PROCEDURE DI AZIONE E COMPORTAMENTO PER GENITORI/NONNI

                                                                     CADUTE                                                                       ´Evitare sempre di lasciare sedie o sgabelli in prossimità delle finestre o sui balconi;                                                                                                                                  Applicare alle ringhiere dei balconi adeguate reti di protezione;                         ´Mantenere le scale interne sgombre da giochi, pacchi, ecc.;                             In caso siano presenti in casa bambini piccoli, installare idonee barriere  non scavalcabili e provviste di chiusure di sicurezza;                                         ´Per raggiungere oggetti posti in alto, vanno utilizzate scale adatte e sicure, con gradini adeguati e la base di appoggio larga ed antiscivolo; ´Televisori, videoregistratori, impianti stereo non devono essere posti su mobiletti con rotelle: i bambini possono tirarseli addosso; Non lasciare fili volanti di televisori, lampade, ferri da stiro, ecc.; tirando il filo il piccolo può tirarsi addosso ciò che vi è attaccato.                   ´In caso di caduta o altro trauma violento, non è sempre facile capire se si tratti di una frattura (cioè interruzione della continuità dell’osso) o di una distorsione o lussazione. In ogni caso, per prudenza, è bene immobilizzare la parte interessata ed attendere i soccorsi qualificati, o se possibile, trasportare l’infortunato al Pronto Soccorso.                                                                In caso di trauma cranico, anche se appare lieve, è bene fare un’indagine sull’accaduto per vedere se il bambino presenta amnesie, difficoltà nel parlare (afasia) o confusione mentale. Controllare se c’è asimmetria pupillare, segno di un danno al cervello. ´Evitare sempre che il bambino si addormenti, anche se presenta una forte sonnolenza. In questi casi è necessario andare in ospedale per ulteriori accertamenti.                                   In attesa di una visita, è consigliabile comunque apporre sulla parte traumatizzata una borsa di ghiaccio per indurre una vasocostrizione.

                                                        FERITE DA TAGLIO                                                               ´La maggior parte degli incidenti che comportano ferite da taglio, avvengono in cucina (anche per quanto riguarda gli adulti), proprio per la presenza di utensili potenzialmente pericolosi, come coltelli, forbici, apriscatole o elettrodomestici con lame come i frullatori.

´☞Nel caso di piccole ferite, abrasioni o escoriazioni, prima della medicazione bisogna procedere alla disinfezione. Per prima cosa bisogna lavare la ferita sotto un getto di acqua con sapone neutro e rimuovere eventuali oggetti estranei, come schegge o terriccio. Successivamente bisogna disinfettare la ferita con acqua ossigenata e ricoprirla con garze sterili. 

´☞Nel caso di grandi ferite, invece, se l’emorragia non è molto abbondante, è sufficiente tamponarla con una garza sterile o un fazzoletto pulito, dopo aver disinfettato la parte. Se invece interessa grossi vasi sanguigni, è necessario cercare di bloccare il sangue attuando delle compressioni sulle arterie a monte della ferita e chiamare immediatamente il 118.

                                                  BRUCIATURE – USTIONI                                                          Non basta dire “non giocare con il fuoco”. Il genitore deve rendere consapevoli i ragazzi dei rischi e dei danni che il fuoco può provocare, da bruciature e ustioni fino agli incendi.                                                                                                                                       CONSIGLI UTILI :                                                                    Eseguire una “raccolta” di fiammiferi e accendini presenti in casa, soprattutto se si è fumatori;                                                                                          Insegnare ai ragazzi più grandi come usare fiammiferi e accendini in sicurezza. Se un bambino esprime curiosità per il fuoco o viene trovato a giocare con il fuoco, spiegare che fiammiferi e accendini non sono giocattoli. La sua curiosità può essere soddisfatta dal fatto di essere incaricato di usare i fiammiferi solo in determinate situazioni e comunque sempre in presenza di un adulto; Non usare accendini per divertire o giocare con un bambino perché potrebbe imitare cercandoli in casa;            Fare attenzione alle candele accese in generale e soprattutto in camera da letto; la maggior parte degli incendi causati da bambini comincia proprio lì; Dotare la casa di un rilevatore di incendio e, se possibile, di un estintore portatile; Se c’è il camino in casa, usare il parascintille; Porre particolare attenzione alla cucina: spiegare la pericolosità del forno e dei fornelli accesi, soprattutto se vi sono pentole con liquidi bollenti.                                     Il consiglio più importante è sicuramente quello di controllare i propri bambini, perché la maggior parte degli incidenti si verifica quando non sono sorvegliati da un adulto.                                                                                           ☞In caso di ustione da liquido bollente allontanare gli indumenti intrisi di liquido e raffreddare la zona ustionata con acqua fredda per 15 minuti circa; non applicare sostanze oleose.           ´                                                                     ☞In caso di ustione da fiamma, soffocare le fiamme con indumenti in cotone o in lana (non usare indumenti sintetici) ed immobilizzare il bambino a terra.                                                                                                                        ☞In caso di inizio di incendio, se la fiamma è piccola, si può cercare di spegnerlo con acqua e panni bagnati o soffocarlo con una coperta possibilmente di lana (perché i materiali acrilici sono facilmente infiammabili); chiudere il gas e l’energia elettrica; usare le scale e non l’ascensore. Se necessario coprire il bambino e se stessi con panni bagnati ed il viso con un fazzoletto bagnato.                                                                          ☞In caso di incendio più vasto: telefonate subito al numero dei Vigili del Fuoco 115.

