D

D [s.f.] Quarta lettera dell’alfabeto mesorachese, corrispondente alla quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal “dalet” fenicio (VT).

[v.tr.] Verbo dare, indicativo presente terza persona singolare (dà) e imperativo presente seconda persona singolare (da’), esempi: iddu dà i voti ‘lui dà i voti’, da’ e statte citu ‘da’ e stai zitto’.

Da [prep.art.] Preposizione articolata ‘dalla’ ‘della’, esempi: u nn’è piatu da mamma ‘non ne è preso dalla mamma’, vena da Luta ‘viene dalla Luta’, chissi su da parte da sueru ‘questi sono da parte della sorella’, da spina ne nescia ra rosa e da rosa ne nescia ra spina ‘dalla spina ne esce la rosa e dalla rosa ne esce la spina’.

Daccussì [l.avv.] Letteralmente ‘da così’, ossia ‘così’, ‘proprio così’, variante accussì.

Dacquantà [l.avv.] Da tanto tempo, molto tempo fa, es.: è dacquantà c’u ru vidu ‘è da moltissimo che non lo vedo’.

Dàguli [s.m.] 1 Porzioni di terreno coltivate lungo le sponde di un fiume. 2 Pezzettini, strisce, listelli, variante daghe, es.: te fazzu daguli daguli ‘ti faccio a pezzettini’ (a strisce).

Dalistòrta [l.agg.vale] Vedi listorta.

Dalivèrza [l.agg.vale] Vedi liverza.

Dannu [s.m.] Danno, danneggiamento.

Darrìedi [l.agg.vale] Da dietro, dalla parte posteriore; vedi anche arriedi, es.: chine parra d’arriedi, d’arrìedi è tenuto ‘chi parla da dietro, da dietro è tenuto’ (chi critica alle spalle, alle spalle sarà assalito).

Davìeru [avv.] Davvero, realmente.

Ddà [avv.] Lì, là, es.: vavatinne de ddà ‘vattene da là’.

Ddadi [avv.] Paragoge di ddà.

Ddadulìddu [avv.] Poco più in là, un po’ più in là, là vicino; il termine quasi sempre è preceduto dall’avverbio cchjù ‘più’, esempi: cchjù ddaduliddu da porta ‘(poco) più in là della porta’, spostate cchjù ddaduliddu ‘spostati (un po’) più in là’; cfr ccaduliddu.

Ddamma [avv.] Pochino, esiguo, piccola quantità, sinonimo di tecchjedda, variante ddramma, es.: damminne na ddamma ‘dammene un pochino’.

Ddassùbra [l.avv.] Alla lettera ‘là sopra’, ma anche parte alta, parte in montagna, Settentrione, nord in genere, esempi: piame u maccaturu ca l’aju lassatu ddassubra ‘passami il fazzoletto che l’ho lasciato là sopra’, sinn’è gghjutu ddassubra e nnu ssi nne bbenutu cchjù ‘se n’è andato al nord (in settentrione) e non se ne è più tornato’; cfr ddassutta.

Ddassùtta [l.avv.] Alla lettera ‘là sotto’, ma anche parte bassa, zona a valle, Meridione, sud in genere, esempi: è finitu ddassutta ‘è finito là sotto’, ti nne cali ddassutta stasira? ‘te ne scendi a valle (a Mesoraca) stasera?’ ci nn’ha fatiga ddassutta! ‘ce n’è lavoro in Meridione!’; cfr ddassubra.

Ddiu [s.m.] Dio, l’essere supremo, ovvero Jahvè, esempi: figghji e mariti cuemu Ddiu te mmanna ‘figli e mariti come Dio te li manda’ (te li devi tenere), (loc.) intra n’ura Ddiu lavura ‘in un’ora Dio lavora’ (se sei ben intenzionato in un’ora fai un mucchio di lavoro), (loc.) due ce su i figghji Ddiu ce vigghja ‘dove ci sono i figli Dio ci veglia’.

Dduddu [s.m.] Persona poco sveglia, per nascita o circostanza.

Ddùecu [avv.] Qui, qua vicino, es.: vini dduecu ‘vieni qui’.

Dduluràta [s.f.] Addolorata, ossia la Madonna; il termine è impiegato prevalentemente come bestemmia.

Ddummi [s.m.invar.] Ripetuto due volte, ddummi ddummi, indica un rumore continuo vissuto fastidiosamente, ad esempio determinata musica, certi programmi televisivi, es.: cchid’è su ddummi ddummi? ‘cos’è questo sgradevole rumore?’.

