Napoli 2019Sarà la società Cag Chemical di Mondragone, in provincia di Caserta, il fornitore ufficiale del materiale chimico per il trattamento delle acque delle piscine e delle strutture negli impianti natatori della 30^ Summer Universiade.

“All’Universiade di Napoli – ha spiegato il presidente della società, Giovanni Capizzi – useremo il nostro brevetto mondiale, l’Ale6, un prodotto a base di cloro che oltre alle normali azioni per disinfettare l’acqua ha anche un antimicotico, che permette agli atleti di immergersi in totale sicurezza. Ci sono infatti sportivi che hanno delle immunodeficienze, di cui spesso non sono a conoscenza e si capisce dalle piaghe che hanno intorno alle unghie delle mani e dei piedi. Questo prodotto consentirà, cominciando il trattamento dell’acqua il 3 maggio, di arrivare alla fine di giugno con le acque perfettamente a posto”. “Questa collaborazione mi inorgoglisce particolarmente perché per la prima volta la mia azienda è al servizio della mia regione”, il commento dell’ingegnere napoletano che con la sua società, attiva da 30 anni, ha avuto, tra l’altro, la responsabilità delle piscine olimpioniche a Rio 2016 https://www.universiade2019napoli.it/

#Napoli2019 #SummerUniversiade

16 aprile 2019 ore 18:00,Libreria Vitanova · Napoli: Presentazione del libro “I sentieri delle ninfe. Nei dintorni del discorso amoroso” di Fabrizio Coscia (Exòrma edizioni)

L'immagine può contenere: una o più persone e testo16 aprile 2019 ore 18:00 · Libreria Vitanova · Napoli

Presentazione del libro “I sentieri delle ninfe. Nei dintorni del discorso amoroso” di Fabrizio Coscia (Exòrma edizioni).

Dopo l’introduzione di Piero Antonio Toma, ne parlerà con l’autore il docente e critico cinematografico Valerio Caprara.

L’attrice Cristina Donadio leggerà alcuni brani tratti dal libro. L’intermezzo musicale è affidato alla tastiera della pianista Linda Vanacore.

http://Linda Vanacore – Vesuvius

Ninfa è colei che fugge, mostrandoci le spalle. Ninfa è creatura irraggiungibile che ci abbandona. Vengono qui narrate le storie parallele di alcune figure femminili (realmente esistite o personaggi letterari) rappresentate come «esseri in fuga»: Dora Markus di Montale – poesia nata dalla fotografia di un paio di «gambe magnifiche» – e Albertine di Proust; le ninfe inseguite fino alla follia da Aby Warburg nei panneggi botticelliani e nei dipinti del Ghirlandaio e la misteriosa Marthe di Pierre Bonnard, la modella più dipinta della storia dell’arte; Laura di Petrarca e Angelica di Ariosto, Lolita di Nabokov, passando per alcune apparizioni ninfali nei film di Alfred Hitchcock e Jean Vigo, fino ad arrivare alla misteriosa donna amata dal Viandante nella Winterreise di Schubert   http://I sentieri delle ninfe Nell’immaginario amoroso, dunque, Nympha non ha un’identità sessuale precisa: è una figura in fuga, il luogo dell’Altro. È, per definizione, colei o colui che fugge, che ci mostra le spalle, che si rende irraggiungibile: una divinità in esilio per la quale siamo pronti a tributare qualsiasi sacrificio. È ciò che viene a mancarci: un’assenza, una perdita.

La Ninfa, si è detto, è prima di tutto un luogo. Molto spesso una sorgente, una fonte: la sua evanescenza è l’evanescenza dell’acqua, la sua fluidità, ma anche la sua pericolosità.

Dopo aver chiuso il libro ha lavorato in me l’idea che Princesa di De André sia una ninfa e l’amante di una ninfa, della stessa ninfa che alberga in lei.

Corro all’incanto dei desideri
Vado a correggere la fortuna

Fernandinho insegue la ninfa che sente in se stesso e tramite una metamorfosi potrà raggiungerla, dopo una rincorsa costellata di sofferenze, per scoprire se stessa. Princesa può nascere al mondo a partire dall’alterità che Fernandinho riconosce in lui, una fuga e un inseguimento tutto suo fino alla liberazione. https://www.estetica-mente.com/recensioni/libri/i-sentieri-delle-ninfe-nei-dintorni-del-discorso-amoroso-fabrizio-coscia/79404/

 

#Napoli2019 SummerUniversiade. Religioni e Culture per la Pace

Tra le tante iniziative in cantiere anche l’organizzazione di un grande evento interreligioso denominato “Religioni e Culture per la Pace”, in programma la sera del 6 luglio in Piazza del Plebiscito a Napoli. Agli ospiti che prenderanno parte alla XXX Summer Universiade verranno inoltre proposti itinerari turistici alla scoperta dei segreti di Partenope. Per la promozione dell’evento e al fine di lasciare un segno tangibile, si è anche deciso che la Regione Campania – attraverso la Struttura Commissariale – finanzierà la ristrutturazione e riqualificazione della “Tecnostruttura via Dietro La Vigna”, nel quartiere Piscinola, su indicazione dell’Arcidiocesi partenopea e d’intesa con il Comune di Napoli.

All’interno dei Villaggi degli Atleti si prevedono poi spazi dedicati al culto della fede cattolica e delle altre religioni. L’accordo siglato stabilisce anche che durante la manifestazione cibo e bevande eccedenti siano donati, con l’ausilio della Caritas, ad istituti bisognosi individuati dall’Arcidiocesi. “Grazie all’Universiade – ha sottolineato il Cardinale Crescenzio Sepe – Napoli e la Campania diventano Capitale europea dell’accoglienza mondiale. È un evento speciale e straordinario e sarà la dimostrazione di come i giovani possano maturare insieme, attraverso lo sport, la conoscenza, la fraternità”. Dal Cardinale è arrivata poi una promessa speciale: “Già da oggi – ha detto Sepe – mi interesserò affinché la fiaccola dell’Universiade faccia tappa nella Città del Vaticano per poter essere benedetta dal Papa”. Visibilmente emozionato, il Commissario Gianluca Basile ha espresso viva soddisfazione per l’intesa siglata. “È una collaborazione che abbiamo fortemente voluto perché promuove l’accoglienza dei popoli, alcuni anche in guerra tra loro, con la possibilità di creare durante l’evento di luglio momenti di socialità e di preghiera interreligiosa”. Parlando poi dell’intervento nella struttura di Piscinola, Basile ha aggiunto: “Con questa iniziativa diamo un segnale importante in un’area disagiata, riqualificando un campo di periferia che potrà essere utilizzato da molti giovani del territorio”.

https://www.universiade2019napoli.it/

#NAnarrazioneattiva