                        INGESTIONE DI CORPI ESTRANEI – SOFFOCAMENTO                    Ogni piccolo oggetto può essere pericoloso se aspirato o ingerito. È frequente l’ingestione di piccole parti anche di giocattoli che possono provocare soffocamento. ´I giocattoli devono essere adeguati all’età del bambino e devono avere impresso il marchio CE che ne garantisce il rispetto delle Norme europee di sicurezza vigenti (D.Lgs. 11 aprile 2011, n. 54).             ´ In caso di ingestione di un corpo estraneo si può esortare a tossire e battere con la mano sul dorso.                                                                                                               ´Al riguardo puoi avere maggiori informazioni consultando il nuovo sito della Croce Rossa Italiana dedicato alle “manovre di disostruzione pediatriche” all’indirizzo web:   ´http://cri.it/manovredisostruzionepediatriche                                             ´Nozioni di primo soccorso PEDIATRICO sono fondamentali per non farsi prendere dal panico e prendere coscienza delle cose da fare e di quelle da NON fare in una situazione di emergenza. Può essere utile informarsi sui corsi organizzati nella propria città, spesso sono gratuiti e tenuti da professionisti che hanno a cuore la massima diffusione di quelle nozioni che potrebbero salvare una vita.

                                                                      FOLGORAZIONI                                                      La folgorazione è l’effetto del passaggio dell’elettricità attraverso il corpo. Si può presentare un’ustione nel punto di contatto. I muscoli si contraggono in modo involontario; é per questo motivo che in caso di scariche forti l’infortunato non riesce a staccarsi dalla sorgente elettrica.                                In caso di folgorazione, la prima cosa da fare è staccare l’interruttore generale: occorre avere ben chiaro dove si trova quello della propria casa.    Se la persona è ancora a contatto con l’elettricità bisogna allontanarla dalla sorgente elettrica con un bastone di legno o di plastica (materiali che non sono conduttori elettrici), e chiamare subito il 118.                                                  Se la persona è incosciente ma respira: sistemarla in posizione laterale di sicurezza nell’attesa dei soccorsi specializzati. Non dare da bere, non dare farmaci, non applicare unguenti sulle ustioni. In particolare porre attenzione alla manutenzione di impianti elettrici

                                                    IMPIANTO ELETTRICO                                                          Controllare la messa a terra dell’impianto;                                                                     Controllare o installare i congegni di sicurezza che, in caso di cortocircuito e/o scarica verso terra, interrompono l’erogazione di energia elettrica;         Controllare le prese e i cavi. Le prese devono essere preferibilmente “a ghigliottina” ed i cavi a guaina integra.

                                                       IMPIANTO A GAS                                                      Eseguire un controllo completo dell’impianto a gas per verificare che sia a norma di legge (46/90) e perfettamente efficiente;                                           Controllare lo scaldabagno a gas e la relativa canna fumaria per evitare il rischio di avvelenamento da monossido di carbonio;                                          Durante l’utilizzo degli apparecchi a gas è sempre consigliabile una buona areazione (finestra aperta) ;                                                                                                In prossimità della cucina a gas è necessaria un’apertura fissa di un metro quadrato, comunicante con l’esterno.

