U

U [s.f.] Diaciannovesima lettera dell’alfabeto mesorachese, corrispondente alla ventesima di quello latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri; la u è la più chiusa delle vocali velari (VT).

U [art.dem.] 1 Articolo determinativo ‘il’ e ‘lo’, aferesi di lu, esempi: u gattu ‘il gatto’, u spitu ‘lo spiedo’, (loc.) paga u giustu ppe u peccature ‘paga il giusto per il peccatore’ (uno fa il peccato ed un altro ne paga le conseguenze), (loc.) u guadagnu e Maccallone ‘il guadagno di Maccallone’ (vendere sottocosto, e quindi senza guadagnare; oscuro chi fosse Maccallone), a San Martinu prova u vinu e va a siminare ‘a San Martino assaggia il vino e vai a seminare’. [pron.pers.] 2 Pronome personale ‘lo’ (u), esempi: u vidi ‘lo vedi’, u truvasti? ‘lo trovasti?’.  [avv.] 3 Avverbio di negazione ‘non’, muta in ud davanti ad una parola che inizia per vocale, esempi: u nne vue? ‘non ne vuoi?’, ud usca ‘non pizzica’, (loc.) u cc’è muertu senza rise e u cc’è zita senza chjantu ‘non c’è morto senza risa e non c’è sposa senza pianto’ (anche nelle cose brutte ci sono cose belle e viceversa), (loc.) ud è bbuenu nné ppe muertu e cianciare nné ppe vivu e cunzulare ‘non è buono né per morto da piangere né per vivo da consolare’, (loc.) acqua passata u macina mulinu ‘acqua passata non macina mulino’ (un discorso una volta trascorso è da lasciare alle spalle).  [prep. cong.] 4 Preposizione semplice (di, a) o congiunzione (che) usate per sostituire l’infinito dei verbi, esempi: vida u vieni tardu ‘vedi di venire tardi’ (litote ‘devi venire presto’), si gghjutu u vidi ‘sei andato a vedere’, forra ura u se decidanu ‘sarebbe ora che si decidano’.

Ucchjàluru [s.m.] Tubo in metallo o di canna che serve per attizzare il fuoco soffiandoci dentro.

Ucchjamìentu [s.m.] Letteralmente gonfiamento, ovvero incazzatura, irritazione.

Ucchjàre [v.tr.] 1 Gonfiare, dilatare soffiando, soffiare, esempi: ucchja a vissica ‘gonfia la vescica’, ucchjacce ca vruscia ‘soffiaci che brucia’; guarda anche jucchjare. [v.intr.pron.] 2 Arrabbiarsi, adirarsi, insuperbirsi, esempi: stannu juventini e milanisti se ucchjanu ‘questo anno juventini e milanisti si arrabbiano’, s’è ucchjàtu ppe nente ‘si è adirato per niente’, me fattu ucchjàre ‘mi hai fatto incazzare’, (loc.) si vue fare ucchjare u nemicu, quannu iddu parra, tu statte citu ‘se vuoi far arrabbiare il nemico, quando lui parla tu stai zitto’.

Ucchjarè [inter.] Parola usata da bambini o ragazzini per indicare scherno e derisione nei confronti dei loro coetanei; la parola viene impiegata per creare imbarazzo nei confronti di chi, per necessità (fare la pipì ad esempio) o involontarietà (scherzi stupidi tra bambini), mostra delle parti intime.

Ucchjatìna [s.f.] Gonfiezza, tumescenza, bozzo, a causa di una botta; cfr ucchjure.

Ucchju [inter.] Come ucchjarè.

Ucchjùre [s.m.] Gonfiore, rigonfiamento di una zona del corpo interessata da una contusione; cfr ucchjatina, sono praticamente sinonimi.

Ud [avv.] Guarda u.

