LE FAREMO TANTO MALE

Le faremo tanto male è un film del 1998 di Pino Quartullo.

Protagonisti sono due fratelli Ruggero e Marco, entrambi amanti degli animali. Ruggero è un benzinaio, un dongiovanni. Marco è un guardia-parco molto serio, che vive un rapporto critico con Monica. I due fratelli, nel tentativo di far chiudere una televendita di pellicce, rapiscono la conduttrice Federica Birki. Dopo appassionanti avventure i tre si alleano contro il produttore della televendita, che ha immediatamente sostituito la Birki con una nuova conduttrice. Federica, Ruggero e Marco riusciranno ad incastrare il produttore Mantovani e collaboreranno per una nuova trasmissione in difesa degli animali con l’aiuto del padre dei due fratelli e Monica.

Girato a Pescasseroli (AQ)

 

Interpreti e personaggi
  • Ricky Memphis: Ruggero
  • Pino Quartullo: Marco
  • Stefania Sandrelli: Federica Birki
  • Anna Valle: Monica
  • Nathalie Caldonazzo: Cinzia
  • Venantino Venantini: Pietro
  • Rocco Barbaro: Alvise Mantovani
  • Caterina Guzzanti: Verde
  • Filippo Corlini: Miro
  • Paolo Giovannucci: Alberto
  • Saverio Indori: Telegiornalista
  • Augusto Fornari: Franco
  • Rosanna Vaudetti: se stessa

FONTAMARA

Fontamara è un film del 1980 diretto dal regista Carlo Lizzani, basato sull’omonimo romanzo di Ignazio Silone, ed interpretato da Michele Placido nel ruolo di Berardo Viola e da Ida Di Benedetto che per questa interpretazione ricevette il nastro d’argento nel 1981 come migliore attrice non protagonista.

Per i dialoghi, che si svolgono in gran parte in dialetto marsicano, Lizzani si è avvalso della collaborazione di Guido Celano e di Luigi Silori.

Il film è stato interamente girato nella Marsica e in parte nella Valle Peligna e a Roma.  Le riprese sono state girate a Pescina, patria di Silone, ad Avezzano e nei borghi di Aielli Alto e Gioia Vecchio (in evidenza la chiesa di San Vincenzo). Alcune scene dei campi, oltre che nel Fucino, sono state girate nei pressi di Roccacasale.

Interpreti e personaggi
  • Michele Placido:  Berardo Viola
  • Ida Di Benedetto:  Maria Rosa
  • Antonella Murgia:  Elvira
  • Imma Piro:  Maria Grazia
  • Liliana Gerace
  • Dino Sarti
  • Ciccio Busacca
  • Franco Javarone

Fonte: wikipedia

LIBERI

Liberi è un film del 2003 diretto da Gianluca Maria Tavarelli.

Cenzo è di Bussi sul Tirino, vicino a Pescara, in Abruzzo, un paesino arroccato sulle pendici orientali del Gran Sasso d’Italia, era un operaio, trent’anni in fabbrica, primo livello, poi hanno chiuso il suo reparto e l’hanno licenziato.

Impegnato nei lavori socialmente utili, assiste al suicidio di un suo collega, cade in depressione e si chiude in casa. Vince ha vent’anni, è il figlio di Cenzo, lui invece vuole andare via.  Genny di Trasacco (nella Marsica), fa la cameriera a Pescara, anche lei ha vent’anni e vorrebbe vedere il mondo. Solo che non può andare da nessuna parte. Come sale su un treno, o anche solo su un autobus, si sente morire, si sente morire anche se va ad una festa o ad un concerto: soffre di attacchi di panico.

Il film è stato girato completamente in Abruzzo nella conca del Fucino, tra Trasacco ed Avezzano, a Bussi sul Tirino e nella città di Pescara: porto turistico, molo, stazione e centro urbano.

Interpreti e personaggi
  • Nicole Grimaudo: Genny
  • Elio Germano: Vince
  • Luigi Maria Burruano: Cenzo
  • Anita Zagaria: Paola
  • Myriam Catania: Elena

Fonte: wikipedia

CARMINE AMOROSO

Carmine Amoroso (Lanciano, 1963) è uno Scrittore, Sceneggiatore e Regista.