                                    PRODOTTI E SOSTANZE CHIMICHE                                                     I detergenti per la casa, come tutti i prodotti chimici, se introdotti accidentalmente nell’organismo, possono essere tossici e possono provocare danni. Naturalmente il danno dipende dalla quantità, dalla concentrazione, dalla solubilità, dallo stato di salute del soggetto e dalla via di introduzione. La via di introduzione infatti può essere l’ingestione, l’inalazione, la contaminazione attraverso la cute oppure gli occhi.            Nel caso, per esempio, della soda caustica, sostanza spesso presente in alcuni prodotti sciogli-calcare o sgorgatori per tubazioni in granuli, provoca danni indipendentemente dalla quantità: la soda caustica, infatti, brucia qualsiasi cosa con cui viene a contatto, per cui se viene ingerita, provoca subito lesioni sulle mucose.                                                             Contattare sempre il Centro Antiveleni (CAV) e/o il Pronto Soccorso (118) anche in assenza di sintomi o anche nel solo sospetto dell’ingestione accidentale, in quanto il Centro antiveleni potrà fornire informazioni sull’eventuale velenosità, ad esempio, anche di alcune piante casalinghe.     ☞ In caso di assunzione di prodotti tossici, prima di telefonare o di recarsi all’ospedale è importante:                                                                                                 Cercare di individuare il detergente e conoscere il nome della sostanza o del pro-dotto responsabile dell’intossicazione;                                             Controllare la quantità assunta anche se presunta (la tossicità di molte sostanze dipende dalla dose);                                                                                    Precisare tipo e modalità di contatto (ingestione, inalazione, contatto epidermico, oculare, ecc.); Rintracciare e conservare i contenitori, vuoti o con residuo del prodotto tossico. Tutte le indicazioni raccolte devono essere riferite al CAV senza improvvisare rimedi casalinghi, come la somministrazione di latte, che non è un antidoto. Altro suggerimento è quello di non provocare il vomito, soprattutto se è stato ingerito uno schiumogeno, un solvente o un caustico, perché si potrebbe aggravare la situazione (un nuovo passaggio della sostanza tossica nelle vie respiratorie); in presenza invece di vomito, raccogliere e conservare campioni di contenuto gastrico, consegnandoli al Soccorso specializzato (medico, ambulanza o CAV).

                                                           INQUINAMENTO                                                   ´L’impatto delle attività umane sta modificando le caratteristiche dell’atmosfera; l’inquinamento dell’aria è dovuto infatti sia a fattori naturali (ad es. eruzioni vulcaniche) che umani (industrie, autovetture, ecc.). Per inquinamento dell’aria si intende la presenza di elementi contaminanti che arrechino disturbo o siano nocivi all’ambiente e agli esseri animali e vegetali che lo compongono.                                                           ´La causa principale di inquinamento dell’aria è l’uso di combustibili naturali e fossili. Esiste una relazione tra inquinamento e salute del nostro organismo, e in particolare tra inquinamento atmosferico e salute del nostro apparato respiratorio. Diversi studi hanno dimostrato che i residenti in grandi città (in particolare i bambini) hanno più possibilità di contrarre malattie respiratorie sia acute (come l’asma bronchiale), che croniche (come tosse, bronchite cronica e riduzione della capacità polmonare).È importante non dimenticare alcuni piccoli accorgimenti: cercare di non rimanere troppo a lungo per strada nelle zone più trafficate e, se si abita nel centro delle grandi città, cambiare l’aria delle stanze nelle prime ore della giornata! Inoltre i gas serra rilasciati nell’atmosfera sono anche causa di alcuni cambiamenti cli-matici; nel tempo si è creato un buco nello strato d’ozono che consente ai raggi nocivi del sole di raggiungere la terra. Per questo aumenta l’esigenza di proteggere adeguatamente noi e i bambini dal sole, ricordandosi tuttavia che il sole, se preso nel modo giusto, è utile e indispensabile alla produzione di vitamina D, necessaria al normale sviluppo e salute delle ossa, a tutte le età.                   Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde (11.00-15.00). Vale anche per gli adulti! Al mare è indispensabile usare la crema solare, meglio se resistente all’acqua, per prevenire scottature, macchie cutanee e invecchiamento precoce della pelle. Ma non è necessario scegliere per forza la protezione più alta: basarsi sul colore della pelle del bambino, se è scura di natura o si abbronza con facilità, può avere un fattore di protezione inferiore. Comunque si consigliano creme solari con Spf (sun protection factor) minimo 20, ma senza filtri benzophenone-3, octocrylene e octyl methoxycin-namate, che secondo recenti studi, al sole attivano la produzione di radicali liberi e accelerano il processo di invecchiamento della pelle. Sono importanti occhiali da sole e cappello a falde larghe se si prevede di stare al sole molto a lungo, magari per una passeggiata in spiaggia. Non è necessario indossarli, invece, se si resta sotto l’ombrellone.                                                                                                                          Non obbligare i bambini a tenere a tutti i costi la magliettina. Lasciarli liberi di muoversi e giocare al sole, tenendo la maglietta solo nelle ore più calde. È comunque meglio alternare sole e ombra piuttosto che spalmare in continuazione creme solari. In generale i prodotti contenenti siliconi e acrilati hanno effetti dannosi sull’ambiente e inquinano l’ecosistema.          Il sole non si prende solo in spiaggia. Occhio, quindi, a non dimenticare le buone regole della foto esposizione, soprattutto in caso di sport che prevedono lunghe permanenze sotto i raggi solari (giocare a pallone, andare in bicicletta, sciare sulla neve, ecc..).Esaminare regolarmente la pelle dei propri figli. Se si individuano dei cambiamenti (neo,   macchia, livido) alla prima occasione farlo presente al medico di famiglia o al dermatologo; può essere normale, ma è meglio effettuare un controllo. 