De [prep.s.] 1 Preposizione semplice ‘da’ e ‘di’, esempi: de cca in poi ‘da qua in poi’, u cintra de nente ‘non c’entra di (per) niente’; vedi anche e prima accezione. [prep.art.] 2 Preposizione articolata ‘dalla’ e ‘delle’, esempi: cci’u truevi de quattru are cinque ‘ce lo trovi dalle quattro alle cinque’, me fricu de secre e de scalore ‘me ne frego delle biete e delle scarole’.

Dècatu [s.m.] Discorso lungo e noioso, ma anche argomento, tema della discussione; in altre parti della Calabria il termine significa ‘filo, matassa’ oppure ‘intrigo, imbroglio’ (GR).

Dece [agg. num. card.] Il numero dieci.

Deda [s.f.] Pezzetto di legno, di ceppo di pino, utile per accendere il fuoco poiché ricca di resina; al suo posto si possono usare moderni composti chimici; vedi anche jacchèra.

Dedè [v.intr.] Presente indicativo terza persona singolare verbo essere, ripetuta due volte e con le “d” in appoggio fonetico, traducibile con ‘sia sia’; si trova legata agli avverbi due, cuemu, quannu e all’aggettivo quantu, esempi: mintalu due dedè ‘mettilo dove sia sia’ (dove ti pare), cuemu dedè ci l’e cunzare ‘come sia sia ce lo devi aggiustare’, quannu dedè t’u manci ‘quando sia sia te lo mangi’ (quando vuoi tu), quantu dedè l’amu accattare ‘quanto sia sia lo dobbiamo comprare’; guarda anche cuemudedè.

Delavìeru [avv.] Veramente, davvero, forma usata più che altro dagli anziani, variante ancora meno usata delavéru, ad entrambe viene preferito davieru.

Derramàre [v.tr.] L’atto di far cadere con una frusta (il bacchio), mediante scuotimento, le olive dall’albero; vedi anche curramare.

Derramatùre [s.m.] Persona o contadino esperto nell’arte dello scuotere i rami d’ulivo per farne cadere i frutti senza rovinarne le fronde, ‘scuotitore’; vedi anche curramature e derramare.

Di [prep.art.] 1 Preposizioni articolate ‘dai’ e ‘dei’, esempi: di sui u nne vuegghju sapire ‘dei suoi non ne voglio sapere’, an’e passare di patri ari figghji ‘hanno da passare dai padri ai figli’. [art.det.] 2 Articolo determinativo ‘i’, usato in questa forma solo con gli aggettivi possessivi, con probabile appoggio fonetico della ‘d’, es.: su’ di mii/tui/sui ‘sono i miei/tuoi/suoi’; vedi anche du.

Diavulìcchju [s.m.] 1 Letteralmente piccolo diavolo, ovvero, altro nome del peperoncino; nome non molto usato a Mesoraca, viene preferito spagnolìeddu; vedi anche uscare. 2 Formicaleone, probabilmente Myrmeleon formicarius L.

Diàvulu [s.m.] 1 Diavolo, satana, esempi: (loc.) quannu u poveru duna aru riccu, u Diavulu rira ‘quando il povero dà al ricco il Demonio ride’ (ovvero quando il povero è sfruttato), (loc.) quannu u Diavulu t’accarizza, vo l’anima ‘quando il Diavolo ti accarezza vuole l’anima’ (attenzione alle lusinghe delle persone, specie quelle delle donne), (loc.) chine u ssenta i cunzigghji e nu patre e de na mamma senta chiddi du Diavulu ‘chi non ascolta i consigli di un padre o di una mamma ascolta quelli del diavolo’, (loc.) u Diavulu u tena piecure e vinna a lana ‘il diavolo non ha pecore ma vende la lana’ (il diavolo sa tentare e ingannare sempre con mille astuzie), (loc.) u Diavulu m’ha minatu e u Segnure m’ha azatu ‘il diavolo mi ha picchiato e il Signore mi ha alzato’. 2 Persona molto vivace o molto intrattabile.

Dibbusciàtu [agg. s.m.] Debosciato, trasandato.

Dicchjucchjàre [v.tr.] Sgonfiare, eliminare o ridurre il gonfiore di un ematoma o di una puntura d’insetto.

Dicémpre [s.m.] Dicèmbre, l’ultimo mese dell’anno.