Agli inizi degli anni 80 si è trasferito a Roma dove si è laureato in Lettere con una tesi sulla “Religiosità nel Cinema di Pasolini” (pubblicato in: AA.VV. Pasolini, Sciascia editore)

È stato per due anni allievo della “Scuola di Drammaturgia” diretta da Eduardo de Filippo.

Suoi racconti sono stati pubblicati in diverse antologie tra questi: “Dodici” edizione del Giano, “Peccati Veniali” Coniglio Editore, “Qualcuno ha morso il cane” Coniglio editore, “Buon Natale & Felice Anno Nuovo” Castelvecchi editore, “Sorridi, siamo a Roma” Ponte Sisto.

Nel 1985 ha esordito con il documentario “I Ragazzi Su Due Ruote”, seguito l’anno successivo dal documentario sul Grande Raccordo Anulare : “Gra. Il Pianeta Anulare”, entrambi prodotti da Rai Tre e tratti da soggetti di Ugo Pirro.

Dal 1986 al 1996 ha alternato l’attività di aiuto regista (Loy, Vanzina, Wertmuller, Risi) a quella di sceneggiatore, collaborando con Ugo Pirro, Suso Cecchi D’amico, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi.

Nel 1992 ha scritto il soggetto e la sceneggiatura del film “Parenti Serpenti” diretto da Mario Monicelli, tratto dall’omonima pièce teatrale. La sceneggiatura ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero – tra cui il Premio Amidei e una nomiation al Premio David di Donatello ’92, ed è riconosciuto dal pubblico e dalla critica come una delle migliori commedie del cinema italiano.

Nel 1996 ha esordito nella regia con il film “Come Mi Vuoi” co-produzione Francia/Italia, in cui ha lanciato per la prima volta la coppia Monica Bellucci-Vincent Cassel divenuta poi celebre in tutto il mondo. Il film è stato distribuito in decine di paesi (Francia, Belgio, Austria, Germania, Russia, Stati Uniti ecc) ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali tra cui i al London Gay and Lesbian Film Festival 1996, ed è divenuto nel corso degli anni uno dei film più rappresentativi della cultura Gay-Queer. Nel 2007 ha realizzato il suo secondo lungometraggio ”Cover Boy: l’Ultima Rivoluzione”. Il film ha rappresentato l’Italia in oltre 60 festival nel mondo, tra cui il Festival di Rotterdam, Mosca, Valencia, Los Angeles, Istanbul, Belgrado, Zagabria, San Paolo, Buenos Aires, Hamburg, Durban, Philadelphia, Syracuse, Palm Springs, vincendo oltre 40 premi tra cui: Miglior Film al Festival del Cinema Politico di Barcellona, Premio Mostra del Cinema di Valencia, Miglior film al Miami Film Festival, Premio Giuria Ecumenica Festival Mannheim-Heidelberg, Miglior Film al Med Film Festival, Premio Sergio Leone ecc. candidato migliore sceneggiatura Globi d’Oro, candidato migliore attore Luca Lionello ai David di Donatello e Nastri d’Argento ed è entrato nella cinquina dei film candidati dall’Italia per il premio Oscar 2008, piazzandosi terzo dopo “Gomorra” e “Il Divo”.

Nel 2009 ha scritto il soggetto del film documentario “Sound of Marocco” prodotto e distribuito da Cinecittà Luce, presentato al IV Festival Internazionale del Film di Roma. Nel 2009 è stato eletto nel Consiglio Esecutivo dell’ANAC (Ass. Nazionale Autori Cinematografici). Dal 2008 è docente di scrittura presso il CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e le sedi distaccate di Milano, Palermo e L’Aquila. Nel 2016 è uscito nelle sale cinematografiche il film documentario “Porno & Libertà” / “Porn To Be Free” presentato in anteprima mondiale al Festival di Rotterdam e in decine di festival internazionali tra cui il festival di Mosca, Buenos Aires, San Paolo, Montreal, Città del Messico. Venduto in oltre 30 paesi, ha vinto il Nastro d’Argento 2017 come miglior documentario italiano.

Fonte: wikipedia