                       LO SPORT – QUALE PIU’ INDICATO PER I NOSTRI RAGAZZI?                 Il gioco svolge una parte decisiva nello sviluppo dell’intelligenza e della personalità del bambino e lo sport costituisce la miglior occasione perché questa crescita si esprima al meglio. Lo sport è infatti un’attività umana che si fonda su valori sociali, educativi e culturali essenziali. È un fattore di inserimento, di partecipazione alla vita sociale, tolleranza, accettazione delle differenze e rispetto delle regole. L’attività sportiva deve essere accessibile a tutti, nel rispetto delle aspirazioni e delle capacità di ciascuno.Questa è una domanda ricorrente per pediatri e nutrizionisti da parte dei genitori, che attribuiscono allo sport una grande importanza in termini di sviluppo psico-fisico e psico-motorio, socializzazione e controllo del peso. Questo è vero, ma è opportuno par-lare di movimento in generale e non solo di sport in senso stretto. Il problema per i propri figli non è tanto lo scarso sport, praticato solo dal 45% dei bambini tra i 6 e i 10 anni (dati ISTAT 2008), quanto l’assenza di “attività fisica informale”. Sono desolanti i risultati dell’indagine Periscope (2010): il 50% dei bambini italiani tra i 3 e i 6 anni non può giocare all’aperto, contro l’1% dei bambini danesi e polacchi, nonostante le condizioni climatiche ben più vantaggiose per noi. È proprio in considerazione della scarsa attività ludica all’aria aperta, che lo sport strutturato acquista per i ragazzi un ruolo centrale, rappresentando l’unico baluardo alla sedentarietà. Si pensi che proprio nel periodo che va dai 5 agli 11 anni, le capacità di coordinazione motoria (equilibrio, ritmo, orientamento, agilità) presentano il massimo sviluppo; in seguito diventano un patrimonio ormai acquisito e normalmente poco migliorabile.L’attenzione alle loro predisposizioni e ai loro desideri aiuta nella scelta; innanzitutto lo sport deve essere divertimento, perciò niente pressioni e ricordarsi che non tutti nascono campioni.                                                                                                                                    La conoscenza delle differenze tra le varie discipline sportive può aiutare nella scelta. La valutazione dell’attività andrà improntata soprattutto sulle preferenze del bambino, ma anche sulle sue caratteristiche individuali, in quanto ciascuno sport è maggiormente indicato sia in base all’età, sia in termini di motricità e costituzione che di indole e personalità. Prendiamo, a titolo di esempio, i bambini in sovrappeso, per i quali l’obiettivo principale è perdere grasso e migliorare l’efficienza cardiaca e polmonare. In questi bambini, ogni attività di tipo fisico dovrà essere svolta abbastanza a lungo per garantire un elevato dispendio energetico; sono, perciò, da preferire gli sport di resistenza, praticati a bassa intensità, ma in modo prolungato (corsa, nuoto, ciclismo, canottaggio, calcio, pallacanestro, ecc.). Purtroppo alcuni genitori considerano l’attività sportiva un fattore accessorio della crescita, o addirittura, una perdita di tempo rispetto allo studio. Lo sport praticato da ragazzi e soprattutto proseguito durante l’adolescenza invece, riduce i problemi psicologici, i rischi per la salute fisica e migliora anche la riuscita negli studi: secondo il Journal of re-search on adolescence, lo sport insegna infatti a lavorare per obiettivi, organizzare il tempo, risolvere problemi, controllare e regolare le emozioni negative (come ansia, dolore e stress), conoscere le proprie risorse e i propri limiti, e anche a mangiare meglio. 

´Vediamo ora molto brevemente alcuni aspetti generali relativi alla sicurezza degli impianti sportivi più frequentati (palestre, piscine, campi da calcio, ecc.), dal punto di vista della sicurezza e incolumità dei frequentatori: atleti o accompagnatori. 

´Per quanto riguarda l’aspetto relativo alla natura degli eventi eccezionali (incendio, interventi di primo soccorso, terremoto, ecc.), ogni impianto sportivo deve esaminarli nell’ambito di un Piano di Sicurezza e predisporre le relative misure di prevenzione e protezione da adottare in caso di tali eventi. Questa esigenza è molto variabile in relazione alle caratteristiche degli impianti stessi. Basti pensare a come può essere diversa l’evacuazione in caso di un impianto al chiuso, all’aperto o di una piscina.                                                                                                                                    Altro aspetto è quello legato proprio all’uso degli spazi destinati allo sport ed alla presenza di elementi specifici potenzialmente pericolosi (come dislivelli, sporgenze, pareti a specchi, ostacoli di qualsiasi natura, ecc.), ma anche di attrezzature necessarie allo svolgimento di determinate attività sportive, che prevedono dispositivi di aggancio e tenuta, o tribune per gli spettatori. Per questi elementi devono essere adottati tutti gli accorgimenti necessari di impiego e di funzionamento per garantire le adeguate con-dizioni di sicurezza nell’esercizio e nell’uso degli impianti.