Ùecchju [s.m.] 1 Occhio, esempi: (loc.) uecchju ara viertula ‘occhio alla bisaccia’ (stai attento), (loc.) uecchju c’u vvida, core c’u ddola ‘occhio che non vede, cuore che non duole’ (il peccato nascosto è mezzo perdonato), (loc.) l’uecchju du patrune guverna u cavaddu ‘l’occhio del padrone governa il cavallo’ (si riferisce alla gestione di un cavallo, ma anche al rapporto padre-figlio), (loc.) apara l’uecchji quannu accatti e bbinni ‘apri gli occhi quando compri e vendi’, (loc.) uecchji e dinari amaru chine nne perda ‘occhi e denari amaro chi ne perde’, (loc.) l’uecchji chjini e re manu vacanti ‘gli occhi pieni e le mani vuote’ (proverbio che si pronuncia quando si rimane delusi da una situazione, un frutto, un luogo, una persona e così via, che ad una prima occhiata ci aveva riempito di speranza, in altre parole una aspettativa delusa), (loc.) vaju u me fazzu a cruce e me cacciu l’uecchji ‘vado per farmi la croce e mi caccio gli occhi’ (darsi da fare per riuscire in qualcosa ma la sfiga ci mette lo zampino), (loc.) casa ppe quantu ne stai e roba ppe quantu ne vidi ccu l’uecchji ‘casa per quanto ne stai e roba per quanto ne vedi con gli occhi’ (proverbio tipico dei contadini, che di terreno ne hanno o ne vorrebbero molto e di casa invece si contentano di un buco). 2 Albero della famiglia delle Oleaceae che cresce vicino al fiume e da cui se ne ricavano ottime fionde, grazie ad una buona elasticità del legno e per il fatto che i suoi rami crescono spesso accoppiati, ovvero formano delle ottime piccole forche che danno il caratteristico aspetto alle fionde, ossia a forma di U.

Ùegghju [s.m.] Olio, lubrificante, naturalmente in ambito gastronomico non c’è bisogno di specificare altro, è sottinteso quello di oliva (Olea europaea L.), maggior produzione agricola del territorio di Mesoraca, esempi: (loc.) ud aviamu mancu l’uegghju ppe ra guaddara ‘non avevamo nemmeno l’olio per l’ernia’ (poiché un tempo si usava ungere la parete addominale interessata per agevolare il rientro dell’intestino fuoriuscito;  metaforicamente il proverbio significa non avere niente da mangiare, nemmeno un po’ d’olio per ungere l’ernia), (loc.) l’oliva chiù sta e cchiù minta uegghju ‘l’oliva più sta e più mette (fa) olio’ (a discapito della qualità), (loc.) li cci’ha mmisu l’uegghju e u sale ‘gli ci ha messo l’olio e il sale’ (si usa quando qualcuno si è sistemato una persona come ha voluto, ossia se l’è giostrata approfittandosene), uegghju da machina (oppure du motore) ‘olio della macchina’ (o del motore – dell’auto).

Ùeminu [s.m.] Uomo, maschio, signore, Homo sapiens sapiens L., variante ùemu, esempi: (loc.) a mala cumpagnia fa l’uemu latru ‘la cattiva compagnia fa l’uomo ladro’, (loc.) l’ueminu sessantinu, lassa a mugghjere e va aru vinu ‘l’uomo sessantenne lascia la moglie e si da al vino’ (a sessanta anni all’uomo non gli tira più di tanto, ma i tempi si stanno accorciando, non è inusuale sentire lo stesso proverbio con ‘cinquantino’ o ‘quarantino’ al posto di ‘sessantino’), (loc.) liettu, fuecu e gghjazza fanu l’ueminu e mala razza ‘letto, fuoco e piazza fanno l’uomo di mala razza’ (donne, cibo e piazza (amici) rovinerebbero l’uomo), (loc.) l’uemu è biecchju quannu mora, è biernu quannu chjova ‘l’uomo è vecchio quando muore, (ed) è inverno quando piove’ (quando arriva l’ora per una certa cosa significa che doveva arrivare, proprio come la pioggia d’inverno), (loc.) uemini e panza uemini e sustanza ‘uomini di pancia uomini di sostanza’ (proverbio diffuso anche in altre parti del mondo, l’uomo con la pancia trasmette (trasmetteva?) una informazione ben precisa ‘abbondanza di cibo’, questo significa che probabilmente la persona in questione ha qualcuno che lavora per lui, ed è per questo che gli è venuta la trippa; guarda anche la versione femminile di questo proverbio alla voce subra).

