AREE DI COMPETENZA
CONTRATTUALISTICA E RESPONSABILITA’ CONTRATTUALE
L’Avvocato Ilenia Gianquinto fornisce alle aziende un’assistenza integrale, in merito all’analisi e alla redazione di contratti commerciali e di vendita. Inoltre, partecipa alla stesura e al riesame completo della contrattualistica aziendale.
- Contratto di Agenzia
- Contratto di Vendita
- Contratto di Distribuzione
- Contratto di Fornitura Aziendale
- Contratto di Sponsorizzazione e merchandising
- Contratto di Appalto
- Contratto di Subappalto
- Contratto di Affitto e Cessione d’Azienda e/o di ramo d’Azienda
- Contratto di Acquisto di Marchio
LE PROBLEMATICHE NEI RAPPORTI TRA AZIENDE E TRA AZIENDE E PRIVATI
Le complesse problematiche nei rapporti tra aziende, o tra aziende e soggetti privati, prevedono un’attenta valutazione degli interessi tra le parti e una conseguente fase di trattazione. Questo per consentire al cliente di ottenere il massimo vantaggio nella mediazione in atto, allontanando l’ipotesi di lunghi e dispendiosi contenziosi giudiziari.
Con questi propositi, l’Avvocato Ilenia Gianquinto si offre a tutela della propria clientela, per assisterla in tutti i passaggi relativi alla Contrattualistica Aziendale, dalla stesura alla sottoscrizione di accordi contrattuali.
- Trattativa e negoziazione tra le controparti
- Scelta del tipo di contratto
- Studio e stesura del testo contrattuale
- Revisione dei contratti in essere
- Estinzione del contratto per cause non naturali
CONTRATTI DI LOCAZIONE IMMOBILIARE
L’Avvocato Ilenia Gianquinto offre a privati ed aziende, consulenza in materia di contratti di locazione, sia ad uso abitativo che commerciale, dalla negoziazione, alla stesura, nonché alla registrazione vera e propria del contratto di locazione.
L’ Avvocato Gianquinto si occupa anche di sfratti, ricorsi ex art 447 bis cpc.
In ambito condominiale l’Avvocato Ilenia Gianquinto si occupa di impugnazione di delibere assembleari e di ogni altra questione che possa coinvolgere il rapporto tra condomini, o tra condomini e Condominio come ad esempio: revisione tabelle millesimali, sopraelevazione etc.
L’obiettivo dell’ Avvocato Gianquinto è quello di ottenere il miglior risultato al minor costo possibile, valutando in primis la possibilità di una risoluzione stragiudiziale della controversia. Garantisce un’assistenza puntuale, che tiene conto delle molteplici interpretazioni giurisprudenziali e delle evoluzioni legislative.
PRINCIPALI ATTIVITÀ SVOLTE IN MATERIA DI CONTRATTI DI LOCAZIONE
- Contratto di locazione ad uso abitativo
- Contratto di locazione ad uso commerciale
- Contratto di locazione ad uso transitorio
- Registrazione contratto di locazione
- Risoluzione contratto di locazione
- Disdetta contratto di locazione
- Sfratto per morosità
- Sfratto per finita locazione
- Ricorso 447 bis c.p.c.