                                                                  PARCO GIOCHI                                                             L’area giochi pubblica è un bene collettivo che la città mette a nostra disposizione, ed è una preziosa occasione di crescita per i bambini, purché non si corrano pericoli. Nel settore parco giochi esistono norme tecniche di riferimento che costituiscono strumento a garanzia di sicurezza:        ´UNI EN 1176 (attrezzature per aree da gioco);                                                               ´UNI EN 1177 (rivestimenti di superfici di aree da gioco);                                      ´UNI 11123 (progettazione parchi e aree da gioco);                                                     ´UNI EN 14960 (attrezzature da gioco gonfiabili).                                                                      Le responsabilità, in caso di incidente, possono essere attribuite:    Al fabbricante e/o all’importatore e/o al distributore qualora le attrezzature all’origine non siano conformi alla norme tecniche di sicurezza;                                                                                                                                         Al personale dell’amministrazione o al gestore che ha attrezzato l’area (Comune, scuola, centro commerciale, ecc..), nel caso di un problema legato alla non corretta installazione o manutenzione delle attrezzature;     Agli accompagnatori (educatori o genitori) che hanno il dovere di vigilare affinché sia fatto un uso corretto e responsabile delle attrezzature messe a disposizione dei bambini

                                                                     BULLISMO                                                                ´Il bullismo è un fenomeno sociale complesso che sta occupando sempre più spazio nelle nostre cronache causando una giusta preoccupazione. Nella lotta a queste forme di abuso tra coetanei, gli adulti possono e devono fare la differenza: il bullismo, sempre più diffuso e studiato, implica infatti una presa di responsabilità di tutta la società. È importante, quindi, saperlo riconoscere promuovendo una cultura del rispetto e del dia-logo, per una crescita sana dei nostri bambini e adolescenti. 

´È possibile identificare il bullismo in due forme principali – diretto e indiretto – che si verificano attraverso differenti modalità: di tipo verbale, gestuale, fisico o relazionale. Accanto alle tradizionali forme di bullismo, se ne è diffusa, purtroppo, una nuova, il cy-berbulling o “bullismo elettronico”, messo in atto attraverso cellulari, sms, mms, posta elettronica, blog, ecc., per molestare o minacciare una persona o un gruppo.

´Per le forme spesso subdole in cui si manifesta, spesso i genitori ignorano non tanto l’esistenza del problema sociale in sé, quanto il fatto che il disagio potrebbe riguardare molto da vicino i propri figli. Questo è dovuto al fatto che le vittime di maltrattamenti psicologici o fisici parlano raramente con gli adulti delle violenze che subiscono, chiudendosi in se stessi per evitare di affrontare una condizione di permanente malessere, sofferenza e vulnerabilità. Ma quel che è peggio, è che spesso il silenzio nasconde un senso di doloroso isolamento, la vergogna per il non saper reagire al prevaricatore o la paralizzante paura di subire maggiori violenze per averne parlato con un adulto. In questo senso, l’intervento della famiglia è determinante, in quanto i genitori, insieme agli insegnanti, devono essere in grado di percepire e riconoscere i segnali di un eventuale disagio che i figli, vittime del fenomeno, possono manifestare in modo espresso o inespresso (tra i segnali più frequenti ed emblematici, il non voler parlare di ciò che accade a scuola, il cercare scuse per non andare a scuola o il volerci andare solo se accompagnati).

´Il silenzio è il più forte alleato dei bulli: proprio per questo, in un clima di rassicurante dialogo e fiducia che avvicina bambini e adulti, i genitori possono affrontare l’argo-mento e stimolare il racconto ricordando che a tutti è capitato qualche volta nella vita di aver subito forme ed episodi di arroganza o di prepotenza che possano aver leso la sensibilità, creando disagio, imbarazzo o spavento. È importante far capire ai più piccoli che la prima cosa da fare è parlarne con un adulto – genitore, nonno, insegnante, un amico di famiglia – e raccontare quello che sta succedendo, senza mai aver paura di chiedere aiuto.

                Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza                     ´I diritti dei minori sono riconosciuti e protetti in modo universale dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. La Convenzione ONU applica i principi dei di-ritti umani alla particolare situazione dei bambini e degli adolescenti; è uno strumento normativo che armonizza a livello internazionale una disciplina completa di tutte le realtà di violazione dell’Infanzia, enunciando per la prima volta i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutte le bambine e i bambini del mondo.                                                                                         ´Ratificata da ben 193 Stati, tra cui l’Italia (che ha ratificato la Convenzione con Legge 27 maggio 1991, n. 176), attraverso le sue disposizioni, questa “summa” dei diritti dell’Infanzia prevede una serie di obblighi a carico dei paesi aderenti e un meccanismo di controllo che obbliga gli stati a presentare un rapporto periodico sull’attuazione dei diritti dei bambini sul proprio territorio.                                                                                                                       ´La Convenzione focalizza l’attenzione su alcuni principi fondamentali come la non discriminazione per “razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori”; diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino; ascolto delle opinioni del minore; il diritto dei bambini all’informazione per un utilizzo sicuro di Internet contro gli abusi; diritto alla protezione da ogni forma di violenza, maltrattamento, sfruttamento.