Dìcica [l.avv.] Alla lettera ‘dice che’ o ‘dici che’, variante ìcica, es.: dicica u bbenanu? ‘dici che non vengono?’.

Dicìre [v.tr.] 1 Dire, usato poco, es.: diciamilu tu quannu ‘dimmelo tu quando’. [v.tr. v.rifl.] 2 Avere voglia, piacere, esempi: si u tti cce dicia u gghjire ‘se non ne hai voglia non andare’, u mme dicia ‘non mi va’.

Dicùettu [s.m.] Decotto, infuso.

Diddùvu [s.m.] 1 Diluvio, pioggia torrenziale. 2 Preoccupazione, tribolazione, es.: teh chi diddùvu ‘guarda un po’ che rogna’.

Dìebitu [s.m.] Debito, obbligazione, plurale diebiti oppure diebite, es.: (loc.) i diebiti se paganu e i peccatu se ciancianu ‘i debiti si pagano e i peccati si piangono’ (i debiti si pagano ai mortali e i peccati si scontano nell’aldilà).

Dìecuma [s.f.] Fascio di fili formato da dieci piccoli porzioni della matassa di lino; vedi anche marredda.

Dìenti [s.m.pl.] Denti, dentatura.

Dìestru [s.m.] 1 La parte di un terreno o di una casa esposta al sole, plurale destre; vedi anche mancu. [agg.] 2 Abile, sagace, veloce, femminile destra.

Difennìre [v.tr. v.rifl.] Difendere, proteggere, tutelare, variante difènnare, es.: (loc) si e tutte e parole te vorre difennare u cce stai mparu ara casa tua ‘se di tutte le parole ti vorresti difendere non stai comodo a casa tua’ (mettere tutti i puntini sulle i provoca stress; vedi anche esempio di mintire con significato analogo).

Differìenzi [s.m.] Località montana del comune di Mesoraca, vicina alla località denominata Macinieddu e al Monte Gariglione.

Difìettu [s.m.] Difetto, vizio, comportamento inadeguato, es.: nn’ha mali difietti u figghju ‘ne ha cattivi difetti il figlio’; guarda anche maluviżżu.

Digaddàre [v.tr.] 1 Quasi sconnettere, disgiungere o rompere per il troppo sforzo, un macchinario o un utensile; per estensione anche un arto può subire la stessa sorte, ovvero slogarsi. [v.intr.] 2 Ammazzarsi di fatica, spaccarsi le ossa, sudare come un cavallo, da cui digaddàtu ‘divelto’, ‘molto stanco’, es.: m’aju digaddatu ajieri ‘ho lavorato come un asino ieri’ (per cui ho le ossa a pezzi); cfr scatreare.

Digeriscìre [v.tr.] Digerire, conversione degli alimenti in elementi nutritivi e cacca; come in italiano è usato anche figurativamente.

Dilentàtu [agg.] Aggettivo usato dalle fornaie tradizionali per indicare la diminuzione di temperatura del forno, naturalmente alimentato a legna.

Dilinguènte [s.m.] Delinquente, malfattore.

Dimìertu [agg.] Misero, ramingo, es.: (loc.) spiertu e dimiertu ‘in gamba ma ramingo’.

Dimmaggìeri [s.m.] Persona maldestra, sciupona, talvolta disastrosa, specie lavorando; l’inclinazione a compiere danni può manifestarsi anche in contesti non lavorativi, in particolare il termine può essere usato anche come sinonimo di sciupafemmine; cfr dimmalaru.

Dimmalàre [v.tr.] Sprecare, sciupare, disperdere energie, ovvero dissipare tempo e soldi verso azioni che non produrranno alcun beneficio, in particolare fare favori o cortesie a persone di cui si sa già in partenza che non saranno ricambiate, nemmeno sotto forma di stima o amicizia, naturalmente sono escluse tutte quelle azioni fatte con scopo caritatevole, esempi: (loc.) ci’amu dimmalatu tuttu en ud avimu risorto (risurvutu) nente ‘ci’abbiamo perso tutto e non abbiamo risolto niente’, (loc.) cu ru poveru pezzente ti ce dimmali e nu cunchjudi nente ‘con il povero pezzente ti ci sprechi e non concludi niente’; non molto usata la forma all’infinito;  vedi anche dimmalaru.

Dimmalàru [agg. s.m.] Prodigo, persona che spreca tempo e denaro inutilmente, vedi anche dimmalare.