DIRITTO DEL LAVORO
ASSISTENZA GIUDIZIALE PER TUTTE LE CONTROVERSIE RIGUARDANTI LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO:
- Licenziamenti individuali e collettivi
- Rivendicazioni di qualifiche superiori
- Domande di risarcimento danni per mobbing e demansionamento
- Controversie di natura previdenziale
L’ASSISTENZA E LA CONSULENZA STRAGIUDIZIALE NELL’AMBITO DEL DIRITTO DEL LAVORO CONSISTONO IN:
- Consulenza agli HR e redazione di ogni atto necessario alla gestione del personale
(per esempio: lettere di contestazione o di licenziamento; relative impugnazioni; interpretazione di norme legali e clausole contrattuali; mutamenti di mansioni; trasferimenti di sede; fringe benefits; premi; superminimi; etc.) - Supporto nella stipulazione di contratti individuali e collettivi
(assunzioni; contratti a termine; contratti di lavoro autonomo; contratti aziendali; etc.) - Supporto nella redazione di regolamenti interni
(per esempio: codici disciplinari; policy per uso internet; posta elettronica; beni aziendali; etc.) - Redazione di pareri legali
- Procedure sindacali e adempimenti ex legge 223/1991:
(accesso CIG ordinaria e straordinaria, licenziamenti collettivi e messa in mobilità) - Procedure sindacali e adempimenti per trasferimenti d’azienda e accordi di armonizzazione
- Welfare aziendale
- Rapporto di Agenzia
RECUPERO CREDITI
L’avvocato Ilenia Gianquinto ha maturato esperienza nell’attività di recupero crediti, rivolto alle aziende e ai soggetti privati.
- Intervento di recupero stragiudiziale
- Indagini economico patrimoniali
- Ricorso all’Autorità Giudiziaria
IL RECUPERO GIUDIZIALE
Per procedere tramite recupero giudiziale, con decreto ingiuntivo, è richiesto da parte del cliente il possesso di documenti che provino il diritto a ottenere il pagamento (fatture, contratti, documenti di consegna, libri contabili).
Nel caso in cui, al diritto al credito si aggiunga il timore di mora (periculum in mora) è possibile procedere con la richiesta di sequestro conservativo.
Nei casi più estremi, si può arrivare infine al pignoramento dei beni:
- Pignoramento mobiliare (riferito cioè ai beni mobili in possesso del debitore)
- Pignoramento immobiliare (relativo a immobili abitativi o commerciali in possesso del debitore)
- Pignoramento presso terzi (relativo cioè a crediti che il debitore vanta verso soggetti terzi)
PRINCIPALI ATTIVITÀ SVOLTE IN MATERIA DI RECUPERO CREDITI
Le principali attività svolte in ambito di recupero crediti, si possono riassumere in diverse fasi:
- Analisi del credito
- Indagini economico patrimoniali
- Decreto ingiuntivo
- Precetto
- Pignoramento mobiliare diretto o presso terzi
- Pignoramento immobiliare
- Sequestro conservativo
DIRITTO DELL’ARTE
L’ Avvocato Ilenia Gianquinto ha voluto fondere la professione di Avvocato con la conoscenza profonda del mondo dell’arte per dedicarsi a sviluppare competenze specifiche anche nell’ambito del Diritto dell’ Arte.
In un mercato complesso come quello dell’arte, spesso regolato da usi e consuetudini non scritte, si avverte sempre più la necessità di raggiungere un livello di professionalità molto alto e specializzato, che possa permettere di risolvere in modo puntuale numerose problematiche, anche di difficile soluzione sotto il profilo giuridico che il cliente si trovi a dover affrontare.
Per approfondire lo studio della materia è necessario un approccio multidisciplinare che tenga conto della molteplicità delle tematiche tra loro connesse per poter fornire al cliente un’assistenza completa.
Risulta quindi necessaria un’analisi dei profili pubblicistici, come quelli inerenti al procedimento di notifica e le conseguenze pratiche dell’apposizione del vincolo sull’opera d’arte.
Per quanto concerne i profili privatistici, come ad esempio la contrattualistica di settore volta a regolare gli accordi tra artisti, galleristi, collezionisti, contratti di edizione e cessione dei diritti d’autore, compravendite e organizzazione di mostre.
Altro punto rilevante è la circolazione delle opere e la tematica controversa dell’autentica.
Interessanti anche i risvolti processuali, compresa la gestione della fase precontenziosa e contenziosa, per non parlare di quelli economici e fiscali relativi alle transazioni eseguite sul territorio nazionale e internazionale.
Già durante gli anni di studio universitario, sin dai primi approfondimenti sul tema, ha sempre cercato soluzioni pratiche ai problemi che possono sorgere nella gestione di collezioni, nel corso della compravendita o esportazione di opere d’arte.