Ùemitu [s.m.] Pianta innestata, inoculata; il termine è anche impiegato in senso figurato per indicare un cattivo investimento o una persona d’animo buono, es.: si uemitu e te fai sarvagiu ‘sei buono e ti fai selvaggio’ (ti incattivisci).

Ùemu [s.m.] Guarda ueminu.

Uènimma [inter.] Espressione adoperata per indicare meraviglia davanti a qualcosa (un oggetto, un evento, un racconto) di esagerato, strampalato, gonfiato, molto usato anche il diminutivo uenimmèdda, esempi: uenimma! ‘madonna!’, uenimmedda, u cce cridu! ‘ma va, non ci credo!’.

Ùercu [s.m.] Orco, persona abominevole.

Ùeriu [s.m.] Orzo, Hordeum vulgare L., esempi: facìamu u cafè ccu l’ueriu ‘facevamo il caffè con l’orzo’, (loc.) vorra ueriu ppe cientu cavaddi ‘vorrebbe orzo per cento cavalli’ (proverbio ad hoc per le persone che non si contentano mai); guarda anche cafè.

Ùertu [s.m.] 1 Orto, coltura, esempi: u tata me lassau l’uertu ‘il papà mi lasciò (in eredità) l’orto’, (loc.) zappate l’uertu tuu, prima ca t’u zappanu l’atri ‘zappati il tuo orto, prima che te lo zappino altri’ (cerca di avere riguardi verso tua moglie altrimenti saranno altri ad averne), (loc.) chiddu chi u vue a l’uertu cce nescia ‘quello che non vuoi all’orto ci esce’ (quello che non vuoi ti capita, una perdita, una malattia, malasorte). 2 Uertu e Buccu: ‘orto di (Longo)bucco’, piccolo rione compreso tra la Villa Comunale o Largo Don Bernardo Grano, la via Nazionale ed il vicino rione Castieddu-Nuzziata.

Ùeru [s.m.] Oro, gioielli, es.: n’anu fricatu tuttu l’ueru ‘ci hanno rubato tutti i gioielli’.

Ùervu [agg.] Orbo, cieco, variante ùerbu, es.: (loc.) dissa l’uervu aru cecatu mpilamilu u filu all’acu ‘disse l’orbo al cieco infilamelo il filo all’ago’.

Ùessu [s.m.] 1 Osso, plurale ossa ma anche uessi, es.: sugnu arrivatu chi c’eranu rimasti dui uessi e due pedduzze ‘sono arrivato che c’erano rimaste due ossa e due cotiche’; guarda anche spruddare. 2 Tipo di plastica dura molto somigliante alla consistenza di un osso vero, il prolipropilene e altri composti plastici miscelati insieme.

Ùestia [s.f.] Ostia, particola.

Ùettu [agg.num.] Il numero otto, variante ottu, es.: oje ad uettu ‘oggi ad otto’ (settimana prossima come oggi).

Ùevu [s.m.] Uovo, il plurale è ova o ùevi, esempi: (loc.) u ssi bbuenu nné ppe bbuddare nné ppe battare ‘non sei buono né da bollire né per essere sbattuto’ (analogia uovo-persona, essere buono a nulla; guarda anche secondo esempio di bona), a gaddina fa l’ova e aru gaddu le vruscia ru culu ‘la gallina fa le uova e al gallo gli brucia il culo’ (una persona fa la fatica e un’altra se ne fregia), (loc.) ogne vintinove picciuni e ova ‘ogni ventinove pulcini di uova’ (tutti i mesi le colombe depongono le uova, metafora per “è sempre incinta”).