´

 

Il nuovo D.V.R.: strumento di gestione della prevenzione e di miglioramento continuo

Il Documento di Valutazione dei Rischi è stato istituito dal D.Lgs. 626/94 e successivamente arricchito nelle sue funzioni dal D.Lgs. 81/2008. I decreti hanno applicato la direttiva europea sulla prevenzione dei rischi professionali. Dunque il DVR (con denominazioni diverse ma con analoghe funzioni) è un adempimento valido per tutti i paesi della Unione Europea.
Cosa è?
Il DVR è la trasposizione, per iscritto, della valutazione dei rischi resa obbligatoria per ogni datore di lavoro.
Il DVR è obbligatorio per tutte le imprese o associazioni con più di un lavoratore. L’assenza del documento, in caso di controllo degli organismi di vigilanza sul lavoro, può essere sanzionata.
L’analisi e la valutazione dei rischi riguarda “tutti” i rischi che possono nuocere alla salute e alla sicurezza di ogni lavoratore (e le loro interrelazioni) e le azioni tese a ridurli o eliminarli.
Il Documento di Valutazione dei Rischi registra l’analisi dei rischi e le azioni da eseguire per prevenirli (a loro volta sintetizzate e organizzate nel Piano di Azione).
Il DVR non è solo un documento obbligatorio, ma uno strumento di gestione necessario della prevenzione dei rischi.
Questo documento deve essere costantemente aggiornato. In ogni caso deve essere aggiornato in occasione di ogni mutamento importante che modifichi le condizioni di igiene o di sicurezza del lavoro, al fine
di precisare un programma di azione di prevenzione che deriva direttamente dalle analisi e dalle valutazioni effettuate e di determinare il loro livello di efficacia e di attuare le azioni e le buona pratiche per prevenire i rischi.
Il documento deve dunque divenire un vero strumento di prevenzione.
La validità del documento non deriva pertanto da un controllo statico, quanto dalla capacità che la struttura
e le informazioni del documento ha di accompagnare il processo continuo di prevenzione.

                                      I passi del sistema di gestione attraverso il DVR :
La parte più impegnativa e che richiede più competenze professionali è quella iniziale, in cui si pongono le basi per un efficace sistema di gestione.
Il DVR, per essere efficace e divenire uno strumento dinamico, va costruito insieme alle persone dell’azienda in base alle loro competenze e conoscenze.
1) Il primo passo è la costruzione dell’ossatura del documento che è costituita dalla identificazione, all’interno dell’azienda e del suo insediamento, della struttura aziendale (dei luoghi di lavoro, delle fasi di lavoro e dei macchinari e delle attrezzature – unità aziendali);
2) Esame della documentazione aziendale e suo eventuale completamento a partire dalle planimetrie: dichiarazioni di conformità, autorizzazioni (periodiche o meno), procedure di collaudo o controllo (periodici o meno), schede di sicurezza dei materiali predisposte dai fornitori (eventualmente da richiedere se mancanti o non aggiornate o non conformi), manuali operativi, procedure operative e di buona pratica esistenti (da verificare durante l’analisi), metodi e contenuti in essere della formazione e
dell’apprendimento (da verificare durante l’analisi);
3) Questo permette di collocare fisicamente il flusso di produzione nella struttura aziendale e di identificare l’organizzazione del lavoro (le mansioni) che operano;
4) All’organizzazione del lavoro partecipano lavoratori, la cui storia lavorativa va registrata e correlata alle possibili sorgenti di
rischio;
5) Ogni unità aziendale è quindi oggetto di analisi per tutti gli aspetti di rischio intrinseci o prodotti in condizioni di normale attività o che possono
derivare dallo svolgimento del lavoro o ancora che possono relazionarsi alle caratteristiche delle unità più prossime. Nell’analisi si tiene
conto anche dei dati ricavati dal Registro Infortuni, dalla conoscenza o registrazione di eventi potenzialmente pericolosi e dalle indicazioni emergenti dai dati anonimi e collettivi dei controlli sanitari. Ove necessario
si dovrà procedere alla rilevazione di misurazioni ed agli opportuni calcoli di esposizione. Dalla analisi descrittiva ne discende una valutazione che è una espressione ragionata sull’esistenza o meno e sulla natura degli eventuali rischi residui riscontrati;
6) In ogni situazione in cui l’analisi fa presumere possano esistere rischi residui è necessario prevedere azioni correttive: esse possono essere di tipo meccanico, logistico, organizzativo, inerenti l’organizzazione del lavoro, la formazione, le procedure da rispettare e le buone pratiche;
7) Se sono stati individuati rischi residui e sono state quindi definite azioni correttive è necessario definire l’urgenza della loro attuazione (se la mancata applicazioni di misure correttive può avere effetti probabilmente gravi o molto gravi può anche essere opportuno sospendere l’esecuzione di
determinate operazioni o l’uso di determinate attrezzature);
8) Sulla base dell’approfondimento precedente è necessario riesaminare e completare contenuti e metodi della formazione e dell’apprendimento, identificando ciò che è necessario per lo svolgimento di ciascun lavoro, definendo in tal modo un piano formativo a partire dall’assunzione e dal
cambio campione e le carenze esistenti;
9) Sempre su questa base vanno completate e rese funzionali le procedure operative e di buona pratica nei diversi ambiti del flusso lavorativo, da tutti i punti di vista utili per la prevenzione (assunzione e cambio mansione, controlli delle misure di prevenzione, manutenzione, prevenzione incendi e
emergenza, misurazioni) valutandone le necessità di periodicità e di straordinarietà, verificando le difficoltà di traduzione in comportamenti costanti, condensando ciò in un manuale in modo da facilitarne la costante
verifica e il progressivo adeguamento;
10) Si dovrà anche valutare con il medico competente gli eventuali protocolli sanitari definiti in base ai rischi, le procedure di sorveglianza sanitaria e l’applicazione delle cautele che ne possono derivare.
Il risultato del lavoro descritto comporrà il Documento di Valutazione dei Rischi e il Piano di Azione.
                                                                          Metodo:
L’unico metodo efficace per completare questa prima fase che, ripetiamo, è la base fondamentale per il sistema di gestione, è saper unire la competenza della/e persona/e che la sviluppano con l’esperienza e la conoscenza delle persone che operano in azienda. Per meglio spiegare non sarà efficace una analisi dei rischi che non contenga l’esperienza dei lavoratori, né efficace una misura correttiva o una procedura che non venga esaminata e discussa con le persone interessate o che possa, nella pratica, essere ostacolata dal
comportamento di altri settori aziendali.