Ha cercato di rispondere alla domanda se l’attuale cornice normativa italiana possa supportare il sistema dell’arte. La risposta a questa domanda è che l’impianto giuridico, pur in assenza di disposizioni specifiche dedicate al mondo dell’arte, è comunque solido e ben si presta ad essere regolamentato. Non c’è bisogno di ulteriori norme, quanto invece di una prassi operativa consolidata, sull’applicazione di queste norme.
Al contrario, sotto il profilo fiscale assistiamo a diverse interpretazioni fra Agenzia delle Entrate e la giurisprudenza che rendono la cornice normativa più frammentata.
Il punto cardine diventa la trasparenza e ciò risulta ancor più evidente con l’entrata in vigore della nuova normativa che ha comportato l’estensione agli operatori del mercato dell’arte degli obblighi di adeguata trasparenza in materia di antiriciclaggio, cui si è giunti attraverso una serie di modifiche normative che si sono susseguite nel corso del tempo a livello comunitario ed interno.
L’esigenza di maggior trasparenza è determinata anche dallo sviluppo delle nuove tecnologie e si è tradotta in una crescente attenzione riguardo alla tracciabilità delle transazioni e la necessità della precisa identificazione dei proprietari delle opere d’arte oggetto di scambio.
Tali aspetti possono essere risolti anche mediante l’utilizzo di strumenti innovativi quali la rete blockchain, applicazioni di QR- Code e smart contracts, che consentono di eseguire transazioni in maniera sicura, rapida e senza l’ausilio di una figura terza che ne attesti la validità o l’esistenza.
Vari istituti giuridici si prestano ad essere applicati nel campo delle opere d’arte. Un esempio è rappresentato dal trust, un istituto tipico della tradizione giuridica anglosassone di Common Law, che è uno strumento sempre più utilizzato e che consente la gestione, la conservazione e la valorizzazione delle opere delle collezioni d’arte.
Il trust è quel fenomeno giuridico che consente di creare delle segregazioni patrimoniali tali per cui i patrimoni vengono considerati al di fuori delle vicende giuridiche delle persone che ne sono coinvolte.
Nel mondo dell’arte il vantaggio correlato all’impiego di questo istituto giuridico raggiunge la sua massima espressione.
Infatti, attraverso il trust la collezione non viene frazionata, ma può essere valorizzata e gestita in maniera unitaria evitando così tutti quei fenomeni disgregativi che si verificano a seguito delle devoluzioni di natura successoria.
Con il trust invece i beni non cadono in successione, ed il collezionista può decidere le regole di gestione della collezione.
Inoltre, nell’ipotesi in cui il collezionista abbia iniziato in vita un progetto di valorizzazione delle opere d’arte, allora il trust consente di portarlo avanti: beneficiando, tra l’altro, di una maggiore elasticità operativa. Quest’obiettivo potrebbe essere raggiunto anche attraverso l’ istituzione di una fondazione, ma quest’ultimo istituto si caratterizza per una gestione maggiormente intrisa di burocrazia.
L’opportunità di portare avanti queste due grandi passioni ha consentito all’ Avvocato Gianquinto di sviluppare competenze specifiche anche nel settore del diritto dell’arte.
Dopo aver concluso il percorso di studi conseguendo la Laurea in Giurisprudenza e l’ abilitazione all’esercizio della professione forense, ha inizialmente approfondito ambiti più comuni del diritto come quello civile, costituzionale e commerciale.
Contemporaneamente, ma separatamente, ha coltivato la passione per l’arte, nata durante gli anni del Liceo Scientifico, portando avanti questo interesse a livello personale, compiendo studi approfonditi anche nel campo dell’arte.
Del resto, la professione di Avvocato è basata su passione e studio. Nel caso di diritto e arte, la passione e lo studio sono elementi imprescindibili, infatti, bisogna necessariamente conoscere e padroneggiare entrambe le materie.
Commenti recenti