Ugna [s.f.] Unghia, artiglio, da cui ugnàta ‘unghiata’, esempi: ci’ha l’ugne pittate ‘ci ha le unghie pittate’ (con lo smalto), grattace ccu n’ugna ‘grattaci con un’unghia’, u cci’ha n’ugna ‘non c’è (ci ha) un’unghia’ (non c’è niente), (loc.) sutta l’ugna c’è a carne ‘sotto l’unghia c’è la carne’ (dietro le apparenze ci sono le persone importanti, specie i legami di sangue).

Uhhùuuuu [inter.] Guarda ahhàaaaaa.

Umidiscìre [v.tr.] Inumidire, ammorbidire con un po’ d’acqua.

Umpra [s.f.] 1 Ombra, penombra. 2 Anima di un defunto, ombra, spirito.

Umpranènte [avv.] All’improvviso, d’un tratto, inaspettatamente, variante umpramente.

Umprélla [s.f.] Ombrella, parapioggia/sole, da cui umprellòne ‘ombrellone’ e umprellìnu ‘ombrellino’.

Umprellàru [s.m.] Ombrellaio, ossia artigiano specializzato nel riparare ombrelle, mestiere scomparso da tempo.

Umpri [s.m.] Località pre-montana, vallone in parte poco soleggiato, non molto distante dal nuovo quartiere denominato Campizzi, es.: aju truvatu nu pocu e vuvite all’Umpri ‘ho trovato alcuni ovuli buoni (Amanita cesarea Scop.) all’Umpri’.

Umpriàre [v.intr.] Ombreggiare, ovvero il calare della sera, il tramontare del sole.

Umpruliàta [s.f.] Crepuscolo, sera fatta, ma non da molto.

Ùmule [s.m.] Umile, buono, soffice, fresco, in altre parti della Calabria tempo sereno.

Unamantellalùna [s.f.] Gioco di origini antichissime, ogni regione in Italia ha la sua versione e con molte varianti da paese a paese, addirittura da ruga a ruga; consiste nel saltare a cavallina e per tredici volte, il ragazzo che sta sotto, compiendo (o recitando) qualcosa ogni volta che lo si scavalca, naturalmente senza fare errori, altrimenti si paga pegno andando sotto. Il primo giocatore a saltare, venuto fuori dalla conta, fa anche da giudice; il gioco riprende dall’inizio quando è stata superata la tredicesima prova; guarda anche nzottare. Regole: 1 L’una mantella luna (saltare con eleganza); 2 Due mantel bue (si salta con eleganza); 3 Tre la figlia del re (si salta con eleganza); 4 Quattru a gatta (si appoggiano le unghie sulla schiena mentre si salta); 5 Cinque le mani per terra (si appoggiano le palme delle mani a terra dopo aver saltato); 6 Sei le gambe incrociate (si salta e si ricade con le gambe incrociate); 7 Sette la taccata (mentre si salta si dà una taccata al sedere di chi sta sotto); 8 Otto la poltrona (si salta e si rimane a piacere – non molto – sopra la schiena); 9 Nove lascio il mio mantello e me ne vado (mentre si salta si lascia un fazzoletto o qualcosa di simile sulla schiena di chi sta sotto facendo attenzione a non far cadere quelli lasciati dagli altri giocatori); 10 Dieci pasta e ceci (si salta elegantemente); 11 Unnici carcagni e surici (si punisce chi sta sotto facendo il salto appoggiando le nocche anziché le palma); 12 Dudici a culata (si salta e poi si dà una culata); 13 Tridici la battaglia di San Martino (si salta elegantemente).

Ùnnici [agg.num.] Il numero undici.

Untàntu [avv. agg.] L’aggettivo tantu (tanto) preceduto dalla negazione u (non), la grafia corretta è un tantu (litote) con la n di un probabilmente in appoggio fonetico, es.: un tantu nne vo’ ‘non tanto ne vuole’ (ne vuole poco o pochissimo).

Unu [agg.num.card.] 1 Il numero uno, es.: nne vuegghju unu ‘ne voglio uno’. [art.indet.m.] 2 Articolo indeterminativo uno, in realtà il suo uso è rarissimo, al suo posto è adoperato nu. [pron.pers.] 3 Pronome personale uno, esempi: unu e nue ‘uno di noi’, me paria unu chi canuscìa ‘mi sembrava uno che conoscevo’.