Dimùeniu [s.m.] Demonio, persona maligna.

Dinàru [s.m.] Denaro, soldi, es.: dinari e malacuscienza nn’ha chine menu te pienzi ‘capitali e cattiva coscienza ne ha chi meno ti pensi’.

Dintra [avv.] Dentro, forma compatta di du intra.

Dipeddàta [s.f.] Persona priva di forze, debole, stanca, malridotta, sofferente sia fisicamente che psicologicamente; vedi anche cacajuelu.

Dipùertu [s.m.] Località di campagna di Mesoraca in posizione sud-est rispetto al comune.

Dirèttu [s.m.] 1 Ultima traversa di Via Petrarizzo, chiamata così per la sua forma dritta. 2 Rettilineo, tratto di strada che procede in linea retta e dove è possibile superare, es.: doppu sa curva c’è nu direttu, scala in terza e supera ‘dopo questa curva c’è un rettifilo scala in terza e supera’.

Dischicìeddu [s.m.] Diminutivo di discu, indica il ciddì (Compact Disc).

Discìenzu [s.m.] Forma di gastro-enterite dei neonati; in passato si credeva venisse trasmessa attraverso il latte della mamma, se quest’ultima aveva mangiato noci, fagioli bianchi, piselli, ceci, broccoli, o cavoli; i disturbi (ghiandole al collo ingrossate, mal di pancia) erano curati mettendo a friggere in un pentolino un po’ d’olio oliva, due chiodi arrugginiti, menta e della ruta; l’olio veniva poi filtrato e sfregato al collo recitando una formula: discienzu mmaledittu nescia fore de sti carni beneditti, ti nne vai a terra terra fina a c’ud arrivi all’Inghilterra, ti nne vai ara preja du mare, l’erva janca aje truvare, a ruta ppe cunzigghju, a menta ppe arrigghjistrare, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, discienzu u gghjire cchjù avanti; alla fine, come ringraziamento, si recitava un pater-aver-gloria.

Discioperàtu [s.m.] Disorganizzato, disordinato, trasandato.

Discìpulu [s.m.] Discepolo, apprendista.

Discradàre [v.tr.] Disgradare, screditare.

Discramitiàtu [s.m.] Disgraziato, poco di buono.

Discrażżiàtu [agg. s.m.] Disgraziato, iellato, ma anche canaglia, mezzo delinquente, farabutto, furfante, infame, malvagio, sciagurato.

Discu [s.m.] Disco, la maggior parte delle volte s’intende il supporto musicale in vinile a 33 giri, l’immortale LP.

sculu [s.m.] Persona dal carattere difficile, delicata, sofisticata, difficile a contentare.

Discùrzu [s.m.] 1 Discorso, racconto. 2 Parola usata metaforicamente per indicare un fatto concreto, es.: (tra banditi) duv’è u discurzu ‘dov’è la pistola’ (o il malloppo); cfr cuntriestu.

Discùsu [avv.] Di nascosto, fare qualcosa celandola ad una o più persone, nascostamente, es.: li l’aju data discusu e sorta ‘gliel’ho data all’insaputa di tua sorella’.

Disìegnu [s.m.] Disegno, schizzo.

Disimpettàre [v.tr.] Eseguire la disinfezione ad una ferita o ad uno strumento medico, da cui disimpettante ‘disinfettante’.

Dispénza [s.f.] Dispensa, casa, es.: (loc.) a gatta da dispenza cum’è se penza ‘la gatta della dispensa com’è si pensa’ (ognuno con i propri difetti pensa che anche gli altri li abbiano, una persona cattiva tende a pensare cose cattive. 

Disprìgare [v.tr. v.rifl.] Fare alla svelta, muoversi, sbrogliare, sbrigare, liberarsi da un impaccio, esempi: disprigate ca pierdi u trenu ‘sbrigati che perdi il treno’, quannu me disprigu viegnu ‘quando mi sbrigo vengo’, ti l’e disprigare tu ‘te la devi sbrogliare tu’.

Dissantràre [v.tr.] 1 Dissalare, levare il sale da un alimento tenendolo a bagno. 2 Pulire, detergere.

Dissapìtu [agg.] Insipido, sciapo, alimento a cui manca sale; guarda anche sapire.

Dissiccàre [v.tr.] Disseccare, fare assorbire l’acqua.