Il vantaggio di disporre di un sistema informativo come “Sistema Ambiente” aiuta ad essere analitici e a utilizzare bene l’interattività con l’azienda e le
sue persone: seguendo il metodo la ricostruzione della realtà, anche se complessa, fluisce in modo lineare. Per evitare che l’acquisizione dei dati e la loro correzione sia lunga ed in molti casi difficoltosa il sistema dà la possibilità di introdurre i dati in modo progressivo e flessibile, risparmiando molte difficoltà. È poi un vantaggio molto importante
la possibilità di utilizzare l’organizzazione del database ed i suoi archivi per registrare in modo guidato, coordinare e relazionare efficacemente tutti i dati (aumentandone l’efficacia) che diversamente si dovrebbe gestire in modo dispersivo o farraginoso e senza il necessario riferimento alla organizzazione del lavoro.
                                                 Il Piano di Azione dinamico
Il Piano di Azione è un elenco delle azioni correttive ricavate durante l’analisi con l’indicazione della urgenza e della data prevista di
esecuzione. Il Piano di Azione non è però un documento che si
chiude in un cassetto: va costantemente tenuto sotto controllo nelle sue scadenze, deve essere aggiornato qualora le date di effettuazione
dovessero subire una proroga e quando l’azione correttiva ha attuazione (in tutto o in parte).
L’attuazione della misura correttiva dà origine anche ad una integrazione del DVR: va infatti verificato che l’intervento è realizzato (ove
necessario anche con fotografie prima e dopo la sua realizzazione) e soprattutto va verificata l’efficacia dell’intervento: ciò comporta o il
rifacimento della scheda di analisi e valutazione dell’unità in esame (possibile in tempo reale solo con “Sistema Ambiente”) o la stesura di un verbale descrittivo. È certo che dopo l’intervento le condizioni di rischio saranno modificate (e se non sono modificate significa che l’intervento non era appropriato). Va quindi scritta una integrazione al documento, sulla base di un riesame della precedente analisi e valutazione, che memorizzi
l’intervento già compiuto e analizzi e valuti i rischi tuttora residui, prevedendo, se necessario, ulteriori misure correttive.
Ecco quindi che sia il DVR che il PdA verranno arricchiti di elementi di analisi, di valutazione e di azione che si aggiungono o modificano i
precedenti.
Questo processo continuerà fino alla valutazione che non esistono rischi residui (quanto meno prevedibili ma non annullati).
Quando le azioni correttive sono ripetitive (ad es. aspetti di formazione o procedure operative) non sarà sufficiente prendere atto del loro avvio, ma
sarà necessario prevedere una loro verifica periodica con le persone interessate che permetta di comprendere la validità della impostazione o la
necessità di miglioramento.
Anche in questo caso l’utilizzo di uno strumento come “Sistema Ambiente” permette di effettuare il controllo delle scadenze e la registrazione delle
modifiche e degli aggiornamenti con grande facilità e rapidità producendo la documentazione opportuna in tempo reale.
                                   DVR e Modifiche delle condizioni di rischio
Tutte le realtà aziendali si modificano costantemente, oggi molto più frequentemente a causa della flessibilità dei mercati e delle necessità
produttive.
Quando ci sono modifiche che cambiano anche l’organizzazione del lavoro e le condizioni di rischio in modo significativo, è necessario aggiornare
l’analisi e la valutazione del rischio e l’eventuale
                                                               Piano di Azione.
Il mancato aggiornamento può essere considerato come assenza del DVR per quel settore aziendale e quindi sanzionabile.
Ma al di là della sanzione, si inizia ad avere segmenti dell’azienda privi di analisi corretta e gradatamente nel corso dei mesi il lavoro iniziale
che abbiamo compiuto perde la sua aderenza con la realtà in cui dobbiamo gestire la prevenzione.