Unùre [s.m.] Onore, rispetto.

Uràta [s.f.] “Orata”, ma non nel senso del gustoso pesce, bensì in termini temporali, ossia la ventiquattresima parte in cui è suddiviso il giorno, es.: ce vo n’urata ‘ci vuole un’ora’.

Urtimèdda [s.f.] L’ultima ora, ciò che è accaduto poco tempo fa, esempi: a sai l’urtimedda? ‘la sai l’ultima?’, (lap.) u te pia l’urtimedda ‘che ti prenda l’ultima’ (ti auguro di entrare nella tua ultima ora).

Ùrtimu [agg.] Ultimo, alla fine.

Ùrulu [s.m.] 1 Prima fetta di pane, ambita perché quella maggiormente ricoperta di crosta e quindi più ghiotta. 2 Orlo, bordo.

Urzu [s.m.] Orso, ormai non più presente dalle nostre parti da molto tempo, gli ultimi esemplari probabilmente risalgono a fine 800 ed erano probabilmente orsi marsicani, Ursus arctos marsicanus Altobello (Wiki); guarda anche Macchja e l’urzu.

Uscàre [v.tr.] 1 Piccare, pizzicare, bruciare, mediante applicazione nel cavo orale di peperoncino, cioè di Capsicum annuum cerasiferum L. (e parenti), da cui uschènte ‘piccante’; in paese non viene certo usata la scala Scoville per misurare il grado di piccantezza del peperoncino, né tanto meno costose apparecchiature, come gli spettrofotometri, per capire quanta capsaicina è presente nel frutto, esistono solo due valori ud usca ‘non pizzica’ e usca ‘picca’; guarda anche usculiare. [v.intr.] 2 Il bruciore o l’irritazione provocati da un graffio o da una piccola ferita. 3 Bruciare, ardere della legna, es.: uscare u furnu ‘scaldare il forno’ (bruciare listelli o frasche per preparare il forno all’infornata del pane), esempi:  (loc.) si se ncazza aprile te fa uscare e dughe du varrile ‘se si incazza aprile ti fa bruciare le doghe del barile’ (attenzione che ad aprile potrebbe fare ancora freddo), (loc.) chine tena a casa lariga si l’inchja de spine, ca pue arriva u viernu e si l’usca ‘chi ha la casa larga, se la riempia di spine che poi arriva l’inverno e se le brucia’ (meglio le spine che le persone, queste ultime potrebbero essere più fastidiose delle spine).

Usculiàre [v.tr. v.intr] Piccare in forma lieve, pizzicare modestamente, es.: a suppressata usculia e suzizze ammece su belle uschenti ‘la soppressata pizzica appena (mentre) le salsicce sono molto piccanti’ (per qualcuno potrebbero risultare addirittura immangiabili); naturalmente il concetto di ‘piccantezza’ è culturale, ciò che arde in forma leggera per un mesorachese potrebbe essere lava pura per un altro; guarda anche uscare.

Uscùre [s.m] Ardore, calore, bruciore, aggiungo e conio ‘piccòre’, in altre parole la sensazione di “fiamma elettrica” che produce la capsaicina (C18H27NO3) e le altre molecole ad essa vicina, es.: a suzizza ci’ha nu bieddu uscure ‘la salsiccia ha un discreto piccore’.

Utru [s.m.] Otre, ghirba, ma anche il sacco di pelle d’animale delle zampogne.

Uvì [l.avv.] Letteralmente ‘lo vedi’, ossia ‘eccolo’, ‘eccolo qua’, è anche corretto scriverlo u vi’; guarda anche avì.

Uvidduvé [l.avv.] Alla lettera ‘lo vedi dov’è’, ossia ‘eccolo dov’è’, ‘eccolo qua’, è anche corretto scrivere u vi’ dduv’è; guarda anche avidduvè.

Uultima modifica: 2022-03-13T10:52:28+01:00da mars.net