Distìnu [s.m.] Destino, fato, es.: (loc.) u malu distinu ‘la cattiva sorte’.

Distrùggiare [v.tr. v.intr.pron.] Distruggere, annientare, radere al suolo, consumare, consumarsi, variante distruggìre, esempi: e distruggire chidde carte ‘devi distruggere quelle carte’, (lap.) te vorre distruggiare cuemu a Germania! ‘possa tu finire come la Germania!’ (annientato come la Germania durante la seconda guerra mondiale).

Dittèriu [s.m.] Detto, proverbio, variante dittèru.

Diunàre [v.intr.] Digiunare, astenersi dal mangiare.

Diunèdde [s.m.] 1 Le interiora di animali da fare in manicaretti o spezzatini, le più usate sono quelle di capretto e agnello; nello specifico le diunedde propriamente dette sono gli intestini del capretto o agnello da latte; a Catanzaro con il termine si indicano le interiora del bovino, con le quali si cucina il famoso murzieddu. [agg.] 2 Far stare un po’ a digiuno, es.: e gaddine su nu pocu diunedde ‘le galline sono un po’ a digiuno’ (hanno mangiato poco).

Diùnu [agg.] Digiuno, che non ha mangiato da qualche tempo, da cui diùnu ‘affamato’ ‘a stomaco vuoto’, esempi: ti l’e piare ara diuna ‘te la devi prendere a digiuno’, (loc.) chine se curca diunu tena u diavulu aru culu ‘chi si corica digiuno, ha il diavolo al culo’ (se non mangi e vai a letto, poi sei irrequieto per i morsi della fame), (loc.) diunu cuemu na canna ‘digiuno come una canna’ (magro come una canna).

Divacàre [v.tr.] Svuotare, versare, travasare, esempi: va divaca u vinu ‘va’ a travasare il vino, inchja e divaca ‘riempie e svuota’ (si dice quando piove e smette più volte).

Divìre [v.tr.] Dovere, avere un debito, esempi: (loc.) amaru chine diva a pedda aru lupu ‘amaro chi deve la pelle al lupo’ (quando si ha un debito bisogna risolverlo), diva sordi a tutti ‘deve soldi a tutti’.

Divorvàru [s.m.] Revolver, rivoltella, pistola.

Divorveràta [s.f.] Sparo, pistolettata, variante rivorveràta, es.: (lap.) te via divorveratu ‘possa vederti sparato’.

Divulicàre [v.intr.pron.] Divincolarsi, districarsi, liberarsi da una certa faccenda o situazione, es.: mo se divulica ‘(sarcastico) ‘adesso si sbriga’.

Dogghjacùeddica [loc.] Alla lettera ‘doglia colica’, ‘coliche’, il termine è impiegato prevalentemente come imprecazione, es.: (lap.) ih dogghjacueddica u te pia! ‘che forti dolori addominali possano pigliarti’ (‘ti possa arrivare un accidente!’ oppure ‘maledizione a te!’).

Dolerùsu [agg.] Vedi dulurusu.

Donna [s.f.] Titolo di rispetto che si antepone alle nobildonne e talvolta alle mogli di persone che ricoprono importanti cariche pubbliche; non è infrequente sentirlo anche come sinonimo di signora al posto di cummari.

Doppu [avv.] Dopo, poi, esempi: ne vidimu doppu ‘ci vediamo dopo’, (loc.) u doppu è figghju du mmai ‘il dopo è figlio del mai’.

Doppudomàne [avv.] Dopodomani.

Doppumanciàtu [s.m.] Alla lettera ‘dopo mangiato’ ovvero nel pomeriggio; vedi anche doppumenziuernu.

Doppumenziùernu [s.m.] Pomeriggio, ore pomeridiane; vedi anche doppumanciàtu. 

Dottrìna [s.f.] Catechismo, ossia l’insieme dei principi del cattolicesimo.

Drogàtu [s.m.] Drogato, tossicodipendente; cfr adoppiatu e pappasuennu; da notare che questa parola, insieme a ndrangheta e ndranghitista, sono le uniche del dialetto mesorachese in cui la ‘d’ lega con la ‘r’ per formare il caratteristico suono ‘dr’ somigliante alla coppia ‘tr’ della parola truenu ad esempio.

