AREE D’INTERVENTO:
- Disturbi d’ansia, attacchi di panico e fobie
- Disturbi dell’umore
- Ossessioni e compulsioni
- Difficoltà relazionali, lavorative e sociali
- Stress
- Disturbi alimentari
- Dipendenze
- Lutti e separazioni
- Sostegno alla genitorialità
- Terapia di coppia
Un sintomo o un disagio possono essere qualcosa da cui partire in quanto campanello d’allarme di situazioni e dinamiche disfunzionali che generano frustrazione, rabbia, tristezza, sfiducia, ansia o paura.
Richiedere una prima consulenza psicologica è certamente il primo passo da fare per comprendere la natura del problema e valutare, in base alle specifiche esigenze, il percorso da intraprendere.
QUANDO E PERCHÉ RIVOLGERSI AD UNO PSICOLOGO?
È opportuno chiedere aiuto quando:
- si avverte una tristezza costante e prolungata che non si riesce ad alleviare;
- si avvertono forti stati di ansia in diverse situazioni e contesti;
- si hanno dei comportamenti o reazioni incontrollate che sono difficili da comprendere e gestire;
- emergono disturbi del sonno;
- si sviluppano dipendenze, di qualunque natura esse siano;
- si attraversa una separazione, divorzio o lutto;
- si vive una crisi di coppia;
- si hanno difficoltà nell’affrontare e gestire i cambiamenti;
- ci si sente bloccati, frustrati, angosciati;
- emergono pensieri negativi e/o pericolosi per sé o per gli altri.
Rivolgersi ad uno Psicologo e/o Psicoterapeuta può rivelarsi una scelta difficile, talvolta per il timore di essere giudicati o perché chiedere aiuto può essere vissuto come un fallimento personale.
Rivolgersi ad un professionista, tuttavia, è certamente la scelta più giusta per prendersi cura della propria salute psicologica quando si attraversano momenti di sofferenza, blocchi o difficoltà che, se intensi e prolungati nel tempo, possono incidere in maniera significativa su varie sfere della vita quotidiana.