È per questo che una gran parte delle aziende, dopo aver effettuato l’analisi dei rischi con l’entrata in vigore del D.Lgs 626/94 ha dovuto con il              D.Lgs 81/2008 in pratica rifare il documento da zero.
Il DVR è invece un riferimento costante per tenere sotto controllo e guidare la prevenzione: se l’RSPP non è messo in grado di esaminare preventivamente le modifiche e non procede successivamente a aggiornare gli elementi utili, la gestione della prevenzione diviene rapidamente
una cosa formale e viene percepita dai settori operativi dell’azienda come corpo estraneo.
Ecco dunque la necessità di una integrazione del DVR e se necessario del Piano di Azione o come diretto arricchimento del documento (nel caso si
utilizzi “Sistema Ambiente”) o come verbale di integrazione: sarebbe opportuno che il verbale descrittivo fosse esaminato e controfirmato dai
preposti e dagli RLS interessati. Ciò documenta che l’attività di prevenzione è stata coinvolta nella modifica e l’ha verificata e nello stesso tempo dà
modo alle funzioni di prevenzione di coordinarsi in modo positivo con le altre funzioni aziendali.
Anche in questo caso l’utilizzo di uno strumento come “Sistema Ambiente” permette di effettuare la registrazione delle modifiche e degli aggiornamenti con grande facilità e rapidità producendo la documentazione opportuna in tempo reale.
                                  L’aggiornamento periodico e organico del DVR
In certi paesi europei l’aggiornamento completo del documento è previsto con cadenza almeno annuale.
In Italia, poiché il documento è visto purtroppo unicamente formale, questa esigenza non viene avvertita.
Eppure è un po’ come il bilancio annuale o gli inventari: se la nostra gestione economica e finanziaria non fosse vincolata ad una chiusura e
verifica annuale gli squilibri di gestione sarebbero molto più gravi e diverrebbero rapidamente ingestibili.
                                           Il DVR è invece uno strumento di lavoro:
periodicamente e in modo programmato dobbiamo riprenderlo in mano con tutte le integrazioni che man mano abbiamo fatto e riesaminare tutte le
analisi, i problemi di sicurezza che sono insorti, gli infortuni che sono avvenuti, gli eventi potenzialmente pericolosi che si sono verificati, le
indicazioni elaborate dal medico competente sulla base della sorveglianza sanitaria.
Compiere questo aggiornamento ci permette anche di comprendere gli errori di valutazione che sono stati fatti in precedenza (è proprio questo il senso della valutazione: essere in grado di capire se e perché abbiamo giudicato bene o male una condizione di rischio, seguendo il metodo del
sbagliando si impara) oppure i limiti e le insufficienze di formazione di prassi operative..
Questo permette anche di arricchire l’efficacia del piano di azione e di giudicare quanto ci siamo avvicinati all’obbiettivo di ridurre e eliminare i rischi.
                                                                      Metodo:
Molto più che nella fase iniziale è efficace unire le competenze con l’esperienza dei lavoratori: infatti in questa fase ci troviamo con degli elaborati che possono essere arricchiti e corretti in modo positivo
e costruttivo.
Se preposti e lavoratori interessati hanno la possibilità di verificare e ragionare sulla parte di DVR che li riguarda, fornendo anche proposte,
l’aggiornamento periodico diventa una occasione di adeguamento importante della cultura aziendale.
Si tratta di un processo continuo di miglioramento che è efficace se esiste informazione distribuita.
L’utilizzo di “Sistema Ambiente” permette come sempre in questa occasione di procedere rapidamente all’aggiornamento dei dati, per quanto corposo e di fornire la documentazione opportuna.
Ma la funzione più importante la svolge con le sue funzioni interattive di informazione distribuita e di validazione dei dati.