Du [art.d.] 1 Articolo determinativo ‘il’, la consonante ‘d’ iniziale con scopo di eufemia sintattica, forma usata solo con gli aggettivi possessivi, esempi: chissu è du miu ‘questo è il mio’, chissu è du tue ‘questo è il tuo’, chissu è du sue ‘questo è il suo’; vedi anche di e u. [prep.art.] 2 Preposizioni articolate ‘dal’ e ‘del’, esempi: arriva du vuescu ‘arriva dal bosco’, chiddu è du frate ‘quello è del fratello’, cca c’è du tue ‘qui c’è del tuo’ (qui c’è di tua proprietà), sugnu juta du u miedicu ‘sono andata dal medico’ (esempio particolare, du u ‘da il’ ossia ‘dal’). 3 [v.tr.] Presente indicativo seconda persona singolare del verbo dare, apocope di duni, es.: m’u du’ nu pocu? ‘me lo dai un poco’.

Ducaziòne [s.f.] Educazione, buona creanza.

Duce [agg.] Dolce, di sapore gradevole, es.: a vita è già amara, u cafè u vuegghju duce ‘la vita è già amara, il caffè lo voglio dolce’; se il termine è riferito alla frutta, denota il grado di maturazione, es.: i pumi su duci ‘le mele sono dolci’ (mature).

Dùdici [agg. num. card.] Il numero dodici.

Due [avv.] 1 Dove, variante duve, esempi: due cazzu vai? ‘dove minchia vai?’, e due trasi? ‘da dove entri?’, (loc.) u cc’e casa e gran signore due u cci’ha pisciatu nu muratore ‘non c’è casa di gran signore dove non ci abbia pisciato un muratore’, (loc.) duve u mminti u pede ud arrivi mmai ‘dove non metti il piede non arrivi mai’ (bisogna muoversi per raggiungere determinati scopi). [prep.s.] 2 La preposizione da, es.: su fujuti prima due mie e pue due tie ‘sono scappati prima da me e poi da te’; vedi anche e.

Duededè [avv.] Dove sia sia, dovunque, in qualunque parte, es.: mintalu duededè ‘mettilo dove vuoi’; guarda anche dedè e cuemudedè.

Dùelu [s.m.] Dolore, afflizione, ma pure presente indicativo terza persona plurale del verbo dolere, esempi: u duelu chi tiegnu u sacciu sulu iu ‘il dolore che ho lo conosco solo io’, me duelu e gamme ‘mi dolgono le gambe’; vedi anche dulure.

Duevìeddi [l.loc.] Da nessuna parte, esempi: mintalu così c’u bbà duevieddi ‘mettilo così che non va in nessun posto’ (non si muoverà), u gghjamu duevieddi ‘non andiamo da nessuna parte’.

Dui [agg.num.card.] Il numero due.

Duìna [s.f.] Insieme di persone, o animali, o oggetti, o eventi pari a due o circa due.

Duìntra [l.avv.] Dentro, all’interno, anche nelle forme dintra e du intra.

Dulìre [v.intr.] Dolere, fare male.

Dulùre [s.m.] Dolore, fitta, male, sofferenza, dispiacere, cruccio, pensiero infelice, esempi: (loc.) u c’è figghja senza duluri ‘non c’è figlia senza dolori’ (per ottenere dei risultati bisogna lavorare sodo), (loc.) a casa senza amuri è na casa ccu duluri ‘la casa senza amori è una casa con dolori’; al plurale duluri come in italiano indica anche le doglie, es.: l’è su bbenuti i duluri? ‘le sono arrivate le doglie?’; guarda anche duelu.

Dulurùsu [agg.] Doloroso, che procura sofferenza fisica, morale o esistenziale, variante dolerusu.

Dumannàre [v.tr.] Domandare, chiedere.

Dumìnica [s.f.] Domenica, il settimo giorno della settimana.

Dunàre [v.tr.] Dare, donare, regalare, esempi: dunaminne na vrancata ‘dammene una manata’, cazzu si duna su vinu, atru ca no ‘cazzo se dà (alla testa) questo vino, altro che no’.

Durce [s.m.] Dolce, nel senso di torta, es.: aju priparatu nu durce ‘ho preparato un dolce’.

Durci [s.m.] L’insieme dei dolci, pasticcini, cioccolatini e simili, escluse le torte.

Durmìre [v.intr.] Dormire, riposare col sonno, variante dòrmare; come in italiano il termine denota anche poca attenzione.

Durmùta [s.f.] Dormita, da cui durmutèdda ‘dormitina’.

Dultima modifica: 2022-03-13T10:49:57+01:00da mars.net