L’UTILIZZO DELLE REFERENCE NEL DISEGNO ARTISTICO (ALLORA ANCH’IO SONO UN ARTISTA!)

Di Marco Zagonara, 29.11.2022

La parola “Reference”, nel disegno artistico/fumettistico/professionale, è utilizzata per definire una immagine di riferimento, utilizzata dall’artista come base per la sua opera. Di solito si riferisce ad una fotografia che viene copiata o ricalcata (al tavolo luminoso o con mezzi digitali) ed eventualmente modificata (ad esempio una persona può avere una posa o l’espressione leggermente diversa, ecc.). Ma “ricalcare le foto” sembra proprio una azione da grafici sfigati, per questo si usa la parola “reference”, che dà un suono professionale a questa azione.

Disegno fatto con reference by marco zagonara

Nell’immagine sopra (opera mia, già pubblicata qui), a parte la foto del panorama di Auronzo scattata da me, a parte la staccionata realizzata con copia-incolla di foto di pezzi di legno trovate sul Web (questi elementi sono in realtà parte integrante della grafica), per il disegno della ragazza ho usato una reference: la foto professionale di una modella molto somigliante all’attrice Nicole Kidman trovata sul Web, che non allego per non avere problemi di diritti d’autore.

Fino a poco tempo fa mi sentivo, appunto, un disegnatore sfigato (ricordiamo che sono solo un dilettante che non ricava denaro dai propri disegni) finché, visitando la pagina Facebook di un disegnatore professionista famoso (non farò il nome), che afferma di essere il completo autore delle proprie opere, ho trovato… un disegno riprodotto dalla medesima reference (dove ha copiato anche l’ambiente, non solo la modella)! Quindi lui le usa, eccome, anche se dice di no! (E se fosse stato solo un pelo più furbo ne avrebbe usata una meno riconoscibile: chissenefrega se qualcuno riconosce le mie reference, ma lui è un professionista!).

Fra gli esempi famosi, il mitico Jack “The King” Kirby, che ha acceso con i suoi disegni di super-eroi la mia fantasia da adolescente, che era famoso per essere un esperto conoscitore dell’anatomia, e per creare tavole spettacolari con i personaggi nelle pose più iconiche… in questo specifico caso, ha tratto la posa di Sue Storm dei Fantastici Quattro (Copyright Marvel) da una Pin-Up di Alberto Vargas (che invece ritraeva la moglie-modella dal vero):

Disegno fatto con reference da... Jack Kirby!!!

Magari voleva solo rendere omaggio al grande artista peruviano. Poi, le donne disegnate da Kirby non sono mai state particolarmente sensuali, qui avrà voluto un aiutino…

Aggiungiamo poi che, secondo questo articolo scritto da Sauro Pennacchioli, bravissimo addetto ai lavori:

https://www.giornalepop.it/punto-debole-di-manara/

addirittura il grandissimo autore Milo Manara, le cui opere io adoro, utilizza foto come reference, allora… direi che il fenomeno, non solo è comune, ma addirittura avallato! E da parte dei principali professionisti del settore.

Vi ricordo come ulteriore esempio che, chiedendo il permesso, io ho usato una foto di una amica per ricavarne un disegno che potete ammirare qui.

Ci sono autori/trici che si producono da soli le reference, fotografando modelle/i. Oppure fotografando loro stesse/i. Oppure con App specifiche (es: ArtPose, Daz3D). Oppure fotografando piccoli manichini per disegnatori in plastica o legno. Oppure: la reference può essere la foto di un paesaggio, di un veicolo, di un oggetto.

Se non lo sai, sembrano tutti superbravi, ed invece tantissimi copiano!

Okay, se proprio dobbiamo fare paragoni, un artista professionista riesce a ricavare dalle foto opere molto migliori delle mie, ecco perchè io sono un dilettante e non un professionista. E allora?

Ed allora, da adesso, comunque, mi considero un artista anche io.

E, per concludere…. Hugo Pratt! Nooo! Lui no! Ed invece sì.

Hugo Pratt Reference Marco Zagonara

Aggiunta del 22.09.2023. E gli artisti che usano/usavano modelle dl vero? Dai gruppi FB “Vecchi Fumetti” e “Fumettoso”: Milton Caniff (Terry e i pirati). Chapeau!

Marco Zagonara - Milton Caniff con Modella

Ti può interessare anche:

DISEGNI: Topless snorkeling

NEUROSCIENZE: Quando ti vendono come novità quello che sai già

ELETTROTECNICA: Chi tocca i fili muore!

L’UTILIZZO DELLE REFERENCE NEL DISEGNO ARTISTICO (ALLORA ANCH’IO SONO UN ARTISTA!)ultima modifica: 2022-11-29T14:04:23+01:00da zagomarco

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.